• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Direttiva Ue Case Green, bonus ristrutturazioni: i temi d'attualità a "Valore edilizia" il convegno 2024 Sercomated in Confcommercio Milano

In Confcommercio Milano si è svolto “Valore edilizia” il convegno 2024 promosso da Sercomated. La decima edizione dell'iniziativa di Sercomated ha proposto ai protagonisti del comparto edile, rivenditori e produttori, un approfondimento sulle diverse e nuove leve che consentono agli imprenditori della filiera di sviluppare business moderni ed evoluti, multisettoriali e che sfruttano i trend e le opportunità del momento.

«Un immobile in Europa in media ha una vita di 35 anni, in Italia 85. Quasi il 70% degli edifici nel nostro Paese (solo 21% in Francia) è in classe F e G e l’80% delle famiglie italiane è proprietaria dell’abitazione. Questo significa che ci sono 13 miliardi di metri quadrati di abitazioni da ristrutturare. Chiunque sia al corrente di questi numeri deve capire che è un dovere riattivare le misure per poter fare questi interventi" ha affermato Luca Berardo, presidente di Sercomated criticando fortemente la riduzione del bonus ristrutturazione dal 50 al 30% ed auspicando su questo tema "una posizione forte di tutte le associazioni di categorie in merito"

“Valore inteso a 360 gradi - ha sottolineato Giuseppe Freri, presidente di Federcomatedperché la creazione di valore per il comparto edile non è solo un tema attuale, ma si declina in diversi aspetti: dalla brand awareness e al marketing al sempre più importante ruolo dello store fisico, fino ai nuovi modelli di offerta delle altre filiere – idrotermosanitario (ITS) ed elettrico – che si intrecciano con la distribuzione edile; dai servizi digital alla sostenibilità e circolarità, dalle innovazioni dei materiali fino alle partnership con i produttori”.

Ma come sta cambiando il mercato e come si possono cogliere e creare nuove occasioni di business?

Secondo un’analisi di Deloitte, attuare la Direttiva Ue Case Green potrebbe richiedere investimenti tra 800 e 1.000 miliardi di euro. Il settore edile, quindi, può e deve ancora giocare un ruolo fondamentale nel comparto economico e sociale del nostro Paese.

In tutto questo c’è una partita importante che, negli ultimi decenni e prima del comparto delle costruzioni, è stata giocata da altri settori a partire dalla moda: oggi è il momento per la distribuzione dei materiali edili di iniziare a valorizzare e rinnovare la propria attività per accrescere il proprio valore.  

"La Direttiva Case Green rappresenterà per l’industria italiana delle costruzioni quello che il boom del mercato cinese ha rappresentato per il settore lusso - ha sostenuto Armando Branchini, vicepresidente di Altagamma - Per aumentare la propria competitività e contribuire alla grande evoluzione del settore dell’edilizia, la distribuzione dei materiali può fare tesoro delle strategie e della cultura d’impresa che parecchie filiere italiane hanno sviluppato negli ultimi 50 anni: non solo moda e lusso, design e arredamento, ma anche farmaceutica, cantieristica, vini e alimentare. A livello di singole imprese è indispensabile il salto da rivendita a retail, aggiungendo ai prodotti presentati, pacchetti di offerta costituiti da consigli e istruzioni, conoscenza tecnologica, ricerca di nuovi prodotti e servizi. Sarà fondamentale diventare partner del proprio cliente e insieme partner del proprio fornitore... Un’opportunità, non una minaccia".  

Esempi e best practice di come si compirà questa evoluzione della rivendita sono stati portati da Andrea Da Re, direttore business unit sustainability Sonepar Italia (leader nella distribuzione di materiale elettrico, presente in 40 Paesi per un fatturato totale di 33 miliardi di euro), Stefano Pizzato, direttore Gruppo MECstore (48 punti vendita, 200milioni di euro di fatturato aggregato), Gianluca Zanutta, amministratore delegato dell’omonima azienda leader del mercato dell'arredocasa, dell'edilizia e della termoidraulica con decine di punti vendita in Friuli e Veneto orientale e Sandro Scarpari, direttore vendite ITW Construction Products Italy.

Come Sercomated supporta questa transizione è stato poi raccontato da Ferdinando Napoli, ceo Edilportale con il progetto con il progetto Etim Italy/Dprice di Sercomated.

Come ha evidenziato Berardo, i 4 progetti di Sercomated, tutti rivolti alla creazione di valore, sono: Dprice ed Etim Italy, elementi chiave per la necessaria digitalizzazione del settore e per avere un sistema univoco e standardizzato che consenta di identificare e descrivere i prodotti in modo chiaro e preciso; REC, unico progetto di economia circolare nel panorama della distribuzione edile; il progettista sistemico, la formazione volta a creare una leva di progettisti capaci di mettere a sistema tutta la filiera (a oggi sono 320 i progettisti abilitati).

Dal PNRR, con i suoi oltre 191 miliardi di euro a disposizione per il settore, alla Direttiva Case Green, dalla sostenibilità al noleggio: queste sono le aree di sviluppo della moderna rivendita.

Il PNRR può essere fonte di grandi opportunità per ogni rivendita che, per intercettare i grandi lavori, deve trovare i giusti interlocutori. Come la distribuzione edile può cogliere le opportunità delle opere del PNNR (scuole, edilizia pubblica ecc.)?

Adattando la propria rete di vendita e agendo in maniera proattiva con la produzione instaurando partnership. A discuterne al convegno Sercomated, Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei; Stefano Roncan, direttore commerciale Heidelberg Materials, e Luca Delle Femine, head of strategy Immobiliare.it Insights.

Francesco Freri, presidente REC, ha sottolineato invece come "il Consorzio REC rappresenti un grande progetto di economia circolare per il riciclo dei rifiuti": aspetto, questo, che - secondo la parlamentare Paola De Micheli,  vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera, potrebbe costituire un vantaggio finanziario per chi utilizza materiali riciclati: "L’azione della politica può e deve promuovere questi modelli, incentivando e quindi accelerando i processi di economia circolare in edilizia".

La rivendita, per aumentare il proprio valore, deve essere multisettoriale e offrire servizi virtuosi come il servizio raccolta e riciclo dei rifiuti da C&D che rappresenta un’opportunità di business e una leva importante per creare valore.

Ne hanno parlato anche Viola Turini, responsabile commerciale EdilViola Firenze e presidente Federcomated Firenze-ArezzoClaudio Fantinato, presidente Epiù e Luca Maestri, head of circular economy and platform Circularity Srl, società benefit che supporta le imprese nella riduzione degli impatti ambientali e nell'integrazione della circolarità nei loro modelli di business.

Connesso al tema della sostenibilità è il noleggio: area di business sempre più importante che passa esclusivamente attraverso la rivendita edile. Per Lorenzo Moretti, responsabile comunicazione Assodimi/Assonolo "Il noleggio professionale rappresenta un’importante opportunità per la rivendita edile, che può così aggiungere un servizio al cliente a fianco delle proprie attività aziendali. La crescita del noleggio comporta un'espansione anche a settori in cui precedentemente si ricorreva esclusivamente alla vendita. Molte sono le aziende clienti che ne fanno uso come scelta strategica e sempre di più sono le aziende che decidono di inserire il noleggio tra i propri servizi sfruttando punti di forza e marginalità".

In conclusione, Luca Berardo, presidente Sercomated: "Dobbiamo essere innovatori coraggiosi e passare dall’essere architetti di una struttura rigida a giardinieri di un ecosistema vivo e sempre mutevole".

 

 

Questa la scaletta degli interventi

  • Giuseppe Freri, presidente Federcomated
  • Luca Berardo, presidente Sercomated

Creare valore: marketing e brand
Il primo panel si propone di raccontare la creazione di valore ad alti livelli e lanciare alla rivendita edile spunti di riflessione per incrementare e sviluppare il proprio valore, ne parla:

  • Armando Branchini, economista Settori Lusso, Moda e Design

Sostenibilità e circularity
La rivendita moderna, per aumentare il proprio valore, deve essere multisettoriale e offrire servizi virtuosi come il servizio raccolta e riciclo dei rifiuti da C&D che rappresentano un’opportunità di business e una leva importante per creare valore. Lo raccontano:

  • Francesco Freri, presidente REC
  • Paola De Micheli, Deputata - Vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera
  • Viola Turini, responsabile commerciale EdilViola Firenze e presidente Federcomated Firenze-Arezzo
  • Claudio Fantinato, presidente Epiù
  • Luca Maestri, head of circular economy and platform Circularity Srl - Società Benefit

 

L’edilizia si allarga: nuovi modelli di business con elettrico e idrotermosanitario
I trend del settore della distribuzione: ITS ed elettrico si allargano nella distribuzione edile grazie ai loro modelli di business molto innovativi.
La specializzazione e l’ampliamento del mix di offerta della rivendita vanno verso settori merceologici paralleli al core business (elettrico ed ITS ma anche fotovoltaico).
Esempi e best practice di come si compie questa evoluzione della rivendita e di come Sercomated supporta questa transizione con il progetto Etim Italy/Dprice, con:

  • Andrea Da Re, direttore business unit sustainability Sonepar Italia
  • Stefano Pizzato, direttore Gruppo MECstore
  • Sandro Scarpari, direttore vendite ITW Construction Products Italy
  • Ferdinando Napoli, ceo Edilportale/Dprice

Le nuove opportunità per la rivendita. Dal PNRR alla Direttiva Case Green, dalla sostenibilità al noleggio: le aree di sviluppo della rivendita moderna
Il PNRR può essere fonte di grandi opportunità per ogni rivendita che, per intercettare i grandi lavori, deve trovare i giusti interlocutori. Come la distribuzione edile può cogliere le opportunità delle opere del PNNR (scuole, edilizia pubblica ecc.)?
Adattando la propria rete di vendita e agendo in maniera proattiva con la produzione instaurando delle partnership. Ne parliamo con:

  • Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei
  • Stefano Roncan, direttore commerciale Heidelberg Materials

Come la rivendita può declinare le opportunità della Direttiva Case Green e come può agganciarsi al mondo finanziario? Il punto di vista di:

  • Luca Delle Femine, head of strategy Immobiliare.it Insights

Connesso al tema della sostenibilità è il servizio noleggio: area di business sempre più importante che valorizza la rivendita edile. Il noleggio è in forte crescita grazie ai lavori collegati al Superbonus e al PNRR e al nuovo stile di utilizzo e di consumo condiviso di macchine e attrezzature. Lo racconta:

  • Lorenzo Moretti, responsabile comunicazione Assodimi/Assonolo

 

Guarda il video dell’evento

 

 

Convegno_Sercomated 2024_Freri_NEWS_SITO Convegno Sercomated_2024_Berardo_NEWS_SITO

 (Giuseppe Freri  - presidente Federcomated)                                     (Luca Berardo - presidente Sercomated) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

24/05/24
Categoria: Area media

Tipologia: Dalle associazioni

 
Richieste e segnalazioni