• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Ricerca Assofermet e Creditsafe su settore ferramenta: 17 miliardi di fatturato per il settore, +34,6% fra 2019 e 2022. Più di 72 mila dipendenti

Il fatturato delle imprese del settore ferramenta, fai-da-te e bricolage è cresciuto del 34,6% fra il 2019 e il 2022, arrivando complessivamente a 16,9 miliardi. È solo uno dei dati pubblicati nella nuova ricerca di Assofermet e Creditsafe, che fotografa un comparto in salute. Il numero di dipendenti, che supera quota 72 mila, è aumentato. È cambiata anche la fisionomia delle imprese, con un numero maggiore di dipendenti medi per azienda, e una crescita del numero di società di capitali, 6.303 in tutta la Penisola. Complessivamente le aziende del settore, secondo i codici Ateco analizzati, sono 19.396, di cui 4.420 imprese grossiste e 14.976 dettaglianti.

Per gli indicatori economici, in particolare, sono stati approfonditi i bilanci di tutte le 4000 aziende del settore che mettono a disposizione i loro dati. Il fatturato complessivo è passato da 12,57 miliardi nell’ultimo anno prima del Covid a 16,9 miliardi nel 2022 (i dati del 2023 non sono ancora disponibili). Il margine operativo lordo è aumentato enormemente, in media dell’82,1%: da 876 milioni nel 2019 a 1,5 miliardi nel 2022.

In questo contesto, gioca un ruolo fondamentale l’aumento degli investimenti: si arriva a 2,3 miliardi di investimenti in immobilizzazioni materiali (+18%) e a 281 milioni per impianti e macchinari (+52,3%). Le varie crisi internazionali che si sono succedute negli ultimi anni hanno portato anche per le ferramenta un aumento dei listini. Il costo della produzione è aumentato complessivamente del 30,7%, passando da 12,30 miliardi nel 2019 a 16 miliardi tre anni più tardi.

Scarica il comunicato stampa

 

 

 

21/06/24
Categoria: Area media

Tipologia: Dalle associazioni

 
Richieste e segnalazioni