• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

I Mercatini di Natale e di Santa Lucia: in Duomo a Milano fino al 6 gennaio e a Lodi (in piazza della Vittoria) fino al 15 dicembre

Il Mercatino di Natale in Duomo (dal 1° dicembre) al 6 gennaio

Il Mercatino di Natale in Duomo appuntamento consolidato e di grande richiamo attrattivo per Milano –con l’eccellenza nei prodotti tipici dell’artigianato tipico, dell’alimentare e del non alimentare - ma anche “motore” di contributi con finalità benefiche, parte il 1° dicembre per proseguire fino al 6 gennaio (tutti i giorni dalle 8.30 alle 22.30). Il 6 dicembre è previsto il momento inaugurale ufficiale (alle ore 10.30) sul retro del Duomo presso la tradizionale casetta allestita di Babbo Natale. Il Mercatino di Natale in Duomo è organizzato, con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, da Apeca (ambulanti), Promo.Ter ATI con Prisma.

78 baite che richiamano lo spirito natalizio del nord Europa, espositori italiani e internazionali che propongono le migliori proposte per un regalo originale: oggettistica, addobbi per l’albero il presepe, sfiziosità alimentari tipiche dei territori di provenienza degli espositori e proposte gourmet ricercate per tavola delle feste.

Attenzione ai più piccoli con la possibilità di scrivere la letterina a Babbo Natatale e scegliere un regalo da ritirare la mattina di Natale insieme a mamma e papà. Bambine e bambini e ragazze e ragazzi fino ai 14 anni possono scegliere, recandosi nella casetta di Babbo Natale, fra un’ampia gamma di regali e scrivere la lettera a Babbo Natale. La casetta di Babbo Natale sarà aperta dal 2 al 6 dicembre e dal 9 al 13 dicembre (dalle ore 15 alle 18, fino ad esaurimento dei giochi disponibili). Il dono potrà essere ritirato, dal bambino insieme ai genitori, il giorno di Natale (dalle 9.30 alle 12.30).

Saranno numerosi gli eventi che verranno realizzati all’interno della casetta di Babbo Natale durante i giorni di esposizione: giocolieri, animatori, laboratori e lo spettacolo delle zampogne.

Molto ricca l’offerta dei prodotti che milanesi e turisti troveranno al Mercatino di Natale in Duomo, che si snoda tra il primo tratto di corso Vittorio Emanuele II, dietro alla cattedrale (via ex Camposanto) e in via Carlo Maria Martini.

Ad esempio: manufatti in legno del sud Tirolo; presepi in ceramica; addobbi e decoro natalizi; prodotti per il benessere e la cura della persona; bijoux realizzati da artigiani comaschi: realizzazioni di maestri intagliatori; prodotti in lana cotta della tradizione alpina; ceramiche decorate; profumi, essenze, creme a base di lavanda dalla Provenza e prodotti a base di stella alpina dal Trentino; artigianato spagnolo.

Per non dimenticare le eccellenze alimentari tipiche non solo dal territorio ma di tutto il Paese, con alcune specialità provenienti anche dall’estero come, per citarne alcune, biscotti tipici della Bretagna, dolci e salati tipici tirolesi; torrone dalle varie regioni; alimentari tipici e dolci tradizionali dalla Puglia; bottarga e affumicati e altri prodotti alimentari dalla Sardegna (dolci e salati); dolci della tradizione tedesca (panpepato, biscotti allo zenzero, dolci alla frutta secca); specialità siciliane (dolce e salato); prodotti alimentari tipici toscani; tartufi e conserve; spezie, te e infusi (da vari Paesi); miele in tutte le sue varianti; prodotti alimentari tipici dall’Abruzzo e dalla Calabria.

Immancabile, per grandi e piccini, l’Isola del cioccolato dove si possono degustare prodotti di Maitres Chocolatiers.

Alla Veneranda Fabbrica del Duomo il Mercatino di Natale devolverà 250 mila euro che potranno servire per la ristrutturazione dell’organo nella Cattedrale e per l’impianto audio.

Confermato, nella tradizione consolidata del Mercatino di Natale, il supporto a istituzioni sanitarie e benefiche: 40mila euro all’Istituto dei Tumori; 10mila euro alla Casa della Carità di don Colmegna; 10mila euro al CAV (Centro Aiuto alla Vita) Mangiagalli; 10mila euro all’Asilo Mariuccia, e agli ospiti dell’Asilo verranno donati regali.

Inoltre verranno conferite 4 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna agli orfani della ONAOMAC (Opera nazionale assistenza orfani militari Arma Carabinieri). Le borse di studio verranno consegnate il giorno dell’inaugurazione ( 6 dicembre ore 10.30) direttamente ai beneficiari.

Mercatino di Natale in Duomo

 

La Sagra di Santa Lucia con il mercatino di Natale: 44 baite in legno a Lodi fino al 15 dicembre

Organizzato da Promo.Ter Unione in collaborazione con Apeca (l’Associazione ambulanti) e con il Comune, fino al 15 dicembre a Lodi, in piazza della Vittoria, per la Sagra di Santa Lucia ci sarà un mercatino di Natale con 44 casette di legno.
Orari del mercatino di Natale: dalle 10 alle 20 dal lunedì al giovedì; dalle 9 alle 22 dal venerdì alla domenica.
Un’importante novità e occasione di rilancio per l’evento di Lodi: viene ricreato un villaggio in stile festivo con prodotti (artigianato) di qualità, alimentari, attività di somministrazione sui prodotti tipici. Ci sarà anche la presenza di uno spazio dedicato a un’attività didattica in collaborazione con le scuole con protagonista il cioccolato in piazza Castello: bambini ed adulti potranno assistere al ciclo di produzione del cioccolato, dalla fava alla tavoletta.
In piazza Vittoria sarà allestita un’area eventi a cura del Comune: un laboratorio didattico ricreativo per bambini, racconti della tradizione, spettacoli di giocoleria e truccabimbi. Sempre in piazza Vittoria sempre a cura del Comune sarà presente una giostra per bambini, il tradizionale albero di Natale e il 13 e 14 dicembre è previsto per tutti un trenino gratuito per le vie del centro.

Lunedì 9 dicembre alle 10.30 si è svolto il taglio del nastro con la benedizione del vescovo Maurizio Malvestiti e con i veritici delle associazioni di categoria: il presidente di Confcommercio Milano Carlo Sangalli, il presidente di Apeca Giacomo Errico, il sindaco di Lodi Andrea Furegato, il presidente di Confcommercio Lodi Giuseppe Leoni, il presidente Emanuele Frontori del Basso Lodigiano.

 Inaugurazione Mercato Natale Lodi taglio del nastro 1

Inaugurazione Mercato Natale Lodi foto casetteInaugurazione Mercato Natale Lodi parla Errico

Inaugurazione Mercato Natale Lodi parla presidente Confcommercio Lodi Leoni

Inaugurazione Mercato Natale Lodi parla il vescovo di Lodi

Inaugurazione Mercato Natale Lodi Sangalli parla primo piano

 

10/12/24
Categoria: Area media

Tipologia: Dalle associazioni

 
Richieste e segnalazioni