Luminarie natalizie e addobbi: pubblicate dal Comune di Milano le linee di indirizzo per l'assegnazione dei contributi
L’avviso è destinato ad associazioni di via, associazioni di categoria, istituzioni e comitati regolarmente costituiti
Il Comune di Milano (delibera approvata dalla Giunta) ha pubblicato le linee di indirizzo per l'assegnazione dei contributi per la realizzazione di luminarie e addobbi nelle vie ed assi commerciali cittadini in occasione delle festività natalizie.
Lo stanziamento complessivo è di 70.000,00 euro, il contributo erogato è proporzionato rispetto alle spese sostenute, a copertura del 50% dei costi documentati, fino ad un importo massimo di 3.000,00 euro per ciascuna Associazione, nei modi e nei limiti previsti dal vigente Regolamento per la concessione di contributi ed altre erogazioni economiche a favore di soggetti pubblici e privati.
I soggetti ammessi a partecipare devono farsi carico:
- degli interventi per i progetti illuminotecnici di decorazioni luminose e di addobbi nella propria area/zona di riferimento;
- delle spese di organizzazione, trasporto, montaggio ed installazione delle luminarie, noleggio, manutenzione e smontaggio, allacciamenti e consumi di energia elettrica;
- delle eventuali autorizzazioni e certificazioni necessarie rilasciate dagli organi competenti (occupazione di suolo pubblico, Sovrintendenza, servizi AMSA, certificato conformità impianti ecc.)
Le istanze presentate devono contenere le seguenti informazioni.
- relazione illustrativa che descriva il valore artistico e qualitativo del progetto, il rispetto dell’ambiente circostante e la coerenza con le caratteristiche dell’ area dove l’installazione è ubicata;
- l’attinenza con il concept creativo dell’Amministrazione (Natale a Milano 2024);
- l’eventuale presenza in area esterna alla circonvallazione filo tranviaria 90/91;
- l’eventuale vicinanza con cantieri per la realizzazione della metropolitana M4;
- le eventuali iniziative di animazione del territorio da realizzarsi a cura del soggetto proponente nel periodo natalizio;
- la relazione tecnica contenente la descrizione delle tecnologie e dei materiali utilizzati, la modalità
di esecuzione, l’ampiezza della copertura con lunghezza degli ambiti interessati dall’installazione, gli orari di accensione delle luci, il costo dell’intervento complessivo; - bozzetti/rendering dell’installazione proposta
I progetti presentati saranno valutati tenendo conto dei seguenti elementi:
- attinenza con il concept creativo proposto dall’Amministrazione “Natale a Milano 2024”;
- contenuto artistico, qualità e creatività del progetto di luminarie, consone al decoro e alle tematiche natalizie, valutazione scenografica complessiva;
- ampiezza della copertura, con luminarie e addobbi, delle aree individuate;
- attenzione alle aree esterne alla circonvallazione filo tranviaria 90/91 ed attenzione alle aree
soggette a disagio per la presenza di cantieri della M4; s - sostenibilità energetica complessiva, utilizzo di tecnologie innovative, attenzione al risparmio
energetico; - sviluppo di iniziative connesse al progetto di illuminazione (a titolo esemplificativo: attività di
charity; presenza di iniziative aggregative/sociali/culturali connesse volte all’ animazione del
territorio nel periodo natalizio).
In tema di sostenibilità energetica, verranno valutati positivamente:
- l’accensione delle luminarie solo in orario serale e notturno anziché per l’intera giornata;
- la riduzione della frequenza e del numero di filari/soggetti luminosi;
- l’utilizzo di led di ultima generazione.
Possono anche essere realizzati addobbi a carattere natalizio quali ghirlande, festoni, alberelli, stelle, nastri colorati, ecc. dove il contesto urbano ed architettonico lo consente, anche con luci ridotte o senza illuminazione.
Le luminarie e gli addobbi natalizi possono essere allestiti a partire dal 1° novembre, il periodo di accensione è previsto dal 18 novembre al 9 gennaio 2025. Lo smontaggio deve essere terminato entro il 31 gennaio 2025, a cura dei soggetti proponenti.
01/08/24