Movida: dal Comune di Milano 160.000 euro per la realizzazione di progetti di vigilanza sussidiaria. Scadenza del bando prorogata alle ore 12 del 12 luglio
Per accedere al bando i locali devono essere ubicati in queste aree: Nolo, Isola, Como-GaeAulenti, Garibaldi, Brera, Arco della Pace, Lazzaretto, Melzo Ticinese, Darsena, Naviglio Grande e Pavese, Sarpi e Bicocca
Aggiornamento
Con determina dirigenziale n. 5367 del 27 giugno la scadenza del bando è stata prorogata alle ore 12 del 12 luglio
Il Comune di Milano ha pubblicato il bando con il quale assegna contributi, ad associazioni e consorzi rappresentativi dei commercianti e dei gestori dei pubblici esercizi ubicati nelle delle zone della movida cittadina, per la realizzazione di progetti di vigilanza sussidiaria.
La dotazione complessiva è di 160 mila euro; di questi 140.000 sono destinati ad associazioni, enti ed istituzioni e 20.000 ai consorzi di imprese.
Le vie della movida coinvolte sono: Nolo, Isola, Como-GaeAulenti, Garibaldi, Brera, Arco della Pace, Lazzaretto, Melzo, Ticinese, Darsena, Naviglio Grande e Pavese, Sarpi e Bicocca.
Per ognuna di esse è stato previsto un importo massimo concedibile, tenuto conto del numero di esercizi pubblici attivi. Nel dettaglio gli importi sono così ripartiti:
NOLO contributo massimo riconosciuto 4.000 euro
ISOLA contributo massimo riconosciuto 13.000 euro
COMO - GAE AULENTI contributo massimo riconosciuto 13.000 euro
GARIBALDI contributo massimo riconosciuto 13.000 euro
BRERA contributo massimo riconosciuto 8.000 euro
ARCO DELLA PACE contributo massimo riconosciuto 8.000 euro
LAZZARETTO contributo massimo riconosciuto 22.000 euro
MELZO contributo massimo riconosciuto 4.000 euro
TICINESE contributo massimo riconosciuto 4.000 euro
DARSENA contributo massimo riconosciuto 13.000 euro
NAVIGLIO GRANDE (Alzaia naviglio Grande e Ripa di Porta Ticinese ) contributo massimo riconosciuto 22.000 euro
NAVIGLIO PAVESE (via Ascanio Sforza e Alzaia Naviglio Pavese) contributo massimo riconosciuto 18.000 euro
SARPI contributo massimo riconosciuto 14.000 euro
BICOCCA contributo massimo riconosciuto 4.000 euro
Le proposte devono riguardare la realizzazione di progetti di vigilanza sussidiaria, volti a favorire la gestione ordinata delle aree dei plateatici e/o delle aree esterne immediatamente pertinenziali ai locali. Le iniziative devono inoltre essere formulate tenendo conto delle caratteristiche dell'area territoriale oggetto dell'intervento e devono concretizzarsi attraverso l'utilizzo, anche a rotazione tra gli esercizi coinvolti, di personale specializzato formato, ed iscritto negli elenchi prefettizi confluenti nel database nazionale degli operatori della sicurezza privata o di guardie giurate allorché ai compiti anzidetti si aggiungano quelli di custodia dei beni mobili.
Affinché siano finanziabili i progetti di vigilanza devono coprire il seguente periodo: 6 maggio - 31 luglio e 1 settembre - 30 ottobre ed il seguente orario, dalle ore 21 del venerdì alle ore 02 del sabato e alle ore 21 di sabato alle ore 02 della domenica.
L'entità del contributo non può essere superiore al 90% delle spese preventivate, nonché rendicontate.
A ciascun progetto sarà attribuito, dalla commissione appositamente nominata, un punteggio massimo di 100 punti sulla base dei seguenti elementi:
- qualità e fattibilità del progetto;
- budget previsto;
- adeguatezza del numero delle figure professionali coinvolte nel progetto;
E' prevista una soglia minima di ammissione pari a 50 punti sui complessivi 100, nel caso in cui il progetto consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia non sarà ammesso.
Domande entro le ore 12 del 28 giugno.
28/06/24