• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Case Green, riqualificazione energetica degli edifici e proposta di regolamento sui pagamenti tardivi: a Bruxelles Assofermet Ferramenta all’Assemblea Generale e al Board Meeting di EDRA (Federazione Europea di Rivenditori di Fai-da-te)  

A Bruxelles Assemblea Generale e Board Meeting di EDRA, la Federazione Europea di Rivenditori di Fai-da-te. All’incontro, volto ad approfondire la visione politica europea della federazione, ha partecipato anche Assofermet con la rappresentanza delle ferramenta. Tra i temi discussi la direttiva “Case Green” sulla riqualificazione energetica degli edifici e la proposta di regolamento sui pagamenti tardivi, attualmente in discussione presso il Parlamento europeo. Presenti all’evento EDRA esponenti della Commissione europea, del Parlamento europeo e dei principali stakeholder del settore.

Sabrina Canese, presidente di Assofermet Ferramenta, ha sottolineato l’importanza della presenza delle imprese italiane in sede europea: “Per Assofermet Ferramenta è fondamentale presidiare le sedi istituzionali europee e affrontare temi che toccano da vicino la quotidianità delle imprese che rappresentiamo. Il dialogo con le istituzioni, nazionali e internazionali, è solido e costante, e grazie a EDRA possiamo interagire ancora di più con gli stakeholder istituzionali europei”.

Durante l’incontro, Stefan Moser, Capo Unità “Edifici e Prodotti” della Direzione Generale dell’Energia della Commissione europea, ha approfondito il tema della riqualificazione energetica degli edifici evidenziando le opportunità per i rivenditori di materiali da ferramenta e fai-da-te derivanti dall’applicazione della Direttiva “Case Green”.

Un altro punto della discussione è stata la proposta di Regolamento sui pagamenti tardivi, formulata nel 2023 dalla Commissione europea, con l’obiettivo di migliorare l’affidabilità delle transazioni commerciali nell’Unione europea. Brando Benifei, europarlamentare del gruppo S&D e membro della Commissione IMCO (Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori), ha illustrato lo stato di avanzamento del dibattito parlamentare.

Aurel Ciobanu-Dordea, Direttore per l’Economia Circolare della Direzione Generale dell’Ambiente, ha invece evidenziato le priorità della Commissione europea in materia di sostenibilità, puntando sull’aumento della circolarità dei prodotti e sul mantenimento della competitività economica delle imprese europee. EDRA ha avanzato la propria candidatura per entrare a far parte del Forum europeo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, un progetto che mira a promuovere prodotti più sostenibili sul mercato.

In rappresentanza di Assofermet Ferramenta, oltre a Sabrina Canese, erano presenti Michele Tacchini, vicepresidente, e Francesca Ferrari, membro del Comitato Tecnico.

 

La delegazione di Assofermet Ferramenta all'Assemblea Generale di EDRA 500

Nella foto (da destra a sinistra): Michele Tacchini, vicepresidente di Assofermet Ferramenta; Thierry Garnier, presidente di EDRA; Sabrina Canese, presidente di Assofermet Ferramenta; John Herbert, segretario generale di EDRA; Francesca Ferrari, membro del Comitato Tecnico di Assofermet Ferramenta.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 

13/12/24
Categoria: Area media

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni