• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Assofermet: appuntamento annuale a Roma il 5 e 6 ottobre “Going Green: l’onda che investe le aziende e cambia i paradigmi”

In occasione del 75° anniversario (1948-2023) si svolgerà a Roma il 5 e 6 ottobre il convegno autunnale di Assofermet, l’Associazione nazionale degli imprenditori del commercio e della prelavorazione nei settori ferro e acciai, metalli non ferrosi, rottami ferrosi, ferramenta e affini (Assofermet è articolata in quattro sindacati nazionali: Assofermet Acciai, Assofermet Rottami, Assofermet Metalli, Assofermet Ferramenta).

L’evento Assofermet di Roma (aziende sponsor: Brumola, FT Mercati, Parfer Sm, Radchem) si articola in due momenti. 

Il tradizionale convegno autunnale del 6 ottobre sarà preceduto da un  seminario esclusivo sulla CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) il 5 ottobre. Il seminario sulla CBAM sarà giovedì 5 ottobre, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, presso la Sala Solari di Piazza G. G. Belli, 2. S’intitola “L’ABC del CBAM”, è organizzato da Accademia ASSOFERMET in collaborazione con lo Studio Legale di Bruxelles Van Bael & Bellis e tratterà l’importante normativa dell’Unione Europea sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Si tratta di un Regolamento che avrà un forte impatto sulle strategie di import di ghisa, ferro, acciaio e alluminio per le aziende dei settori di riferimento di ASSOFERMET. I posti per l’evento sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: potete cliccare su questo link per scoprire i costi del seminario e procedere alla prenotazione.

Il 6 ottobre, dalle 9:30 alle 13:00 si terranno i lavori del Convegno Autunnale di ASSOFERMET, dal titolo “Going green: l’onda che investe le aziende e cambia i paradigmi”. I contributi condivisi nel corso della mattinata offriranno una panoramica complessiva dell’impatto della transizione ambientale sulle imprese e sul sistema economico internazionale. 

Tutte le informazioni dettagliate sul programma della giornata sono disponibili nel file allegato. Cliccando qui potrete scoprire i costi del Convegno e procedere con l'iscrizione.

Apertura con il presidente di Assofermet Riccardo Benso e i saluti istituzionali del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. Previsti poi: l’intervento a cura di Gianclaudio Torlizzi (Managing Director T Commodity); la tavola rotonda moderata da Francesca Morandi (Content Manager Siderweb) alla quale partecipano Fabrizio Maronta (Responsabile Relazioni Internazionali Limes); Davide Tabarelli (Presidente NE – Nomisma Energia); Enrico Fornelli e Giovan Battista Landra (rispettivamente Group Chief Commercial Office e Group EHS and Sustainability Director di  AFV Beltrame Group); Roberta Maroni (Sales & Marketing El South Europe di Hydro Aluminium – Primary Metal).

Seguiranno successivamente interventi dalla platea e la chiusura dei lavori a cura del presidente di Assofermet Benso.

La sera del 5 ottobre, invece, ci sarà una cena conviviale esclusiva per gli Associati e per alcuni ospiti alla Terrazza degli Aranci dell’hotel Rome Cavalieri. I soci sono invitati a partire dalle ore 19:00 in Via Alberto Cadlolo, 101. Il modulo da compilare per partecipare alla cena è lo stesso del convegno.


 

 

 

29/09/23
Categoria: Area media

Tipologia: Dalle associazioni

 
Richieste e segnalazioni