Milano, Area B: operative tutte le 188 telecamere. Sui veicoli per i quali scatterà il divieto di ingresso da ottobre, sarà possibile l’adesione al MoVe-In da settembre
Terminata l’installazione dei varchi, sono 188 le telecamere attive, che delimitano a Milano Area B, la ztl a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 (festivi esclusi) per i veicoli più inquinanti e per quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. Si tratta della ZTL più grande d’Italia e tra le più grandi d’Europa che copre circa il 72% dell’intero territorio comunale e il 97% della popolazione residente.
Da un’analisi dei flussi, con un particolare focus sul mese di aprile, effettuata da Amat (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) è stata rilevata una media di 614mila transiti medi per giorno, di cui lo 0,9%, circa 5.600 ingressi, è riferibile a quelli in deroga al divieto ambientale che utilizzano i 50 ingressi annui consentiti.
Nello stesso periodo i varchi maggiormente congestionati sono risultati quelli di via Enrico Fermi, viale Scarampo e viale Forlanini.
Il 20 aprile, primo giorno di funzionamento di tutti i 188 varchi di monitoraggio, sono stati registrati circa 650mila ingressi, corrispondenti a 400mila veicoli differenti.
Mediamente gli ingressi giornalieri, rilevati sempre in aprile, negli orari in cui sono attivi i divieti, rappresentano il 77,2% del traffico veicolare complessivo giornaliero sulle 24 ore. I picchi nella curva degli ingressi sono rilevati nei classici orari di punta: dalle 7.30 alle 9 e dalle 17.30 alle 19.30. In particolare nel picco mattutino si rileva circa il 12,6% del traffico totale giornaliero.
Dei transiti rilevati ai varchi di Area B (dato del mese di febbraio) per la maggior parte si tratta di veicoli a benzina (41%) seguiti dai diesel (38%). A maggiore distanza i bi-fuel (19%), mentre le auto ibride ed elettriche sono entrambe all’1%.
I dati dei varchi hanno permesso inoltre di contare anche quanti sono attualmente i veicoli inquinanti in deroga che entrano in città utilizzando i 50 ingressi annuali consentiti: dall’entrata in vigore dei primi varchi di Area B, nel giugno del 2021, allo scorso 20 aprile, sono in totale 94.456. Di questi, 84.220 quelli che non hanno effettuato più di 10 ingressi (89,2%), 45.384 quelli che ne hanno effettuato un solo.
I veicoli che invece hanno superato i 50 ingressi sono 1.494, corrispondenti all’1,7% della totalità dei veicoli che hanno effettuato accessi con alimentazioni attualmente in deroga.
Per i veicoli per i quali scatterà il divieto di ingresso il prossimo ottobre, sarà possibile aderire al MoVe-In. sul sito di Regione Lombardia già dal 1° settembre, con attivazione del monitoraggio dal 1° ottobre.
Il veicolo registrato potrà circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria, fino a un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale. Fino al 30 settembre 2024 per gli Euro 2 a benzina è prevista la libera percorrenza fino ad un massimo di 600 chilometri all’anno, per i diesel euro 4 fino ad un massimo di 1.800 mentre per i diesel euro 5 fino ad un massimo di 2.000
Area B Divieti di accesso e circolazione veicoli trasporto persone
Area B Divieti di accesso e circolazione veicoli trasporto cose
Area B Divieti di accesso e circolazione motoveicoli e ciclomotori
09/05/22