• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Milano, corso Buenos Aires, shopping, sicurezza e iniziative con Ascobaires.

Il 28 settembre la “Festa del riciclo e della sostenibilità ambientale” e il 12 ottobre torna “Baires Motor Parade”. Con Ascobaires e Confcommercio Milano si intensificherà la collaborazione con l’Unità Reati Predatori della Polizia locale

29/08/14 - 

Corso Buenos Aires ai vertici milanesi dello shopping secondo le recenti elaborazioni della Camera di Commercio di Milano sui dati del Registro delle imprese. E i negozi del corso non stanno fermi: “solo nel mese di agosto – rileva Gabriel Meghnagi, presidente di Ascobaires e consigliere di Confcommercio Milano – vi sono state quattro nuove aperture di esercizi commerciali e una quindicina di punti vendita ha rinnovato arredamenti e locali”.

La prima parte d’autunno (dopo “Un miglio di sport” il 21 settembre) vedrà la grande arteria commerciale milanese al centro di iniziative di richiamo e attrattività promosse da Ascobaires con il supporto di Confcommercio Milano: domenica 28 settembre l’edizione 2014 della Festa del riciclo e della sostenibilità ambientale (organizzata da Viattiva) con la novità di accogliere anche l’iniziativa “Puliamo il Mondo” promossa in Italia da Legambiente e la cui 25esima edizione è in programma su tutto il territorio nazionale dal 26 al 28 settembre.

Domenica 12 ottobre tornerà invece “Baires motor parade” con un’ampia presenza, evidenzia Meghnagi “di auto e moto d’epoca, concessionarie e club”.

Per queste iniziative corso Buenos Aires sarà chiuso al traffico.

In corso Buenos Aires grande attenzione di Ascobaires con Confcommercio Milano sulla sicurezza: proprio nei prossimi giorni, attraverso l’Associazione, si intensificherà il contatto con i commercianti del corso per diffondere l’attività e i servizi dell’Unità reati predatori della Polizia locale in linea con la collaborazione avviata da Confcommercio Milano con il Comune (assessorato alla Sicurezza): “come avevamo annunciato (guarda il video) vogliamo contribuire a diffondere il materiale informativo della Polizia locale – spiega Mario Peserico, vicepresidente di Confcommercio Milano con competenza su sicurezza, contraffazione e abusivismo - e su corso Buenos Aires la collaborazione con Ascobaires e il presidente Gabriel Meghnagi è fondamentale”.

Questi i dati comunicati dal Comune di Milano sull’attività svolta dall’Unità della Polizia locale in corso Buenos Aires dall’inizio: 10 persone arrestate, 44 indagate, 17 denunciate, 1.500 sequestri di merce, 1.221 venditori abusivi allontanati, 2.431 persone controllate.

“Questa collaborazione capillare con un maggior presidio del territorio e il dialogo costante tra istituzione e operatore commerciale, è l’unica strada davvero efficace che si può percorrere – afferma Meghnagi – e si deve ancora fare molto perché, ad esempio, il problema dell’abusivismo che colpisce endemicamente corso Buenos Aires è tutt’altro che risolto”.

 


Allegati:
Scarica il comunicato in PDF

 
Richieste e segnalazioni