Carlo Fontana alla guida di Impresa Cultura Confcommercio Milano
La “nuova avventura” delle imprese culturali e creative nel coordinamento milanese
12/09/25 -Il Presidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Carlo Sangalli, ha nominato oggi Carlo Fontana, importante manager culturale di istituzioni culturali prestigiose e già Presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, alla guida del coordinamento territoriale Impresa Cultura Milano. La figura di Fontana, cooptato a maggio scorso nel Consiglio Direttivo di Confcommercio MiLoMB con Incarico alla Cultura, rafforza ulteriormente il legame e il dialogo tra il sistema nazionale Confcommercio e il mondo delle imprese milanesi.
Impresa Cultura Milano: cos’è. Fondata nel 2021, Impresa Cultura Milano rappresenta la prima declinazione territoriale del coordinamento nazionale Impresa Cultura Italia, costituito nel 2018 in seno a Confcommercio nazionale. In Confcommercio Milano fino ad oggi hanno aderito a Impresa Cultura Milano 12 associazioni che operano – anche non in via esclusiva – nei settori della cultura, dello spettacolo, dell’intrattenimento e della creatività, a cui si aggiungono con questo rinnovo Giovani Imprenditori, Terziario Donna e il Club delle imprese storiche. Le associazioni presenti nel coordinamento milanese, oltre a queste citate, sono dunque: Asseprim, Agis Lombardia, Ali Milano, Antiquari Milanesi, Ascofoto, ConfGuide-GITEC, Cartolibrai, 50 & Più, Dismamusica, Epam-FIPE Milano, Federlingue Italiaprofessioni. La visione che il coordinamento promuove è quella di un concetto di “cultura” ampio che si estende dal cibo alla moda, dalle nuove professioni alle nuove tecnologie e ricomprende molte delle categorie rappresentante in Confcommercio e che è trainante per l’economia italiana. La missione del coordinamento è quella di promuovere progetti, iniziative ed eventi trasversali, capaci di coinvolgere con pari dignità tutti gli attori della filiera culturale, valorizzandone il ruolo e favorendo la sensibilizzazione del mondo delle imprese che operano in questo settore, attraverso attività di formazione, convegni e programmi dedicati. Dalla manifestazione “Libri in Veranda” che ha ospitato 20 libri e autori in quattro anni di attività alla collaborazione con enti e istituzioni culturali del territorio, come il Teatro La Scala, Impresa Cultura Milano andrà rafforzando il posizionamento nel settore culturale della più grande associazione delle imprese del terziario.
Chi è Carlo Fontana. Manager culturale, è Presidente di Impresa Cultura Italia- Confcommercio. Ha collaborato con Paolo Grassi al Piccolo Teatro e al Teatro alla Scala, è stato amministratore delegato della casa discografica Fonit Cetra e ha diretto il settore Musica della Biennale di Venezia. È stato sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro alla Scala e amministratore esecutivo del Teatro Regio di Parma. Ha insegnato all’Università Statale di Milano e all’Università di Pavia. È stato presidente dell’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e senatore della Repubblica. È autore, fra gli altri, di A scena aperta (2006), Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, cultura e società (2011), La mia Biennale (2020) e Sarà l’avventura (2023).
Le imprese creative e culturali. Il rilancio del coordinamento milanese coincide con l’imminente avvio della sezione speciale del Registro delle imprese delle camere di commercio dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), un comparto che ha un'identità sempre più definita seppur in trasformazione e che ha un impatto sulle economie territoriali e sul brand Italia ogni anno più incisivo. Il decreto dello scorso 10 luglio 2025 ha stabilito, infatti, le modalità di iscrizione delle ICC nella sezione speciale del Registro delle Imprese, attuando il percorso normativo di creazione del Registro avviato con la legge 206/2023 (Legge quadro per il Made in Italy) e rafforzando l’attenzione, l’identità e la valorizzazione della cultura come leva economica fondamentale.
“Milano è capitale economica italiana anche dal punto di vista creativo e culturale. La presenza delle imprese culturali e creative a Milano e nell’area metropolitana sono il 9% rispetto ad una media nazionale del 4,7% (Rapporto Symbola Unioncamere Centro Studi Tagliacarne “Io sono cultura 2024”) costituendo un motore strategico di innovazione, sviluppo economico e attrattività internazionale - dichiara Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio - Con la nomina di una personalità di riferimento per il mondo della cultura come Carlo Fontana, con cui abbiamo non a caso creato nel 2018 il coordinamento nazionale, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza rinnova il proprio impegno di punto di riferimento italiano nell'innovazione e nella valorizzazione del settore".
“In questi anni di rilevazioni sui consumi culturali degli italiani che abbiamo svolto come coordinamento nazionale, è emerso chiaramente come l'evoluzione dell'offerta culturale sia fondamentale per lo sviluppo del territorio in particolare modo quando si basa su una sinergia tra cultura, turismo e imprese private. Questa alleanza è particolarmente forte nella tradizione ambrosiana e dal rinnovato coordinamento milanese mi aspetto progettualità e attività capaci di rilanciare questo tipo di sinergia" ha dichiarato Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Confcommercio.
Milano, 12 settembre 2025
Ufficio stampa Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza 027750222 relazioni.esterne@unione.milano.it
Allegati:
Scarica il comunicato stampa in pdf