Distribuzione carburanti, dalle cessioni delle reti una “tempesta perfetta”? Figisc: urgente un confronto per garantire stabilità e continuità operativa
In Lombardia operano H24 oltre 3.000 impianti
18/09/25 -Le stazioni di servizio carburanti rappresentano un presidio di pubblica utilità – e ancor più un’infrastruttura strategica per il Paese – garantendo la mobilità di milioni di cittadini h24 su strade e autostrade.
Nella sola Lombardia – rileva FIGISC Confcommercio Milano - sono presenti ed operano 24 ore su 24 oltre 3.000 impianti di distribuzione carburante.
Gli ultimi avvenimenti che riguardano la rete distributiva nazionale carburanti e, di conseguenza anche quella lombarda – dal passaggio di IP a SOCAR alla cessione della rete EG ad un consorzio di retisti – delineano scenari che per i gestori carburanti appaiono incerti e che necessitano di rassicurazioni sul futuro della rete distributiva.
Per Paolo Uniti, segretario di FIGISC Confcommercio Milano, bisogna scongiurare una “tempesta perfetta”. “E perciò necessario – afferma - che il Governo riconosca la funzione strategica del comparto distributivo carburanti e convochi con urgenza un tavolo di confronto con i nuovi operatori che hanno rilevato le reti e con le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei gestori: obiettivo è garantire stabilità e continuità operativa ad un settore essenziale per l’economia e la mobilità del Paese”.
Milano, 18 settembre 2025
Figisc Confcommercio Milano, corso Venezia 51, tel. 027750216 figisc.anisa@unione.milano.it
Allegati:
Scarica il comunicato stampa in pdf