Il Sentiment di FIMAA Milano, Lodi, Monza Brianza - Mercato immobiliare: Milano ancora attrattiva ma il caro affitti colpisce i negozi di vicinato. Si conferma in crescita l’interesse per Monza e Lodi
Le indicazioni degli operatori nel terzo trimestre 2025 su compravendite e locazioni. Dati elaborati dal Centro Studi di Confcommercio MiLoMB
26/11/25 -Aumenta a Milano l’offerta di locazioni per il rientro nel mercato tradizionale dagli affitti brevi
Marco Zanardi, consigliere FIMAA MiLoMB: iniziative per aiutare i quartieri più colpiti dalla desertificazione commerciale. Restano le incertezze nel campo dell’urbanistica che mettono a rischio gli investimenti immobiliari
Stazionarietà del mercato immobiliare con un leggero aumento di domanda, offerta e prezzi a Milano, Lodi e Monza Brianza nel residenziale: sia per le compravendite sia per le locazioni. Se a Milano il mercato residenziale resta su valori importanti, si mantiene costante l’interesse per Monza e Lodi, con aumento della domanda e un progressivo aumento dei valori. Preoccupano due tematiche importanti: l’incertezza legata alle inchieste giudiziarie in tema di urbanistica e il fenomeno della desertificazione legata al caro affitti per gli spazi commerciali.
Sono alcune delle indicazioni che emergono dal Sentiment di FIMAA Milano Lodi Monza Brianza (terzo trimestre 2025), l’Associazione degli intermediari immobiliari e merceologici aderente a Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, con i dati – elaborati dal Centro Studi Confcommercio MiLoMB – che raccolgono l’orientamento degli operatori: l’83% da Milano e Città metropolitana, il 13% da Monza Brianza, il 4% da Lodi e provincia di Lodi.
Nelle compravendite residenziali Milano mantiene la sua attrattività (stazionaria la domanda di acquisto per il 50% dei rispondenti) mentre è ancora in crescita la richiesta per Monza e Lodi che vedono aumentare l’interesse per valori più contenuti (a Monza domanda in crescita secondo l’80% degli intermediari, a Lodi per il 100%).
Abitazioni: le tipologie più richieste
A Milano, Monza e Lodi l'appartamento più richiesto è il trilocale (il bilocale nell’Area metropolitana milanese).
Finanziamenti e sconti
Il mutuo, come modalità di finanziamento, viene richiesto per il 46% dei casi e gli sconti, per abitazioni e uffici, variano tra il 5% ed il 10%. Tra il 10 e il 15% per negozi e capannoni.
Locazioni: aumentano domanda, offerta e canoni
L’offerta per le locazioni a Milano è in aumento (per il 54% degli operatori) probabilmente determinata da un rientro di affitti brevi nel mercato tradizionale – dove primeggiano i canoni concordati con una tassazione favorevole – a causa del previsto inasprimento della tassazione sugli affitti turistici e delle difficoltà di gestione che inducono i proprietari a una diversa scelta.
Problema aperto è quello della crescente desertificazione commerciale. Servono “iniziative atte a rendere i quartieri colpiti maggiormente dalla desertificazione con progetti di migliore vivibilità, rendendoli attrattivi a chi vuole intraprendere iniziative commerciali - afferma Marco Zanardi, consigliere di FIMAA Milano Lodi Monza Brianza con delega all’Ufficio Studi - Le vie commerciali hanno visto la chiusura di diverse attività, anche storiche, per l’impossibilità di rinnovare i contratti con canoni estremamente elevati. L’esperienza della cedolare secca in questo segmento di mercato adottata nell’era pandemica forse andrebbe riproposta se si vuole sbloccare almeno questa situazione”.
“Continuano inoltre – prosegue Zanardi - a preoccupare le dinamiche in corso che riguardano le inchieste giudiziarie”. Inchieste sull’urbanistica “che stanno causando la sospensione al rilascio di nuove autorizzazioni a costruire bloccando progetti importanti per la trasformazione urbana e rallentando l’attività di circa 150 cantieri, senza contare le famiglie, con preliminari firmati e caparre versate, che si ritrovano senza una casa. Questa situazione, dovesse ulteriormente prolungarsi, confermerebbe l’attuale perdita di fiducia degli investitori mettendo fortemente a rischio i futuri investimenti con la conseguenza – conclude Zanardi - di un ulteriore rallentamento del mercato immobiliare”.
Milano, 26 novembre 2025
Ufficio stampa Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza 027750222 relazioni.esterne@unione.milano.it
Allegati:
Scarica il comunicato stampa in pdf







