Assonidi e Università Milano-Bicocca: MindMindedness, più attenzione alla mente del bambino. Positivi i risultati del progetto formativo per le educatrici degli asili nido di Milano e hinterland.
Potenziamento della qualità della relazione educativa nei nidi e sviluppo professionale delle educatrici
07/07/25 -Si chiama “Mind-Mindedness”, ovvero l’attitudine dell’adulto a considerare il bambino come un soggetto psicologico a tutti gli effetti, dotato di una propria mente, pensieri, desideri, emozioni e opinioni.
A questo è stato dedicato il progetto formativo per le educatrici dei nidi di Milano e hinterland nato dalla partnership tra Assonidi, l’Associazione degli asili nido e scuole d’infanzia privati (aderente a Confcommercio MiLoMB), e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Un progetto, avviato a settembre 2024, che – sottolinea Assonidi – ha portato a risultati promettenti, potenziando la qualità della relazione educativa nei servizi per l’infanzia e mettendo al centro la formazione e lo sviluppo professionale delle educatrici.
“Adottare la prospettiva ‘Mind-Mindedness’ significa uscire dalla logica della performance e dell’omologazione, per riconoscere nel bambino un interlocutore attivo, competente, in grado di scegliere, preferire, desiderare, esprimere un punto di vista. Questo sguardo consente di costruire una relazione educativa più dialogica e autentica” spiega la dottoressa Alessia Agliati, psicologa e collaboratrice esterna dell’Ateneo, coordinatrice del percorso formativo insieme con la professoressa Veronica Ornaghi, docente e responsabile scientifica.
L’incontro di “restituzione” (il 25 giugno) - con la partecipazione delle educatrici e degli educatori che hanno preso parte al percorso delle coordinatrici pedagogiche, dei genitori dei bambini coinvolti e dei referenti di Assonidi – è stato un momento significativo. L'obiettivo primario era condividere i risultati tangibili e riflettere sull'esperienza formativa che ha arricchito la pratica quotidiana nei nidi.
Le educatrici dei nidi che hanno preso parte al gruppo sperimentale, hanno partecipato agli incontri formativi nei mesi di marzo e aprile, e i benefici concreti del percorso sono stati valutati tramite descrizioni dei bambini e videoregistrazioni di momenti educativi.
Hanno inoltre collaborato alla realizzazione del percorso di formazione le dottoresse Greta De Salvia, Marta Radice e Alessia Monti.
La dottoressa Greta De Salvia ha sottolineato l'impatto profondo del percorso: “Questa formazione ha aiutato le educatrici a riflettere su comportamenti quotidiani che spesso si danno per scontati, ma che hanno una forte valenza psicologica. Credo che questa esperienza sia servita per dare un nome a ciò che già facevano, ma in modo intuitivo. Quando si nomina qualcosa, quella cosa prende forma: diventa visibile, riconoscibile. E anche le azioni quotidiane assumono un nuovo significato”.
Le testimonianze raccolte dalle educatrici hanno confermato l'impatto sulla pratica quotidiana. “Prima della formazione – riporta l’educatrice Valeria – durante la lettura con i bambini chiedevo silenzio; ora ho trasformato quel momento in una conversazione emotiva. Quello che è cambiato davvero è stato il mio atteggiamento interiore: mi sento più aperta, più disponibile. In questo modo, ho la sensazione di riuscire a cogliere l’attimo, di essere più presente e connessa con ciò che i bambini stanno vivendo in quel momento”. Inoltre, l'utilizzo di un lessico psicologico più ricco da parte delle educatrici ha portato i bambini a esprimere i propri bisogni ed emozioni con maggiore precisione e consapevolezza, interiorizzando nuovi concetti e parole per descrivere ciò che provano. L’effetto positivo della formazione è testimoniato anche dai genitori, uno dei quali riferisce: “Mio figlio ha sempre avuto una buona proprietà di linguaggio, ma recentemente ha iniziato a usare parole nuove, come ‘furibondo’. L’ha detta male – ‘fuori-mondo’ – ma l’ha usata nel contesto giusto. In quel momento ho capito che stava davvero interiorizzando un lessico più ricco e articolato”.
Questi miglioramenti hanno dimostrato come l'orientamento pratico della formazione abbia permesso alle educatrici di rileggere molte situazioni da una prospettiva rinnovata, superando le routine per cogliere il significato emotivo e psicologico sottostante.
Per Paolo Uniti, direttore di Assonidi, “La formazione continua delle educatrici non è solo un obiettivo, ma una priorità assoluta della nostra Associazione. Crediamo fermamente che investire nelle competenze del personale sia la chiave per garantire servizi educativi di qualità, capaci di nutrire pienamente lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini e di offrire un supporto adeguato alle famiglie. Questa proficua collaborazione con l'Università degli Studi Milano-Bicocca ne è una prova tangibile”.
La formazione sulla “Mind-Mindedness” si è rivelata uno strumento fondamentale per le educatrici, arricchendo il loro linguaggio e permettendo loro di rispondere in modo più mirato ai bisogni psicologici dei bambini.
La dottoressa Alessia Agliati ha ribadito l'importanza di quest’approccio: “I bambini imparano osservando, e se un adulto usa un linguaggio più consapevole e ricco dal punto di vista emotivo, il bambino lo assorbe. E più è piccolo, più questo apprendimento è immediato. Aumenta così la sua competenza relazionale, emotiva e comunicativa”.
Il progetto ha confermato che educare allo sguardo mentale è possibile e che investire nella formazione delle educatrici significa restituire ai bambini uno strumento essenziale per la vita. La formazione continua degli staff educativi è un obiettivo che Assonidi persegue con determinazione per i nidi associati, assicurando servizi di alta qualità e innovazione.
Le tematiche relative alla “Mind-Mindedness” saranno riproposte anche nei prossimi cataloghi formativi di Assonidi.
Milano, 7 luglio 2025
Assonidi – Confcommercio Milano, corso Venezia 51 - Tel. 02 7750216/248 assonidi@unione.milano.it www.assonidi.it
Prof.ssa Veronica Ornaghi - Università degli Studi di Milano Bicocca, Edificio U6, Piazza dell'ateneo Nuovo 1, Milano - Tel. 0264484914 Veronica.ornaghi1@unimib.it
Allegati:
Scarica il comunicato stampa in pdf