• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Assonidi: in Lombardia ad agosto aperti per almeno una settimana quattro asili nido su dieci

I risultati dell’indagine condotta dall’Associazione asili nido e scuole d’infanzia privati. Continuità del servizio educativo andando incontro alle esigenze delle famiglie

01/08/25 - 

Quattro asili nido privati su dieci in Lombardia restano aperti almeno una settimana ad agosto (la prossima e nell’ultima del mese in particolare) garantendo così una forma di continuità del servizio educativo per le famiglie che ne avessero bisogno. Lo rileva un’indagine a campione (risposte da 187 strutture, il 50% da Milano e Città metropolitana) condotta da Assonidi, l’Associazione asili nido e scuole d’infanzia privati aderente a Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, tra le strutture lombarde dei servizi educativi per l’infanzia 0-6 anni: asili nido, micronido, scuole dell’infanzia. 

Asili nido aperti soprattutto la prossima settimana e l’ultima settimana di agosto

Il 42% di asili nido, micronido, scuole dell’infanzia resterà aperta per almeno una settimana in questo mese d’agosto: soprattutto la prossima settimana e l’ultima del mese. L’81% è aperto nella settimana dal 4 all’8 agosto, l’85% nella settimana dal 25 al 29 agosto. Frequenti anche le combinazioni di più settimane, spesso la prima e la quarta settimana. Il 5 % delle strutture rimane aperto nella settimana di Ferragosto. 

In agosto flessibilità e modalità di apertura con formule innovative

Spesso le strutture che restano aperte hanno formule innovative: iscrizioni settimanali flessibili (ad esempio solo l’ultima settimana); servizi integrativi come “centro estivo” o “campus”, anche aperti a bambini non iscritti durante l’anno scolastico; proposte con rette differenziate rispetto al servizio ordinario. 

Aprire o chiudere in agosto: le motivazioni

Tra le ragioni che spingono le strutture a rimanere aperte o a chiudere, dall’indagine di Assonidi emergono la mancanza di domanda (molte attività avrebbero voluto mantenere il servizio attivo, ma non hanno raccolto un numero sufficiente di richieste da parte delle famiglie. In diversi casi sono stati effettuati sondaggi interni, i cui esiti negativi hanno determinato la chiusura); la gestione delle risorse umane, la sostenibilità economica; le esigenze di manutenzione. 

“Il mese di agosto, tradizionalmente associato alla chiusura estiva delle strutture educative, rappresenta per molte famiglie un momento particolarmente complesso nella gestione quotidiana della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro” afferma Paolo Uniti, direttore di Assonidi. “Sebbene l’interruzione dell’attività sia storicamente legata alla pausa scolastica ed alle ferie del personale – prosegue Uniti - negli ultimi anni è stata rilevata una certa continuità dei servizi educativi anche durante l’estate, soprattutto nei contesti urbani e metropolitani. Nonostante le difficoltà oggettive, dall’indagine condotta emerge come una parte importante delle strutture private cerchi di garantire continuità nel servizio educativo anche ad agosto, andando incontro alle esigenze delle famiglie e confermando l’importanza del ruolo del privato nel sistema integrato 0–6 anni”.

 

Milano, 1 agosto 2025

 

Assonidi, Confcommercio Milano corso Venezia, 51 Tel. 02 7750.216/248 assonidi@unione.milano.itwww.assonidi.it


Allegati:
Scarica il comunicato stampa

 
Richieste e segnalazioni