ASCONFIDI LOMBARDIA: il credito per le imprese lombarde e le prospettive del mercato della garanzia
Al Circolo del Commercio di Milano la IX edizione dell’annuale convention
28/09/19 -28 SETTEMBRE 2019 – È stato il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano a ospitare la nona edizione dell’annuale convention di Asconfidi Lombardia, Confidi vigilato dalla Banca d’Italia (ai sensi dell’articolo 106/TUB). Alla presenza di oltre cento partecipanti, tra cui amministratori, dirigenti, funzionari e collaboratori di Asconfidi Lombardia, dei suoi soci e dei Confidi soci, sono stati affrontati i temi del credito per le imprese lombarde e le prospettive del mercato della garanzia nella regione. La convention si è tradotta in un’occasione di rilievo per soffermarsi sulle dinamiche in atto nel mondo del credito alle imprese e per analizzare i nuovi bisogni creditizi e finanziari delle aziende.
La convention si è aperta con il saluto di Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio. Nel suo intervento Paolo Ferrè presidente Federascomfidi (la Federazione nazionale che riunisce i Confidi del sistema di Confcommercio) e di Fidicomet Milano, ha sottolineato “quanta innovazione il sistema dei Confidi stia apportando ad un’attività che si sta innovando e rinnovando all’interno di un mercato del credito per le micro e pmi che sta vivendo un profondo rinnovamento”.
Il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Asconfidi Lombardia, Carlo Alberto Panigo, ha rimarcato la stagione di rinnovamento organizzativo della Società, con nuovi prodotti, servizi e processi che garantiscono un cammino di sviluppo verso il futuro, nella continuità della “forza” patrimoniale che ha sempre contraddistinto il sistema dei Confidi e del ruolo tradizionale di soggetti in grado di accompagnare, consigliare ed affiancare le imprese socie nella scelta delle fonti di finanziamento più opportune.
Il presidente del Consiglio di gestione Enzo Ceciliani ha evidenziato le importanti novità che caratterizzano la società Asconfidi Lombardia: intermediario finanziario con rinnovati sistemi di controllo, funzione di risk management, organo deliberante per le operazioni di minor importo, ma soprattutto con nuovi prodotti e servizi che nascono sotto il segno della “unitarietà” di una rete – quella dei Confidi soci – molto estesa e caratterizzata dalla eterogeneità dei diversi territori di appartenenza. I dati di patrimonialità – ha concluso Ceciliani – da sempre aspetto “di forza” del sistema - e di redditività, con una semestrale 2019 positiva, danno la necessaria tranquillità per continuare ad operare nell’agevolare l’accesso al credito per le micro e pmi lombarde.
Per affrontare i vari temi tecnici, organizzativi e di mercato sono inoltre intervenuti alla convention Corrado Broggi, direttore di Asconfidi Lombardia, i consiglieri Leonardo Marseglia e Cristiano Bonardi e lo specialist dell’area controgaranzie Diego Travierso
ASCONFIDI LOMBARDIA è una cooperativa-fidi che opera senza scopo di lucro e che si occupa di fornire garanzie per agevolare la concessione di finanziamenti alle aziende. Si tratta di una realtà di grande rilevanza, con un bacino di circa 60mila micro, piccole e medie imprese socie e che, ad oggi, conta 15 Confidi affiliati (Ascomfidi Brescia, Ascomfidi Cremona, Ascomfidi Varese, Cooperativa Artigiana Lombardia di Garanzia Milano, Fidicomet Milano, Fidicomtur Como, Fiditer Mantova, Fogalco Bergamo, Fondo di Garanzia Lecco, Sofidi Sondrio, Coopgara Procredito C.I.A.S. Milano, LIA Eurofidi Bergamo, Assopadana Fidi Brescia, Ascomfidi Pavia e Ascomfidi Novara).
La società opera attualmente con oltre 30 istituti di credito convenzionati. Al 30 giugno 2019 risultavano attive oltre 7.800 operazioni per un controvalore finanziato pari a circa 400 milioni di euro e un rischio complessivo outstanding garantito pari a oltre 200 milioni di euro. Il Coverage Ratio, indicatore che esprime il grado di copertura dei rischi assunti dalla società, mostra un valore prossimo al 70%, mentre supera il 21% il Total Capital Ratio, rapporto che esprime la solidità patrimoniale della società (valore minimo da normativa regolamentare è il 6%).
Tutti dati che non fanno che ribadire l’importanza del ruolo dei Confidi nel supportare le micro, piccole e medie imprese facilitandone l’accesso al credito ed offrendo loro l’opportunità – nel contesto di una situazione economica ancora complessa – di cogliere le migliori opportunità di finanziamento sullo sfondo di un quadro normativo e di mercato del credito rinnovato e in continua e rapida evoluzione.
Allegati:
Scarica il comunicato stampa in pdf