• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Milano Food City: tutti gli eventi del sistema associativo Confcommercio Milano

Fino al 13 maggio degustazioni, showcooking, street food, incontri, itinerari. Dal cortile di Palazzo Bovara (Circolo del Commercio, corso Venezia 51 - con la foody bag “Le 7 virtù del cibo”), al Casello Ovest di Porta Venezia, ai Mercati comunali coperti Ferrara, Morsenchio e Wagner, allo street food Made in Italy nei Giardini Indro Montanelli, alle visite guidate per scoprire la Milano dell’arte e del cibo - Informazioni su www.milanofoodcity.it

07/05/18 - 

Più di 200 iniziative fra degustazioni, showcooking, colazioni, aperitivi, incontri, street food e itinerari. Sono gli eventi per Milano Food City 2018 promossi dal 7 al 13 maggio dal sistema associativo di Confcommercio Milano.

La seconda edizione di Milano Food City - spiega Giorgio Rapari (Giunta Confcommercio Milano) – consolida la sua presenza sul territorio anche senza l’evento fieristico previsto ogni due anni. Assieme al Comune e agli altri partner (Camera di Commercio, Fiera Milano, Coldiretti, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi) abbiamo fortemente creduto nel significato di questa rinnovata Milano Food City giocata sulle 7 virtù del cibo (Gusto, Incontro, Energia, Diversità, Nutrizione, Risorsa, Gioco) che abbina qualità a sostenibilità e solidarietà”.

“Un mix di eventi e iniziative – sottolinea Gabriel Meghnagi (consigliere Confcommercio Milano - Associazioni di via) – che rafforza l'attrattività di Milano in un momento di grande interesse per la nostra città”.

Con il sistema associativo – la filiera agroalimentare (dettaglianti alimentari, dettaglianti ortofrutta, enoteche, erboristi, panificatori, macellai, gelatieri artigianali, caseari), gli ambulanti, i torrefattori, gli operatori della tavola e del regalo, le guide turistiche, la distribuzione automatica - e il contributo di aziende sponsor, è stato creato un ampio palinsesto di appuntamenti che coinvolgono il cortile di Palazzo Bovara (Circolo del Commercio, corso Venezia 51), il Casello Ovest di Porta Venezia, i Mercati comunali coperti Ferrara, Morsenchio e Wagner, i Giardini Indro Montanelli per lo street food Made in Italy oltre ai vari percorsi con le guide turistiche.

 

Tutte le informazioni su www.milanofoodcity.it e www.confcommerciomilano.it

SISTEMA ASSOCIATIVO CONFCOMMERCIO MILANO

IL PROGRAMMA PER MILANO FOOD CITY 2018

 

Casello Ovest di Porta Venezia e Mercati comunali coperti: tutte le iniziative con la Filiera Agroalimentare di Confcommercio Milano

Casello Ovest di Porta Venezia

Dal 7 al 13 maggio, in occasione di Milano Food City, il Casello Ovest di Porta Venezia, con il sistema associativo del Coordinamento della Filiera Agroalimentare di Confcommercio Milano (Arle, erboristi; Assofood, dettaglianti alimentari; Alga, gelatieri artigianali Assofood; Uevla, enoteche Assofood; Associazione macellai; Sindacato provinciale dettaglianti ortofrutticoli; Associazione panificatori; Assocaseari nazionale), apre le porte al pubblico con un intenso programma di eventi, degustazioni e incontri.

Con il filo conduttore “Il gioco delle essenze, degli aromi e delle spezie - Spiegare e degustare”  diversi gli approfondimenti su temi legati al valore della frutta e della verdura, della carne, delle tisane, del pane e del gelato. Inoltre vi saranno gli appuntamenti delle Masterclass sul vino (con WineMi e Alga Assofood).

Mercati comunali coperti

Sabato 12 maggio, per Milano Food City, iniziative in tre mercati comunali coperti milanesi (con gli operatori dei mercati e a cura del del Coordinamento della Filiera Agroalimentare di Confcommercio Milano): piazzale Ferrara, Morsenchio, piazza Wagner.

Il programma in dettaglio

7-10 maggio: le Masterclass sul vino (Casello Ovest di Porta Venezia - necessaria la prenotazione: 0255182421 info@enoclubmilano.com

 

Lunedì 7 maggio: “Collavini, la storia della Ribolla Gialla” (ore 20.30 a cura di WineMI)

Martedì 8 maggio: “San Marzano vini, la Puglia a Milano” (ore 20.30 a cura di WineMI)

Mercoledì 9 maggio: Banco di assaggio gratuito, cinque le aziende del territorio che proporranno i loro migliori Morellino di Scansano (ore 18.30 a cura di WineMI)

Giovedì 10 maggio: “Gelato nella declinazione del distillato” (ore 19.30 a cura di Alga Assofood)

Giovedì 10 maggio: “Balan presenta una grandiosa selezione di rum” (ore 20.30 a cura di WineMI)

11 maggio al Casello Ovest di Porta Venezia

Gli appuntamenti dalle 18 alle 22

  • “Spices Experience” a cura di Arle, erboristi;
  • “Il perlage della mela” degustazione di sidro a cura di Assofood, dettaglianti alimentari;
  • “Preparazioni di mini tartare di manzo irlandese con abbinamenti agli aromi e alle spezie” a cura dell’Associazione macellai;
  • “Le piante degli aromi e delle spezie” presentazione di prodotti a tema e “Esposizione arborea: il melo, la mela e le sue proprietà” a cura del Sindacato dettaglianti ortofrutticoli;
  • “Banco di assaggio di vini” a cura di Uevla, enoteche Assofood;
  • “Banco di assaggio di formaggi” a cura di Assocaseari nazionale.
  • “Pani speciali agli aromi e alle spezie” degustazione a cura dell’Associazione panificatori.

Dalle 19.30 alle 20.30

 

  • “Gelato allo zenzero con pinzimonio di ortaggi” a cura di Alga, gelatieri artigianali Assofood;

 

12 maggio nei mercati comunali coperti Ferrara, Morsenchio, Wagner

 

  • Mercato comunale coperto piazzale Ferrara 2 

ore 8 - 20 “Giornata del Risparmio” (acquisti all’insegna della convenienza)

ore 16 - 20 “…un pomeriggio di follia con musica e magia” merenda per gli ospiti più piccoli.

 

  • Mercato comunale Morsenchio – via Guerrieri Gonzaga 1

ore 9- 23 Degustazioni di prodotti tipici italiani

ore 20 – 23 “Una cena al Mercato” esperienza culinaria fuori dagli schemi.

 

  • Mercato comunale coperto piazza Wagner 4

ore 19 - 24 “Notte Golosa” apertura straordinaria serale con eventi e degustazioni.

 

13 maggio al Casello Ovest di Porta Venezia

“Preparazione di mini tartare di manzo irlandese con abbinamenti agli aromi e alle spezie’’ a cura dell’Associazione macellai e banco di assaggio gratuito ‘’Morellino di scansano: un vino, un territorio da scoprire’’ (dalle 12 alle 15).

 


Caffè, arte della tavola, riso, pizza gourmet. Colazioni, showcooking e focus sulla buona alimentazione con le iniziative nel cortile di Palazzo Bovara, corso Venezia 51 (con Altoga, Art, Capac Politecnico del Commercio e del Turismo, Confida)

Dal 7 al 13 maggio, nei 7 giorni di Milano Food City, Confcommercio Milano apre le porte al pubblico di Palazzo Bovara (corso Venezia 51) con “Coffee & the City” e “Gusto&Socialità, show cooking ed eventi”. Da Altoga (l’Associazione torrefattori) un ricco calendario di eventi alternandosi negli spazi espositivi realizzati nel cortile di Palazzo Bovara. Con in più gli showcooking degli studenti del Capac Politecnico del Commercio e del Turismo su riso e pizza gourmet e gli approfondimenti di Art (Arti della tavola e del regalo) sulla buona alimentazione. Vi sarà, inoltre, la distribuzione automatica di bevande calde con Confida (l’installazione, resa possibile dalla collaborazione di Bianchi Industry, Evoca e Serim, consnete di scegliere la propria bevanda calda preferita fra le oltre 100 possibili combinazioni di ingredienti).

Colazioni al mattino (dalle ore 9.30), showcooking (ore 11.30, 12.30, 16.30) e aperitivo serale (ore 18) intervallati nel corso della giornata da momenti di approfondimento tutti collegati al tema scelto per Milano Food City, il cibo e le sue 7 virtù (gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco) declinato secondo le specificità delle Associazioni coinvolte.

ALTOGA, l’Associazione torrefattori e distributori del caffè, organizzerà con l’aiuto di Aicaf (l’Associazione italiana dei Maestri del caffè), di James e Toschi e degli altri numerosi sponsor – Dalla Corte, T2Group, Ferrarelle, Birra Poretti, Comenda, Metallurgica Motta, Alessi, Ballarini, Tognana, Lessmore (che cura tutto l’arredamento con l’architetto Giorgio Caporaso), Carpino, Anfim, Assica - una settimana di eventi dedicati al mondo del caffè, sintetizzati nello slogan “Coffe & the City”, il cui ritmo sarà scandito da seminari, dimostrazioni, degustazioni, laboratori. Vi sarà, inoltre, la 2^ edizione della Moka Challenge (domenica 13). Tutte le mattine saranno preparate le colazioni e, a seguire, un palinsesto di showcooking e contest con i cuochi APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) ed happy hour. Focus su spreco alimentare, diffusione della foody bag “Le 7 virtù del cibo” (vedi sopra) contenitore realizzato grazie al contributo di Edenred e Re-Box, uso di materie prime poco utilizzate e riuso degli scarti, secondo un paniere definito. Lunedì 7 maggio conferenza di presentazione del “Manuale di conversazione sul caffè” di Marzia Viotti (prefazione del presidente di Altoga Remo Ottolina).

ART, l’Associazione Arti della Tavola e del Regalo, con il supporto delle aziende associate (Alessi, Magimix, Tognana, Zwilling Ballarini) darà vita all’iniziativa denominata “Gusto&Socialità, show cooking ed eventi” animata anche da mini conferenze:

martedì 8 maggio alle 10.30 “Storia e cultura della cucina e del rapporto uomo, cibo e socialità della tavola” con la dottoressa Susanna Manzin, del blog Pane&Focolare https://paneefocolare.com;

martedì 8 maggio dalle ore 17 verrà presentato alla stampa ed al pubblico Cook Expert di Magimix, innovativo strumento multifunzione pratico e completo per cucinare a 360° con un solo elettrodomestico;

mercoledì 9 maggio alle ore 17 “La famiglia si fa a tavola: consigli di sana e corretta alimentazione per tutti“ con la dottoressa Carla Lertola (presidente dell’Associazione Robin Foood onlus www.robinfoood.it – iniziativa in collaborazione con Ente Mutuo Regionale).

Durante gli showcooking verranno presentati strumenti e metodi di cottura, opportunamente combinati, che permettono infatti di poter “amalgamare” sapientemente saperi e sapori per dare vita ad un’alimentazione gustosa, sicura e salutare adatta a grandi e piccini.

Il CAPAC POLITECNICO DEL COMMERCIO E DEL TURISMO organizzerà l’8 maggio e il 10 maggio due showcooking: il primo (8 maggio alle 11.30 e alle 16.30) sarà dedicato a “La filiera del riso”; il secondo (10 maggio alle 11.30 e 12.30) alla “Pizza Gourmet”.

“La filiera del riso”: gli allievi della classe 2B del Capac e il loro docente, lo chef Roberto Vallone, presenteranno il progetto di formazione in alternanza realizzato con la Riseria Tarantola: dallo studio della filiera, delle tecniche di coltivazione sostenibili - ancorate alla tradizione, ma aperte all’innovazione tecnologica - e del territorio di produzione del riso di eccellenza, alla sua valorizzazione attraverso un ventaglio di ricette studiate nei laboratori della scuola per esaltare le diverse tipologie di prodotto. Gli studenti hanno svolto sopralluoghi, visite in azienda, ricerche e sperimentazioni di preparazioni di cucina; durante lo showcooking dimostreranno le loro abilità culinarie offrendo ai presenti assaggi a base di riso.

“Pizza Gourmet”: i docenti Gianmarco Mazzau e Jimmy Rivera prepareranno con i loro corsi gustose realizzazioni di pizza gourmet illustrando caratteristiche e qualità degli impasti che fanno della pizza un piatto fragrante che piace a tutti ed eseguendo farciture fantasiose e stuzzicanti con ingredienti di Molino Dalla Giovanna e Azienda Agricola Novaro, produttori d’eccellenza Made in Italy inseriti nella piattaforma di e-commerce Svanilla. Le ricette di pizza gourmet offerte in degustazione coniugano creatività e attento studio degli ingredienti e dei loro abbinamenti per valorizzare con creatività le produzioni locali di eccellenza e la versatilità di un piatto simbolo del nostro Paese.

Per tutta la durata dell’evento a Palazzo Bovara, grazie al contributo di CONFIDA (l’Associazione Italiana distribuzione Automatica aderente a Confcommercio) saranno presenti due smart vending machine nel cortile del Palazzo per dare l’opportunità di vivere un’esperienza d’acquisto da macchine di ultima generazione realizzate con soluzioni tecnologiche IoT. L’installazione, resa possibile dalla collaborazione di Bianchi Industry, Evoca e Serim, consentirà di scegliere la propria bevanda calda preferita tra le oltre 100 possibili combinazioni di ingredienti. E giovedì 10 maggio alle ore 17 presso la Sala Turismo di Confcommercio Milano (nel vicino Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47) si terrà il convegno “Il vending e l’esperienza d’acquisto del consumatore” per dar vita ad un momento di confronto su un’abitudine quotidiana che ormai riguarda oltre la metà degli italiani (dopo i saluti del segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Marco Barbieri, di Remo Ottolina, presidente Altoga e Massimo Trapletti, presidente di Confida, via ai lavori del convegno i cui temi verranno approfonditi dai relatori moderati da Armando Garosci di Largo Consumo. Alle 19 aperitivo SalumiAmo organizzato con l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani).

 


Con Apeca ai Giardini Indro Montanelli  lo “Street Food Made in Italy”

In occasione di Milano Food City 2018 Confcommercio Milano organizza con Apeca, l’Associazione del commercio ambulante, lo “Street Food Made in Italy”: un villaggio del gusto ai giardini Indro Montanelli. Dal 7 al 13 maggio, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21, l’occasione di degustare specialità “on the road” in un percorso culinario che abbraccia piatti tipici della cucina italiana: alcuni proposti in chiave tradizionale, altri riletti in chiave moderna.

ALIMENTORIO – BOP!: fagioli toscanelli biologici in forma di gustose polpette calde croccanti, accompagnate da crema di fagioli e verdure sotto aceto ed amalgamate con sugo di rapa rossa ed un tocco di angostura. Vellutata di carote, zenzero e lenticchie rosse. Tutti prodotti bio.

CAKE PARTY:cupcakes” alle mele e cannella con frosting al cream cheese e zenzero; tortino  alla panna e ridotta di arance. Biscotti Meini nella tradizione milanese. Dolci lombardi accompagnati da tè. Ma non solo dolci: anche gustosi ragù di verdura e fresche insalate per pasti leggeri.

LELLA CURIONI: gnocco fritto e piadine con ingredienti Dop.

I SAPORI DELLA TRADIZIONE ITALIANA – LA BAITA DEL SUD: “coppo” fritto al cartoccio con prodotti sfiziosi campani e birra artigianale Croce di Avellino. 

L’OFFICINA DEL GUSTO: taglieri con salumi della Valtidone e taglieri con formaggi (tutti prodotti Dop); accompagnamento con un vino particolare lavorato con metodo sur lie (prodotto di nicchia nell’area di Valdobbiadene-Conegliano). Poi panzerotti realizzati al momento, alette di polo alla paprika; panino special (con ingredienti “segreti”); finger food salato e dolce; cocktail.

M & E FOOD – GELATI ARTISTICI: “rools” di gelato al momento e a richiesta, e brioche farcite (rivisitazione del classico cornettone napoletano).

L’OSTRICAIO: ostriche fresche (e Prosecco), salmone, tonno e “crudités” varie di pesce.

FAST & FOOD: hamburger di carne italiana, parmigiana, lasagne al forno, frittata di pasta, straccetti di pollo Igp impanato e verdure fritte preparati al momento. Panini “extralarge”.

IL LAMPREDOTTO: panino con il lampredotto (accompagnato da salsa verde), un prodotto caratteristico dal cuore della Toscana.

POMONA: cartoccio di tuberi e verdure fritte (patata e barbabietola rossa, pastinaca); spremute detox di agrumi bio certificati Igp provenienti da agricoltori siciliani.

RAVIOLI IN CORSO: ravioli e tortelli con prodotti realizzati nella Bergamasca, in Val Seriana. Ravioli proposti all’amatriciana, ricotta e spinaci, al salmone affumicato, agli scampi e vongole, con brasato, al baccalà Gadus Murhua, all’ortica e timo e alla menta. Tagliolini e tagliatelle per i più piccoli. Tortelli alla formaggella di monte e punte di asparagi, con la zucca, ai carciofi.



Le guide turistiche di Gitec per itinerari tra cultura, arte e cibo

Per Milano Food City Gitec, l’Associazione delle guide turistiche di Confcommercio Milano, organizza itinerari per far scoprire al pubblico prodotti e sapori tipici del territorio milanese. Piccoli viaggi tra storia, cultura e società moderna per scoprire il bello e il buono che Milano può offrire a chiunque abbia voglia di assaporare il lato enogastronomico del capoluogo lombardo.

7 maggio ore 15/17.30

IL DUOMO E IL CIBO

Conoscere il Duomo di Milano andando alla ricerca di ingredienti e tradizioni culinarie testimoniate da gustosi dettagli artistici. Poi sguardo al Camparino e alla vita galante della Galleria e a Peck in via Spadari. € 30 a partecipante (compreso ingresso Duomo e salita terrazze; esclusi microfonaggio e consumazioni). Info e prenotazioni: nuzzi.sara@gmail.com

7 maggio ore 15.30/18.30

GOURMET MILAN WALKING TOUR

Gourmet Milan è una passeggiata “esperienziale” legata al cibo tipico di Milano nella parte della città che conserva ancora le sue antiche tradizioni.

€ 75 a testa – n° partecipanti: MIN 5. Info e prenotazioni: barbaraquarello@gmail.com

8 maggio –ore 15/16.30

IN CUCINA CON LEONARDO DA VINCI

Un misterioso codice leonardesco, una fedele cuoca, cibi, ricette, usi e costumi gastronomici della Milano al tempo di Leonardo da vedere attraverso le “note di cucina” del grande maestro vinciano e le preziose opere d’arte del Castello Sforzesco, dove Leonardo visse a corte di Ludovico il Moro.

€ 10 (n° partecipanti: MIN 10 - MAX 25). Info e prenotazioni: info@operadartemilano.it

8 maggio 15:30/18.30

GOURMET MILAN WALKING TOUR -

Gourmet Milan è una passeggiata “esperienziale” legata al cibo tipico di Milano nella parte della città che conserva ancora le sue antiche tradizioni. € 75 a testa – n° partecipanti: MIN 5. Info e prenotazioni: barbaraquarello@gmail.com

 8 maggio ore 16.30/18.30

MILANO A TAVOLA NEI SECOLI

Passeggiata tra i monumenti più celebri di Milano che indicano, attraverso tradizioni e storie leggendarie, gli sviluppi e i gusti culinari nei secoli. Dai banchetti ducali al risotto giallo, senza dimenticare le prelibatezze medioevali e le scoperte dell'epoca romana. Non si trascurano il mondo contadino e la disputa sulla cotoletta. € 15 a persona (n° partecipanti: MIN 5 – MAX 20). Info e prenotazioni: lauramilanomonza@gmail.com

9 maggio ore 15.30/18.30

GOURMET MILAN WALKING TOUR

Gourmet Milan è una passeggiata “esperienziale” legata al cibo tipico di Milano nella parte della città che conserva ancora le sue antiche tradizioni. € 75 a testa – n° partecipanti: MIN 5. Info e prenotazioni: barbaraquarello@gmail.com

9 maggio ore 15/17

NUOVE ARCHITETTURE E SORPRESA SALATA

Visita alle nuove architetture di Porta Nuova e degustazione di sciatt e vino valtellinese. Visita in italiano ed inglese.€ 25 (n° partecipanti: MIN 2 – MAX 12). Info e prenotazioni: info@milanoconvoi.it

10 maggio ore 12.30/14

TUTTI I GUSTI SON GUSTI

“L’organo del gusto non è la lingua, ma il cervello…ciò che in una determinata epoca è giudicato positivamente, in un’altra può cambiare di segno…”: così si percorreranno le collezioni del Castello Sforzesco alla ricerca di spunti per un viaggio d’esplorazione nella gastronomia di tutti i tempi che farà scoprire come sono cambiati i nostri gusti. € 12 + biglietto d’ingresso al Castello (n° partecipanti: MIN 8 – MAX 15). Info e prenotazioni: debora.loconte@alice.it

10 maggio ore 13/13.45

PALAZZO CASTIGLIONI ALL’ORA DI PRANZO Apertura straordinaria di Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47, sede di Confcommercio Milano) durante Milano Food City con visite guidate ogni giorno all’ora di pranzo. Palazzo Castiglioni, che ha segnato la storia del Liberty in Italia, è la prima tappa di un itinerario alla scoperta degli edifici Liberty del centro (alcuni di essi ancora oggi ospitano le eccellenze del gusto e della tradizione).

€ 10 a persona (n° partecipanti: MIN 4 – MAX 20). Info e prenotazioni:clem.in.milan@gmail.com

10 maggio ore 15/17

DAI NAVIGLI CON DOLCE SORPRESA

Visita dai Navigli al Carrobbio passando per la Darsena, Sant’Eustorgio, le Colonne di San Lorenzo, con finale in dolcezza. Visita in italiano ed inglese. € 25 (n° partecipanti: MIN 2 – MAX 12) Info e prenotazioni: info@milanoconvoi.it

10 maggio ore 15.30/18.30

GOURMET MILAN WALKING TOUR 

Gourmet Milan è una passeggiata “esperienziale” legata al cibo tipico di Milano nella parte della città che conserva ancora le sue antiche tradizioni. € 75 a testa – n° partecipanti: MIN 5. Info e prenotazioni: barbaraquarello@gmail.com

10 maggio ore 17/19

DOLCE MILANO: CAFFE’ E PASTICCERIE TRA STORIA E GUSTO

Passeggiata alla scoperta di caffè e pasticcerie milanesi tra XVIII e XX secolo. Attraverso storia e vicende politiche, leggende e aneddoti, si spiega l'importanza che ebbero questi luoghi nella vita quotidiana. Dalla storia delle Tre Marie ai Marrons Glacés della pasticceria Galli, si prosegue nel ricordo del Caffè della Peppina e dei locali nati in Galleria e vicino alla Scala. Si conclude con la storia della Pasticceria Sant'Ambroeus, fondata nel 1936, fra innovazione e tradizione.

€ 15 a persona, compresa piccola degustazione (n° partecipanti: MIN 5 – MAX 20). Info e prenotazioni: lauramilanomonza@gmail.com

10 maggio - ore 17/20

TASTING EXPERIENCE IN MILANO

Passeggiata lungo il Naviglio Grande per scoprire le case di ringhiera, le vecchie casere ora dimenticate, i negozietti d’arte e gli artisti, il Vicolo dei lavandai.

€ 150 totali da suddividere tra i partecipanti - escluso aperitivo (n° partecipanti: MIN 5 – MAX 10). Info e prenotazioni:annafuma@gmail.com

11 maggio ore  10/12 o 17/19

CITY LIFE, BUONARROTI E WAGNER: UN VIAGGIO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE ARCHITETTONICHE E GASTRONOMICHE

Alla scoperta del nuovo quartiere City Life e piazza Tre Torri, della fontana di piazza Giulio Cesare, della villa liberty Romeo Faccanoni (ora casa di cura), di Casa Verdi in piazza Buonarroti con un tour presso lo storico mercato comunale coperto di piazza Wagner alla scoperta delle specialità gastronomiche. 12€ minimo 8 partecipanti. Info e prenotazioni: arienta.alice@gmail.com

11 maggio ore 13/13.45

PALAZZO CASTIGLIONI ALL’ORA DI PRANZO

Apertura straordinaria di Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47, sede di Confcommercio Milano) durante Milano Food City con visite guidate ogni giorno all’ora di pranzo. Palazzo Castiglioni, che ha segnato la storia del Liberty in Italia, è la prima tappa di un itinerario alla scoperta degli edifici Liberty del centro (alcuni di essi ancora oggi ospitano le eccellenze del gusto e della tradizione).

€ 10 a persona (n° partecipanti: MIN 4 – MAX 20). Info e prenotazioni:clem.in.milan@gmail.com

11 maggio ore 14/16

PASSEGGIATA TRA PARCO SEMPIONE E LE BOTTEGHE STORICHE DI VIA PIERO DELLA FRANCESCA, TRA TRADIZIONE, ARTE E CURIOSITA’ –

Passeggiata dal Castello Sforzesco all'Arco della Pace, si prolunga esplorando il “borgh di scigulatt” per calarsi in un’atmosfera di quartiere e recuperare la dimensione di borgata. Racconto delle vicende di via Piero della Francesca che ospita un'alta concentrazione di botteghe storiche riconosciute e scelta tra alcune di esse per una merenda a fine tour.€ 15 a partecipante (escluso prezzo eventuali ingressi, microfonaggio, consumazioni). Info e prenotazioni: nuzzi.sara@gmail.com

11 maggio ore 15.30/18.30

GOURMET MILAN WALKING TOUR

Gourmet Milan è una passeggiata “esperienziale” legata al cibo tipico di Milano nella parte della città che conserva ancora le sue antiche tradizioni. € 75 a testa – n° partecipanti: MIN 5. Info e prenotazioni: barbaraquarello@gmail.com

11 maggio ore 16.30/18.30

MILANO A TAVOLA NEI SECOLI

Passeggiata tra i monumenti più celebri di Milano che indicano, attraverso tradizioni e storie leggendarie, gli sviluppi e i gusti culinari nei secoli. Dai banchetti ducali al risotto giallo, senza dimenticare le prelibatezze medioevali e le scoperte dell'epoca romana. Non si trascurano il mondo contadino e la disputa sulla cotoletta.€ 15 a persona (n° partecipanti: MIN 5 – MAX 20). Info e prenotazioni: lauramilanomonza@gmail.com

11 maggio ore 17/20

TASTING EXPERIENCE IN MILANO

Passeggiata lungo il Naviglio Grande per scoprire le case di ringhiera, le vecchie casere ora dimenticate, i negozietti d’arte e gli artisti, il Vicolo dei lavandai.

€ 150 totali da suddividere tra i partecipanti - escluso aperitivo (n° partecipanti: MIN 5 – MAX 10). Info e prenotazioni:annafuma@gmail.com

11 maggio ore 18/19

UN PIZZICO DI MODENA A MILANO: MARIA BEATRICE D’ASBURGO-ESTE E L’ACETO BALSAMICO 

Un filo sottile lega Milano a Modena. Nell’ottobre del 1771 c’era gran festa a Milano, Il giovane Ferdinando, figlio di Maria Teresa d’Austria, sposava la principessa Maria Beatrice d’Este, nipote del Duca di Modena e Reggio. Una passeggiata da Palazzo Reale, dimora della coppia, conduce alla scoperta del tesoro della famiglia estense: l’aceto balsamico di Modena. € 12 (n° partecipanti: MIN 8-MAX 15). Info e prenotazioni: debora.loconte@alice.it

11 maggio ore 18/19.30

IL QUARTIERE CINESE DI MILANO, CON DEGUSTAZIONE

Una passeggiata lungo via Paolo Sarpi, alla ricerca delle origini del quartiere cinese con la scoperta di un esempio d’integrazione studiato e preso a modello. Le degustazioni proposte sono una cinese, una italiana, per terminare con un bicchiere di vino. Tutto questo chiacchierando, con qualche sbirciatina nei cortili delle vecchie case di ringhiera. € 25 a persona (degustazioni comprese). Info e prenotazioni: info@milanoconvoi.it

12 maggio ore 11.30/13-15.30/17.30

DOLCE MILANO: CAFFE’ E PASTICCERIE TRA STORIA E GUSTO

Passeggiata alla scoperta di caffè e pasticcerie milanesi tra XVIII e XX secolo. Attraverso storia e vicende politiche, leggende e aneddoti, si spiega l'importanza che ebbero questi luoghi nella vita quotidiana. Dalla storia delle Tre Marie ai Marrons Glacés della pasticceria Galli, si prosegue nel ricordo del Caffè della Peppina e dei locali nati in Galleria e vicino alla Scala. Si conclude con la storia della Pasticceria Sant'Ambroeus, fondata nel 1936, fra innovazione e tradizione.

€ 15 a persona, compresa piccola degustazione (n° partecipanti: MIN 5 – MAX 20). Info e prenotazioni: lauramilanomonza@gmail.com

12 maggio ore 11/11.45-12/12.45

PALAZZO CASTIGLIONI ALL’ORA DI PRANZO

Apertura straordinaria di Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47, sede di Confcommercio Milano) durante Milano Food City con visite guidate ogni giorno all’ora di pranzo. Palazzo Castiglioni, che ha segnato la storia del Liberty in Italia, è la prima tappa di un itinerario alla scoperta degli edifici Liberty del centro (alcuni di essi ancora oggi ospitano le eccellenze del gusto e della tradizione).

€ 10 a persona (n° partecipanti: MIN 4 – MAX 20). Info e prenotazioni:clem.in.milan@gmail.com

12 maggio ore 15/16.30

DA MANGIARE CON GLI OCCHI

Viaggio attraverso i capolavori del Rinascimento italiano e oltre, per ammirare il ruolo del cibo nella grande pittura della Pinacoteca di Brera: dal simbolo alla tavola, con forma e significato di tutto ciò che possiamo mangiare...con gli occhi. € 20 (inclusa prenotazione e biglietto Pinacoteca di Brera). N° partecipanti: MIN 10 -MAX 25. Info e prenotazioni: info@operadartemilano.it

12 maggio ore 15.30/18.30

GOURMET MILAN WALKING TOUR

Gourmet Milan è una passeggiata “esperienziale” legata al cibo tipico di Milano nella parte della città che conserva ancora le sue antiche tradizioni.

€ 75 a testa – n° partecipanti: MIN 5. Info e prenotazioni: barbaraquarello@gmail.com

12 maggio ore 16.30/18.30

MILANO CITTA’ D’ACQUA E DI SAPORI

La passeggiata porta a scoprire la zona dei Navigli, dalla Darsena al Naviglio Grande con il caratteristico vicolo dei Lavandai fino al Naviglio Pavese. Una storia arricchita dai sapori della cucina milanese e da molte curiosità sulla tradizione enogastronomica con degustazione di prodotti tipici.

€ 15 a persona, escluso costo aperitivo/degustazioni.  Info e prenotazioni: saracortinovis27@gmail.com

13 maggio ore 11.30/13.30

MILANO A TAVOLA NEI SECOLI

Passeggiata tra i monumenti più celebri di Milano che indicano, attraverso tradizioni e storie leggendarie, gli sviluppi e i gusti culinari nei secoli. Dai banchetti ducali al risotto giallo, senza dimenticare le prelibatezze medioevali e le scoperte dell'epoca romana. Non si trascurano il mondo contadino e la disputa sulla cotoletta. € 15 a persona (n° partecipanti: MIN 5 – MAX 20). Info e prenotazioni: lauramilanomonza@gmail.com

13 maggio ore 16/17.30

TUTTI I GUSTI SON GUSTI

“L’organo del gusto non è la lingua, ma il cervello…ciò che in una determinata epoca è giudicato positivamente, in un’altra può cambiare di segno…”: così si percorreranno le collezioni del Castello Sforzesco alla ricerca di spunti per un viaggio d’esplorazione nella gastronomia di tutti i tempi che farà scoprire come sono cambiati i nostri gusti.

€ 12 + biglietto d’ingresso al Castello (n° partecipanti: MIN 8 – MAX 15). Info e prenotazioni: debora.loconte@alice.it

 

Ristoranti “Child Friendly”: con Milano Food City parte la sensibilizzazione di Epam (progetto in collaborazione con Assonidi)

Epam, l’Associazione milanese dei pubblici esercizi - in collaborazione con Assonidi, l’Associazione degli asili nido e scuole d’infanzia privati – lancia, in occasione di Milano Food City, un’iniziativa a sfondo sociale per sensibilizzare la nascita di un network di ristoranti “Child Friendly” venendo così incontro alle esigenze delle famiglie. Obiettivo del progetto delle due Associaioni aderenti a Confcommercio Milano è promuovere i ristoranti di Milano attenti ai bisogni dei più piccoli. In particolare offrire alle famiglie con bambini la possibilità di beneficiare di servizi a loro dedicati: menù baby, seggioloni, bagni attrezzati con fasciatoi, scalda biberon, spazi dedicate alle mamme per allattare, ludoteca, servizi di animazione. I ristoranti che aderiranno all’iniziativa avranno una vetrofania identificativa esposta sulla vetrina del ristorante. L’obiettivo è una rete di ristoranti milanesi dove i bambini siano i benvenuti. L’attenzione alla maternità e alla possibilità per le famiglie di vivere la città e i suoi luoghi è, infatti, non solo il segno di una comunità matura, ma anche un indice di attrattività strategico. Progetti – rileva Epam – che rendono la città più vivibile per i cittadini e accogliente per i suoi visitatori, quindi anche più competitiva per le imprese.

I ristoranti che hanno aderito all’iniziativa:

Trippa, via Vasari 1; Gourmet Milano srl, piazza Repubblica; Radicetonda srl, corso Lodi e piazza Buozzi 6; La Colubrina, via F. Casati 5; Ristorante Indiano Taj Mahal, via Porro Lambertengi 23; Trattoria Braceria Ardente, via Freikofel 15; Bar Bistrot in Auge, via Inganni 27; Andrea’s Bistrot, corso di Porta Ticinese 96; Bar Mama Cafè, piazza Zavattari 4; Giudetta Monica Ardito, via S. Mamepe 50/A; Jamaica Ponte di Brera, via Brera 32; Dolci Chiacchiere, via A. Lamarmora 31; Meatball Family, via Vigevano 20; Pollicino Ristofamily, viale Alserio 9; Nueva Movida, via Ascanio Sforza 41.

 

 

Ufficio stampa Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza 027750222 relazioni.esterne@unione.milano.it

 



Allegati:
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 
Richieste e segnalazioni