News
Il Comune di Milano ha definito le prime aree cittadine che ospiteranno le iniziative dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, organizzate dalla Fondazione Milano Cortina. Questo piano mira a diffondere i valori dello sport in tutte le piazze della città, coinvolgendo i cittadini e i visitatori attraverso un fitto calendario di eventi da gennaio 2026 fino alla fine della manifestazione.
Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche giovanili, ha sottolineato il ruolo di Milano che si prepara a vivere una celebrazione senza precedenti, capace di coinvolgere l’intera città con la sua energia e creatività. Gli eventi non si limiteranno al contesto sportivo ma diventeranno un’esperienza collettiva e memorabile per residenti e visitatori, proiettando Milano al centro del panorama internazionale.
Tra le aree principali individuate figurano piazza Duca d’Aosta, piazza San Babila, piazza San Carlo, piazza Santo Stefano, via Festa del Perdono, piazza Mercanti, via Beltrami, Castello Sforzesco, piazza Cadorna e piazza Sempione. Questi luoghi saranno collegati da un percorso che trasformerà Milano in un palcoscenico internazionale. Lungo il tragitto, eventi spettacolari e momenti di aggregazione animeranno alcuni dei punti iconici della città.
Ulteriori località, come la Darsena, piazza Gae Aulenti, le Colonne di San Lorenzo, piazza Città di Lombardia e piazza XXV Aprile, saranno valutate per arricchire ulteriormente il programma. Inoltre, verranno predisposte aree dedicate al merchandising ufficiale del brand Olimpico e Paralimpico.
03/12/24