News
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano un’occasione unica di crescita economica e coesione territoriale, con un impatto economico complessivo stimato in 5,3 miliardi di euro. È quanto emerge dal rapporto “L’Italia unisce il Mondo. Milano Cortina 2026: costruire ponti attraverso lo sport”, curato da Banca Ifis e presentato giovedì 10 aprile 2025 durante la Festa dello Sport organizzata da Il Foglio allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, sede della cerimonia inaugurale del 6 febbraio 2026.
Il valore generato dalla manifestazione è suddiviso tra spesa turistica immediata (1,1 miliardi di euro), spesa turistica differita nei 18 mesi successivi (1,2 miliardi) e investimenti infrastrutturali (3 miliardi), distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Il territorio beneficerà non solo in termini economici, ma anche in termini di attrattività e sviluppo sostenibile, grazie a oltre 90 opere tra impianti sportivi e infrastrutture, con particolare attenzione alla mobilità e all’accessibilità.
L’evento prevede la partecipazione di oltre 2.900 atleti da 90 Paesi, 2,5 milioni di visitatori e un’audience globale stimata di 3 miliardi di persone. Accanto alle Olimpiadi, anche le Paralimpiadi avranno un ruolo centrale, con 671 atleti e un impatto economico atteso di circa 200 milioni di euro, grazie alla presenza di oltre 400.000 spettatori.
L’interesse del pubblico è già elevato: il 60% degli italiani segue le notizie legate all’evento, con un potenziale bacino di 23 milioni di persone desiderose di parteciparvi dal vivo, in particolare nella fascia d’età 35-54 anni.
22/04/25