• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

News

Dal 9 al 12 maggio a Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano, si è tenuto “Sport Per Ben Essere” - l’evento dedicato allo sport, ai suoi valori e alla sana alimentazione dello sportivo - organizzato da Confcommercio Milano con il patrocinio di Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e per la giornata di domenica 12 maggio di Fondazione Milano Cortina 2026.

Un weekend di cultura con la mostra fotografica “Sport Shots: Scatti di Valore” a cura di Fondazione 3M in collaborazione con Fondazione Cariplo e il patrocinio di Coni – Comitato Regionale Lombardia, oltre a talk, masterclass e showcooking aperti al pubblico e gratuiti con chef e maestri della panificazione e del cioccolato.

Ma non solo. La giornata di domenica 12 maggio è stata dedicata interamente ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. In mattinata Il racconto di Milano Cortina 2026 con Andrea Monti, direttore Comunicazione di Fondazione Milano Cortina 2026, e la campionessa olimpica di scherma Diana Bianchedi, ora Chief Strategy Planning & Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026. Con loro hanno dialogato Simonpaolo Buongiardino, Vicepresidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, e Fiorenza Lipparini, Direttrice di Milano & Partners.

Il 9 maggio invece sono stati presentati i risultati del sondaggio a cura dell’ufficio studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza sulle ricadute dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sulle imprese.

C’è fiducia sui benefici economici che potranno portare i Giochi di Milano Cortina 2026: lo crede il 54% delle imprese con incrementi sul fatturato fino al 10% (il 73% degli imprenditori) e al di sopra del 20% (per il 27%). Ma emerge anche una richiesta di maggiori informazioni sull’evento: il 52% dichiara di essere poco informato e il 15% non lo è affatto. Hanno risposto al sondaggio oltre 500 attività in particolare nel dettaglio non alimentare (18%), nella ristorazione (14%), nella ricettività e nei servizi (11%). Per il 75% imprese fino a 10 addetti, per il 21% fino a 50 e il 4% con oltre 50 addetti.

PRESENZE TURISTICHE IL MAGGIOR VANTAGGIO DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI - I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 potrebbero portare vantaggi soprattutto in termini di presenze turistiche (83%), nuovi eventi attrattivi (81%), migliore conoscenza dei nostri territori (79%), nuove infrastrutture e miglioramento di quelle esistenti (78%) ed anche come incentivo alla pratica degli sport legati alla montagna (74%).

GIORNI DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI COME AL FUORI SALONE - Durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sarebbe utile - per l’87% delle imprese - poter organizzare, in particolare a Milano, eventi ed iniziative speciali come accade al Fuori Salone con anche concerti, notti bianche, feste di via. Indicati soprattutto gli eventi culturali (40%) e gli spettacoli (38%), meno altri eventi sportivi (14%) ed enogastronomici (8%).

L’EREDITÀ DEI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI? MOBILITÀ E INFRASTRUTTURE – Nuovi collegamenti stradali, miglioramenti di quelli esistenti e mobilità sostenibile è l’eredità più attesa dalle imprese per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 (22%). Importanti anche nuove infrastrutture sportive (18%) e gli interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione delle periferie (entrambi indicati al 16%). Ma conta anche la maggiore conoscenza di Milano nel mondo (15%).

INVESTIMENTI E ASSUNZIONI: LE PREVISIONI - Il 55% delle imprese non prevede investimenti nella propria attività in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il 45% delle imprese che prevede investimenti li concentrerà soprattutto nell’ammodernamento delle strutture materiali e digitali (18%) e nella formazione per l’accoglienza (12%).

Scarsa la propensione ad assumere personale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali: non reputa di farlo l’85% delle imprese. Le imprese intenzionate ad assumere cercheranno in prevalenza 1 o 2 collaboratori in più: soprattutto a tempo determinato (68%). L’assunzione a tempo determinato è prevalente anche fra le imprese intenzionate ad assumere un numero maggiore di collaboratori.

Sondaggio sulle ricadute per le imprese con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026: le slide con i dati dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza

21/05/24
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
 
Richieste e segnalazioni