News
Oltre 500.000 visitatori internazionali, e un impatto economico stimato di 3 miliardi di euro. Sono i numeri in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, previsti ed espressi giovedì 21 novembre alla Triennale di Milano, prima della presentazione del docufilm “Bellezza senza confini” sul brand turistico della Lombardia, diretto dal regista Paolo Zambaldi.
“Le Olimpiadi rappresentano una straordinaria vetrina per la Lombardia e per l’intero Paese. Con circa 2.900 atleti provenienti da 85 nazioni, 109 eventi sportivi e un pubblico televisivo di 2 miliardi di spettatori, abbiamo davanti a noi un’occasione irripetibile per mostrare al mondo l’eccellenza del nostro territorio”, ha spiegato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia.
Solo in Lombardia 8 sedi olimpiche, tra cui Milano e la Valtellina super protagonista con le destinazioni Livigno e Bormio, che accoglieranno i visitatori offrendo il meglio dell’ospitalità.
“I giochi di Milano-Cortina sono uno straordinario evento anche per la comunicazione globale, di cui i media non sono solo un player ma una parte indispensabile”, ha commentato il presidente del Coni Giovanni Malagò.
Una regione che nel 2024 ha già dato prova di attrattività facendo registrare +3,8 milioni di pernottamenti (+11,20% rispetto al 2023, dati Regione Lombardia). Le province di Sondrio e Bergamo, la città di Milano, e i laghi - Como, Lecco e Garda - ai primi posti per presenze.