• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

News

Un percorso verso le Olimpiadi 2026 per promuovere valori di pace e inclusione, dare speranza ai giovani, lontano da storture ed eccessi come doping, tifo aggressivo e agonismo esasperato. Questi gli obiettivi del patto tra Chiesa di Milano e CONI annunciato durante la visita dell’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, alla sede del Comitato Olimpico in via Piranesi lo scorso 24 novembre.

Ad accogliere l’arcivescovo i presidenti delle Federazioni, delle discipline associate, degli enti di promozione e delle associazioni benemerite, oltre al presidente del CONI lombardo Marco Riva che ha annunciato la creazione di un protocollo tra i due enti per definire attività educative comuni.

Nel messaggio alle Federazioni, Monsignor Delpini ha espresso la propria gratitudine in vista dei Giochi: “Grazie per il vostro impegno nel preparare questo evento: state scrivendo un pezzetto di storia del vostro territorio. So che di medaglie ne guadagnerete molte, ma voi sapete, prima di arrivare alle medaglie, quanto lavoro ci vuole”. L’alleanza tra CONI e Chiesa Ambrosiana sarà su valori e atteggiamenti per “evitare le insidie che possono far ammalare il mondo sportivo di degenerazioni pericolose e di forme ambigue di interesse”.

Uno dei primi temi di riflessione ha riguardato il corpo e l’esempio che gli sportivi possono dare ai giovani: “La dimensione corporea della persona umana conosce in questo nostro tempo alcuni aspetti problematici. Per tante persone il corpo è inteso come un vincolo mortificante, una prigione dell’anima, un motivo di disagio, una fonte di imbarazzo. Ne deriva l’insofferenza che induce a cambiare corpo rovinandolo con disturbi alimentari. La pratica sportiva è un modo di vivere la dimensione corporea come risorsa per il compimento della persona” ha sottolineato l’arcivescovo.

Anche lo sport paralimpico ha un importante insegnamento: “La debolezza può aiutare la forza, il limite può aiutare la sapienza di una società e anche modificarne alcuni tratti”.

28/11/23
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
 
Richieste e segnalazioni