• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

News

In vista delle opere programmate per le Olimpiadi 2026, dei prossimi interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia di Milano e della Città Metropolitana e delle opere finanziate dal PNRR è stato necessario aggiornare il “Protocollo d’intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni” già siglato in occasione di Expo il 22 febbraio 2012.

Nella versione aggiornata i sottoscrittori del protocollo sono la Prefettura di Milano, la Città Metropolitana di Milano, il Comune di Milano, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi, l’ATS, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Milano, l’ANCI Lombardia, le Associazioni di categoria edili, commerciali, industriali ed artigianali, le Confederazioni Sindacali e le OO.SS. dei lavoratori edili di Milano e Ticino Olona, l’INPS – Direzione Metropolitana di Milano, l’INAIL di Milano e la Cassa Edile.

Il settore di intervento principale è quello edile ma il Protocollo prevede anche impegni specifici sotto il profilo del contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata, con particolare riferimento agli interventi di costruzione, ristrutturazione e riqualificazione che verranno avviati impiegando le risorse pubbliche anche connesse al PNRR, secondo le indicazioni diramate dal Ministero dell’Interno.

L’efficacia delle azioni positive concordate dalle parti sottoscrittici verrà monitorata mediante riunioni periodiche del Tavolo di coordinamento permanente e del Gruppo di Lavoro Permanente per la Sicurezza sul Lavoro ed il Lavoro Sommerso, coordinato dalla Prefettura, quest’ultimo già esistente dal 2000 ma ora ampliato di nuovi componenti.

26/07/22
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
 
Richieste e segnalazioni