In Val di Fiemme, lo Stadio del Fondo di Tesero si prepara ad accogliere le gare olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026 attraverso un importante piano di riqualificazione. Già teatro di Mondiali e Coppe del Mondo, l’impianto è oggi interessato da interventi diffusi che ne innalzano il livello tecnico e organizzativo, confermandolo come uno dei centri di riferimento dello sci nordico a livello internazionale.
La trasformazione riguarda innanzitutto la demolizione e ricostruzione della tribuna storica, sostituita da un nuovo centro federale, e la manutenzione straordinaria dell’intero complesso, con conclusione prevista entro settembre. Parallelamente sono in fase di completamento l’adeguamento e il potenziamento delle piste da sci, anche in vista delle competizioni paralimpiche, oltre all’installazione di un innovativo sistema di illuminazione e di approvvigionamento idrico.
Grande attenzione è stata riservata anche agli impianti tecnologici, ora dotati di connessione wi-fi, sistemi di videosorveglianza e strumenti avanzati di monitoraggio della neve e delle condizioni meteorologiche. Lo stadio potrà inoltre contare su una sala hospitality rinnovata, capace di accogliere al meglio pubblico e ospiti.
Un elemento distintivo dell’intervento è rappresentato dalla legacy: al termine dei Giochi, infatti, l’impianto ospiterà una nuova pista di skiroll, che garantirà un utilizzo continuativo della struttura e un valore aggiunto duraturo per la comunità e per l’intero movimento sportivo.
02/09/25