• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Cinque concerti per cinque maestri del podio internazionale saranno tra marzo e ottobre al Teatro degli Arcimboldi, la colonna sonora offerta dalla Filarmonica della Scala in occasione di Expo al via il Primo Maggio.

Il progetto musicale Discovery è ideato per gli appassionati, per le famiglie, i milanesi e gli stranieri e prevede cinque appuntamenti, a prezzi contenuti – ciascuno preceduto da una guida all’ascolto, perchè anche i non esperti possano avvicinarsi senza problemi agli autori in programma.

Ad aprire la rassegna, domenica 8 marzo, il maestro coreano Myung-Whun Chung con l’Ouverture dell’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini, l’Italiana di Felix Mendelssohn e la Prima di Johannes Brahms al Teatro degli Arcimboldi alla Bicocca.

Riccardo Chailly dirige il 30 maggio in piazza Duomo per il concerto gratuito di Milano con solista il violinista David Garret e due giorni dopo, il 1° giugno, agli Arcimboldi con la Quinta di Dmitri Dmitriyevich Shostakovich, di cui spiegherà, prima dell’inizio, i segreti e i dettagli di scrittura.

Il 21 giugno, a festeggiare il solstizio d’estate, arriverà Tan Dun, compositore e direttore cinese, autore e premio Oscar delle musiche di film come La tigre e il dragone o Hero, nonché della colonna sonora per l’Olimpiade di Pechino del 2008. A Milano si cimenterà con un programma di musiche scritte da lui stesso, in parte ispirate alle suggestioni del viaggio di Marco Polo, in parte, con il supporto di video, a intrecci multimediali e multietnici. A eseguirle, oltre l’orchestra, un ensemble di dodici violoncelli, solista il finlandese Anssi Karttunen.

A settembre l’appuntamento del 20 è con Metropolis, film capolavoro espressionista del 1927 e ispiratore di tanti titoli successivi della fantascienza, da Guerre Stellari a Blade Runner. Qui verrà proposto nella versione integrale restaurata con le musiche originali di Gottfried Huppertz, eseguite dal vivo sotto la direzione di Frank Strobel, maestro tedesco appassionato di cinema che ha ricostruito le colonne sonore dell’Alexander Nevskij di Sergej Michajlovic Ejzenstejn e de La febbre dell’oro di Charlie Chaplin.

Infine il 18 ottobre, a chiudere il ciclo di concerti sarà Daniele Gatti con un programma che guarda al rapporto tra musica europea e americana nel Novecento, dall’impressionismo francese fino a Broadway: Joseph-Maurice Ravel e Claude Debussy, George Gershwin e Leonard Bernstein.

Per informazioni sui concerti Discovery: link

16/02/15
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni