In occasione del decimo anniversario dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Fondazione Milano Cortina 2026 ha presentato lunedì 25 settembre il secondo Rapporto di Sostenibilità, Impatto e Legacy, un documento strategico che illustra le azioni introdotte per garantire che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 rappresentino un’opportunità di crescita sostenibile per l’Italia e le generazioni future.
Il Rapporto fornisce un’analisi trasparente e dettagliata degli impatti economici, ambientali, sociali e dei diritti umani connessi ai Giochi, sia per quanto riguarda l’operato diretto della Fondazione sia per l’intero ecosistema coinvolto. Tra le iniziative più rilevanti, l’impiego al 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate, una flotta di veicoli di cui il 21% completamente elettrici e il riuso di 20.000 arredi dai Giochi di Parigi 2024, a conferma dell’impegno assunto sin dalla fase di candidatura.
Particolare attenzione è dedicata all’impatto sociale: il Team26 Volunteers Programme ha registrato oltre 130.000 candidature per 18.000 posizioni, mentre il Programma Educativo ha raggiunto più di 2 milioni di studenti in tutta Italia. Le imprese partner, insieme a Yunus Sport Hub e Fondazione Giacomo Bradolini, collaborano per integrare l’impatto sociale nelle attività quotidiane, costruendo una legacy duratura basata su inclusione e sostenibilità.
Il documento rappresenta uno step fondamentale nel percorso di misurazione e rendicontazione della legacy di Milano Cortina 2026, che proseguirà con la pubblicazione di un report pre-Games e uno post-Games, sviluppati con il supporto dell’Università Bocconi e in linea con le linee guida OCSE.
Consulta il Rapporto completo di Sostenibilità, Impatto e Legacy.
30/09/25