• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 è ufficialmente partito.

L’evento istituzionale, svoltosi giovedì 6 febbraio al Teatro Strehler di Milano, ha segnato l’inizio del percorso olimpico, con la partecipazione delle principali autorità politiche e sportive, tra cui il presidente del CIO Thomas Bach. Durante la cerimonia, Bach ha ribadito il valore culturale e sportivo dei Giochi, sottolineando che Milano Cortina 2026 sarà la prima edizione completamente in linea con le riforme dell’Agenda Olimpica del CIO. Ha inoltre confermato il ruolo centrale di Giovanni Malagò alla guida del comitato organizzatore, affiancato da Federica Pellegrini e Amos Mosaner per l’Italia. In platea era presente anche il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.

Il conto alla rovescia si è materializzato anche in piazzetta Reale a Milano tramite l’Omega Countdown Clock, un grande orologio simile a una palla di vetro con la neve che segna i giorni, le ore, i minuti e i secondi che separano dalle prossime Olimpiadi.

Il 6 febbraio ha segnato un importante passo anche per la vendita dei biglietti. Dal 6, infatti, le oltre 350.000 persone che si sono registrate sulla piattaforma ufficiale possono, una volta ricevuta la comunicazione, acquistare i biglietti in una finestra temporale dedicata, senza code o attese online.

Sempre il 6 febbraio in piazza Duomo a Milano è stato inaugurato, alla presenza dell’assessore per lo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, dei vertici di Fondazione, Samsung ed Enel, il Milano Cortina 2026 Sport Village powered by Samsung & Enel, uno spazio aperto al pubblico in cui per quattro settimane turisti e cittadini milanesi potranno partecipare a workshop culturali e digitali e cimentarsi in Hockey su Ghiaccio e Curling.

Regione Lombardia ha organizzato invece uno spettacolo di pattinaggio sincronizzato nella pista di Piazza Città di Lombardia. Ospiti d’eccezione Tina e Milo, le Mascotte dei Giochi 2026.

In occasione del One Year To Go è stata studiata anche una campagna di comunicazione partendo dalla mascotte Tina che rappresenta i valori e lo spirito italiano, dinamico e contemporaneo. Manca un anno esatto dai Giochi e Tina ce lo ricorda con una scultura nel ghiaccio che rappresenta il -1. La campagna è on air sui canali Out of Home del Comune di Milano per due settimane e verrà amplificata anche dagli altri territori coinvolti.

Non solo Milano. Il 6 febbraio anche Cortina d’Ampezzo ha celebrato One Year To Go con un evento emozionante. Inoltre, a febbraio il curling sarà protagonista a Cortina con la Curling Experience and stay, una serie di eventi pensati per avvicinare sempre più persone alla disciplina.

A Livigno dal 5 all’8 febbraio si è tenuto Circles, il viaggio dei Giochi, uno spettacolo teatrale che ha attraversato la storia dello sport invernale e della montagna, dall’antichità al futuro.

A Le Gallerie di Trento dal 6 febbraio è visitabile la mostra PERFORMANCE, che indaga il delicato rapporto tra tecnica e sport all’interno del racconto sulla storia Olimpica e Paralimpica.

Bormio è stato protagonista col Flash Mob Olimpico in cui i bambini, dai più piccoli fino ai ragazzi delle scuole medie, hanno ricreato le immagini iconiche delle Olimpiadi. Il 7 febbraio svelati in piazza del Kuerc a Bormio i Cinque Cerchi Olimpici.

Clicca qui per scoprire tutti gli eventi proposti in occasione del One Year To Go

 

11/02/25
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni