• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026, dopo 900 giorni di lavori, è stato completato con un mese di anticipo rispetto alla scadenza originaria  e verrà consegnato ufficialmente alla Fondazione Milano Cortina 2026 in autunno. La notizia arriva insieme all’annuncio dell’accordo firmato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Milano Cortina 2026 e COIMA SGR che certifica il progetto come modello internazionale di rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

La collaborazione tra enti pubblici e investitori privati ha permesso di evitare sprechi, ottimizzare le risorse e garantire una riconversione rapida degli spazi, che da villaggio per atleti diventeranno in soli quattro mesi il più grande studentato convenzionato d’Italia. L’accordo raggiunto , infatti, permetterà,  di ottimizzare sensibilmente i tempi di riconsegna delle strutture a COIMA da parte di Fondazione MiCo, anticipati a marzo 2026, appena terminata la manifestazione olimpica, in modo che la struttura sia accessibile agli studenti già dall’anno accademico 2026/27

Tra i punti chiave dell’intesa:

  • 300 posti letto in più rispetto al progetto iniziale: per soddisfare al meglio le esigenze degli atleti durante i Giochi saranno 1.700 i posti complessivi distribuiti su 1.200 stanze tra doppie e singole. Le stanze saranno già arredate secondo la configurazione definitiva di studentato;
  • 10.000 mq di servizi permanenti a piano terra (palestra, coworking, ristorazione, strutture sanitarie) che diventeranno spazi dedicati al quartiere di Scalo Romana;
  • Solo 4 mesi di riconversione, un tempo record a livello internazionale, se paragonato alla media storica di 15 mesi.

Il Villaggio, certificato LEED Gold, si distingue per l’adozione di tecnologie e materiali sostenibili: edifici a zero emissioni operative, impianti fotovoltaici da 1 MW, pompe di calore, assenza di combustibili fossili, facciate in legno, raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, illuminazione intelligente e mobilità dolce incentivata con percorsi ciclabili, parcheggi per biciclette e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Un progetto nato per accogliere gli atleti nel 2026, ma pensato fin dall’inizio per diventare un’eredità concreta per Milano anche grazie all’attivazione di un programma civico e culturale di eventi.

Per maggiori informazioni: www.scaloportaromana.com

15/07/25
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni