A 387 giorni dall’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, il 2025 segna l’ultima tappa del conto alla rovescia verso l’attesissimo evento che avrà inizio il 6 febbraio 2026. L’arrivo della fiamma olimpica sarà celebrato con eventi e inaugurazioni, e un countdown fisico verrà presentato al pubblico in piazza del Duomo il 6 febbraio 2025.
Milano, cuore pulsante dell’organizzazione, è impegnata nei preparativi per trasformare la città, lasciando un’eredità tangibile. I lavori infrastrutturali procedono senza ritardi significativi: Il Forum di Assago, che in occasione dei Giochi Invernali si trasformerà nella “Milano Ice Skating Arena” è pronto ad accogliere gli atleti di short track e pattinaggio artistico. Milano Santagiulia Ice Hockey Arena, in cui si terranno le competizioni di hockey su ghiaccio e para ice hockey, verrà ultimata entro ottobre 2025. La data di consegna dell’impianto al CONI è prevista per il 15 dicembre. Sempre in ottobre sarà pronta nei padiglioni di Rho Fiera Milano Ice Park, la pista di ghiaccio sede delle gare di hockey su ghiaccio e pattinaggio di velocità. Infine, il Villaggio Olimpico allo Scalo di Porta Romana, che sarà consegnato entro il 31 luglio 2025, con tre mesi d’anticipo rispetto al previsto.
La città sta investendo nella riqualificazione urbana per migliorare accessibilità e sicurezza, in particolare per le gare paralimpiche. Un progetto in corso prevede la sistemazione di oltre 80 km di marciapiedi e attraversamenti. Anche il trasporto pubblico è in fase di aggiornamento: nuovi ascensori e scale mobili sono in installazione lungo le linee della metropolitana, con alcune stazioni soggette a chiusure temporanee per completare gli interventi.
Alessandro Giungi, presidente della Commissione Olimpiadi del Comune, sottolinea l’importanza dell’eredità post-Olimpiadi: il Villaggio Olimpico sarà convertito in uno studentato per 1.700 studenti, mentre il palazzetto di Santa Giulia diventerà una sede per concerti.
14/01/25