• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Profumo, visual e tatto: il “circuito” dei sensi nei negozi di moda. Tutto questo è stato spiegato al corso di formazione "Marketing multisensoriale nei fashion store", l'iniziativa promossa in Confcommercio Milano da FedermodaMilano in occasione dell’assemblea nazionale di Federazione Moda Italia.  Il workshop, introdotto da Renato Borghi, presidente di Federazione Moda Italia e FedermodaMilano, l’Associazione dei Commercianti di Moda al Dettaglio e all’Ingrosso della Provincia di Milano, ha visto la partecipazione di Lorenzo Dornetti, ceo di AGF Group, società specializzata in formazione sulla psicologia di vendita nel fashion retail.

 

«Una piccola premessa dopo i fatti di Parigi. L’unica riflessione che si può fare è pensare quanto la vita sia un dono che ci è stato dato e il nostro destino spesso non dipende solo da noi. L’unica cosa che possiamo fare è viverla intensamente valorizzando le nostre passioni, affinché la nostra esistenza abbia per noi sempre e comunque un senso importante». Queste le parole del discorso di apertura del Presidente di Federazione Moda Italia Renato Borghi.

 

Lorenzo Dornetti ha tenuto un corso di marketing sensoriale in store rivolto a tutti i retailer di abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, tessili per la casa e altri prodotti, associati Federmoda, ma anche a tutti gli associati Confcommercio.

Dornetti ha spiegato che il marketing sensoriale si sviluppa soprattutto in risposta al sovraffollamento pubblicitario delle immagini visive e si basa totalmente sul funzionamento del cervello umano e in particolare sulla parte centrale detta cervello mammifero o emotivo, che è quello da cui dipende la nostra fiducia verso le altre persone e il piacere. È su questo pertanto che devono agire le fragranze in un negozio, i suoi colori e l’approccio dell’addetto vendita verso il cliente, il quale più ha la possibilità di toccare con mano il prodotto, guardarlo, inebriato dal profumo del locale, senza venir distratto da troppe parole o da musica non adatta al punto vendita, più aumenta la sua disponibilità a comunicare le sue esigenze al commesso e di conseguenza più aumenta la propensione all’acquisto.

 

Tutti questi concetti si possono ritrovare nel libro “Vendita meravigliosa nel fashion retail”, a cura di Lorenzo Dernotti, a un prezzo ridotto per gli associati Federmoda.

 

18/11/15
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni