• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

La Casa della Sanità di Livigno sarà significativamente potenziata in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Un accordo firmato venerdì 10 gennaio nella sede del Comune di Livigno coinvolge il Comune, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, ASST Valtellina e Alto Lario e l’Agenzia di Tutela della Salute della Montagna, sotto la supervisione dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, e del direttore generale della Direzione Welfare, Mario Melazzini.

L’obiettivo è migliorare infrastrutture e servizi per rispondere alle esigenze straordinarie dell’evento olimpico e lasciare un’eredità sanitaria duratura per la popolazione locale. La Casa garantirà un Punto di Primo Intervento attivo h24, 7 giorni su 7, con ambulatori operativi cinque giorni a settimana, diagnostica avanzata con RM, TC, RX ed ecografia, oltre a unità specialistiche orto-traumatologiche e cardiologiche gestite da ASST Niguarda.

Durante i Giochi, la struttura sarà dotata di un’Area Emergenza Olimpica con moduli abitativi temporanei di 300 mq, una camera calda ampliata per soccorsi più efficienti e un nuovo reparto di diagnostica radiologica. Il piano +1 ospiterà ambulatori del Policlinico Olimpico dedicati a servizi orto-traumatologici e cardiologici, poi trasformati in spazi permanenti. Prevista anche la ristrutturazione del sottotetto per creare foresterie per il personale sanitario.

Il Medical Care Manager delle Olimpiadi, Alberto Zoli, ha sottolineato l’importanza degli investimenti in tecnologia diagnostica. L’avvio delle attività sperimentali è previsto per il 15 marzo 2025, con l’obiettivo di ottimizzare il modello organizzativo.

14/01/25
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni