• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Tina e Milo, le Mascotte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, hanno concluso a Milano il viaggio attraverso i luoghi che ospiteranno i Giochi Invernali. Ad attendere i due ermellini, in Piazza Città di Lombardia, sede della Regione, il presidente Attilio Fontana, il presidente del Consiglio regionale, Federico Romani e l'assessore alla Casa e Housing Sociale, Paolo Franco. "Abbiamo celebrato recentemente i due anni dall'inizio delle Olimpiadi - ha detto Fontana - e la presenza delle mascotte oggi nella piazza della sede della Regione ci fa entrare sempre più nell'atmosfera dei giochi". 

Il 21 febbraio scorso Tina e Milo hanno fatto tappa da Deloitte Italia, partner nei servizi professionali di Milano Cortina 2026. La visita presso gli uffici della sede milanese in via Tortona 25 è stata l’occasione per presentare ai due ospiti speciali le persone e gli spazi della sede principale di Deloitte Italia.

“La presenza speciale di Milo e Tina presso i nostri uffici ha creato un legame ancora più forte tra Deloitte e Milano Cortina 2026, un grande evento su scala globale che rafforzerà la crescita e lo sviluppo del nostro Paese. I valori che le Mascotte stanno portando e continueranno a portare in tour sono i medesimi in cui Deloitte si riconosce: la diversità come ricchezza, l’aiuto reciproco, la collaborazione per il raggiungimento di obiettivi comuni e il rispetto per l’ambiente. Siamo sinceramente orgogliosi di aver ospitato Milo e Tina e di aver creato un’occasione per permettere alle nostre persone di conoscere le Mascotte ufficiali. Per noi si è trattato di un momento simbolico, rappresentativo della nostra vicinanza alla Fondazione Milano Cortina 2026 e, più in generale, della nostra vitale partecipazione a quello che è l’evento sportivo per eccellenza”, ha dichiarato Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia.

Nelle scorse settimane Milo e Tina hanno visitato anche i territori olimpici. Il tour è iniziato il 13 febbraio da Cortina e Brunico, è proseguito poi ad Anterselva, Bolzano, Tesero e Predazzo, Trento, Livigno, Bormio e Verona. I due ermellini sono stati accolti con entusiasmo dalle comunità locali e hanno partecipato a iniziative coinvolgenti e appassionanti.

27/02/24
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni