Sondrio si conferma un territorio in fermento sul fronte occupazionale, complice anche la spinta dell’indotto olimpico: secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro in collaborazione con la Camera di commercio di Sondrio, sono 2.540 le assunzioni programmate nel solo mese di luglio 2025, 370 in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel trimestre luglio-settembre le imprese prevedono complessivamente 5.090 ingressi, con un aumento di 600 unità rispetto al 2024.
A trainare il mercato del lavoro è il terziario, con 1.970 assunzioni a luglio e 3.640 nel trimestre. In testa il comparto turistico (alloggio e ristorazione) con 1.240 assunzioni nel mese (48,8% del totale) e 1.870 nel trimestre. Seguono commercio, servizi alle imprese e servizi alla persona. L’industria prevede 480 ingressi a luglio (di cui 330 nella manifattura e 150 nelle costruzioni) e 1.180 nel trimestre.
Protagoniste restano le piccole imprese (fino a 49 dipendenti), responsabili del 75% delle entrate di luglio. Il mismatch tra domanda e offerta si attesta al 41,4%, con qualche difficoltà di reperimento legate in primis alla mancanza di candidati (28%) e in misura minore alla preparazione inadeguata (8,5%). L’obiettivo primario è quello di trovare tecnici della salute (75%), operai dell’edilizia (84,3%) e installatori elettrici (82,6%).
Le qualifiche più richieste sono quelle professionali (52%), in particolare nei settori benessere (91,2%), elettrico (90,5%) e meccanico (61,8%). Solo il 3% delle imprese cerca laureati. La maggioranza dei contratti è a termine (86%) e il 47% delle aziende richiede esperienza specifica. In crescita l’interesse per i giovani under 30, soprattutto nei settori tecnico e commerciale.
29/07/25