• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Dal 3 al 9 aprile, al Fondo Corsa, di fianco alla passerella Biki di porta Genova, è stata allestita una mostra aperta alla città che espone gli scenari realizzati da cinque studi di architettura internazionali che hanno partecipato al workshop di dicembre finalizzato alla riconversione dei sette Scali ferroviari di Milano.

“Con l’esposizione durante i giorni della Design Week sempre più persone potranno avvicinarsi al dibattito sugli scali ferroviari – sottolinea l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Sono già più di 10mila i cittadini che hanno partecipato in questi mesi, attraverso commissioni consiliari, sopralluoghi, incontri nei municipi e dibattiti pubblici. Gli scenari daranno un ulteriore e prezioso contributo al dibattito, consentendoci di immaginare la Milano di domani attraverso possibili soluzioni per la rigenerazione di aree strategiche della città.  Siamo di fronte alla sfida urbanistica più importante dei prossimi anni e ogni contributo può aiutarci nel raggiungimento del miglior accordo possibile tra Comune, Ferrovie dello Stato e Regione Lombardia per il futuro della nostra città”.

Il 6 aprile, ognuno dei cinque team leader hanno presentato a turno il proprio scenario. Ad esempio l’architetto Ma Yansong dello Studio Mad ha presentato la sua visione di sviluppo urbano basato sui concetti di “historical future” e sviluppo “layer by layer” evidenziando l’importanza del contesto storico in cui si sviluppa la città. Cino Zucchi ha invece parlato di come le scelte di riconversione urbana andrebbero pensate partendo dalle periferie, tenendo conto solo del centro cittadino (concetto della cerchia dei nuovi Broli). Stefano Boeri e Benedetta Tagliabue hanno presentato le loro visioni basate sulla creazioni di “canali verdi” e vie d’acqua a beneficio del livello qualitativo e ambientale di Milano.

Nella mostra sono presenti anche due approfondimenti di due quartieri londinesi King Cross e il villaggio olimpionico, rispettivamente applicabili al contesto milanesi di Porta Romana e la riconversione dell’area Est metropolitana di Milano.

Per maggiori informazioni: http://www.scalimilano.vision/

07/04/17
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni