Muhammad Yunus, grande economista e premio Nobel per la pace, è stato in visita nella sede della Fondazione Milano Cortina 2026 lo scorso 29 maggio. L’incontro con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici ha portato alla firma del Memorandum of understanding (Mou) per lo sviluppo di un progetto di Legacy che parte nel 2023, per avere impatti ben oltre il 2026.
“Lo sport è naturale – da detto Muhammad Yunus - per tutti gli esseri umani. Mette in gioco tutte le forze e le emozioni umane, indipendentemente dalle differenze. Questo gli conferisce un potere enorme. Esorto a incanalare questo potere per raggiungere obiettivi sociali e la pace”.
Tramite la sua Yunus Sport Hub l’economista, considerato il fondatore del microcredito, collaborerà per raggiungere l'obiettivo di avere Giochi Olimpici che abbiano il maggior impatto positivo sul territorio, promuovendo una strategia di acquisti sostenibili. Nella prima fase saranno identificate le categorie d’acquisto di Milano Cortina 2026 che possono avere il maggiore impatto sociale, per poi collaborare con Social Business, Small and Medium Enterprise and Very Small Enterprise, per far sì che gli acquisti, anche dei partner di Fondazione che vorranno entrare nel progetto, possano creare il maggior beneficio sociale possibile.
Durante la mattina del 29 maggio, oltre alla firma dell’MOU, il Professor Yunus ha incontrato i dipendenti di Milano Cortina 2026 e una selezione del mondo del social business.
“Il professor Muhammad Yunus è fonte di grande ispirazione – ha affermato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - per il contributo che fornisce al mondo dello sport attraverso il suo impegno nello sviluppo della rete di imprese sociali. Da tempo ha intrapreso una collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale, perché insieme si possa raggiungere l’obiettivo di avere dei Giochi che abbiano il maggior impatto positivo sul territorio nel quale si svolgono. Lo ringrazio per la sua visita e sono felice che Milano Cortina 2026 possa essere un acceleratore di questi processi”.
“Siamo molto grati al professor Muhammad Yunus – ha dichiarato Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026 - per questo incontro e per la sua attenzione verso le persone utilizzando il potere dello sport per promuovere il cambiamento. Diverse sono le collaborazioni tra il mondo Olimpico e lo Yunus Sport Hub, a partire da Pyeongchang 2018, fino a Parigi 2024. L’obiettivo è creare una sinergia tra il più grande evento sportivo al mondo, che ospiteremo in Italia nel 2026, e il mondo dell'imprenditoria sociale e dell'economia circolare”.
13/06/23