• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Una banca dati per il monitoraggio delle attività e dei flussi finanziari relativi alle opere per i Giochi e un’applicazione web che permette di controllare in tempo reale lo stato di avanzamento delle attività dei cantieri olimpici e paralimpici è quanto è stato presentato lo scorso 25 settembre da Simico, società partecipata di Governo, che ha la funzione di realizzare le 100 opere dei Giochi Milano Cortina 2026 per un valore di oltre 3 miliardi di euro, al Tavolo di coordinamento al Viminale tra la Struttura antimafia, Simico, Dia, Gruppo Interforze e Dipartimento Programmazione Economica.

Queste iniziative sono state sviluppate e pensate a seguito della sottoscrizione del Protocollo quadro di legalità da parte del direttore della Struttura per la prevenzione antimafia, il prefetto Paolo Canaparo, e dell’amministratore delegato di Infrastrutture Milano Cortina 2020 – 2026 nonché commissario straordinario Fabio Massimo Saldini. Scopo del Protocollo la legalità e la trasparenza nell’intero ciclo di vita dei contratti di lavori, servizi e forniture legati all’organizzazione e allo svolgimento di Olimpiadi e Paralimpiadi.

La banca dati presentata in occasione del Tavolo di coordinamento contiene informazioni costantemente aggiornate sugli esecutori e le attività affidate, oltre alle indicazioni sui cantieri, assicurando così la regolarità e la continuità del flusso dei dati e delle informazioni nei riguardi della Struttura e delle altre Autorità di vigilanza. L’applicazione web, fruibile da qualsiasi dispositivo fisso e mobile, sfruttando l’intelligenza artificiale, garantisce invece con massima precisione e chiarezza il monitoraggio delle attività di ogni cantiere, in ogni area geografica, con dati dettagliati, documenti, tabelle e grafici.

08/10/24
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni