• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Il 27 marzo 2015 aprono a Milano gli spazi del MUDEC – Museo delle Culture – un polo multidisciplinare dedicato alle diverse testimonianze e culture del mondo che, con la sua pluralità di funzioni, si propone di diventare nel panorama italiano un punto di riferimento per la ricerca, la divulgazione e l’intrattenimento della creatività e dell'arte.

Durante la conferenza stampa sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, il direttore Polo Arte Moderna e Contemporanea Marina Pugliese, l'amministratore delegato Sole 24 ORE Cultura Natalina Costa, la curatrice della mostra "Africa. La terra degli spiriti" Claudia Zevi e il membro del comitato scientifico della mostra "Mondi a Milano" Antonello Negri.

All’interno dell’edificio si sviluppano diversi spazi distribuiti su 17.000mq: sale della collezione museale e delle esposizioni temporanee, auditorium; Mudec Bistrot, Mudec Design Store, ristorante Mudec Club; aule didattiche, Mudec Junior e parcheggio.

MUDEC è il primo museo italiano con una governance in partnership tra pubblico e privato. Il Comune di Milano ricopre la direzione scientifica del patrimonio, la sua valorizzazione e il coordinamento dell’attività del Forum Città Mondo. 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore è responsabile della programmazione e realizzazione delle grandi mostre di respiro internazionale e della gestione dei servizi aggiuntivi del MUDEC nelle diverse anime che lo compongono.

Da marzo la collezione permanente sarà in larga parte accessibile nei depositi con visite guidate mentre al termine di Expo Milano 2015 inaugurerà il percorso museale allestito nella sale espositive con le collezioni etnografiche del Comune di Milano.

Il programma espositivo sarà arricchito da una programmazione di eventi collaterali che completerà la proposta culturale. L’offerta si completa con servizi di caffetteria e ristorazione di alta qualità e lo Spazio Junior, un’area in cui i bambini tra i 4 e i 9 anni approfondiranno il tema delle culture extraeuropee con laboratori creativi e multimediali.

Negli spazi adiacenti al MUDEC avrà infine sede la Mudec Academy che offrirà Master Full Time e Part Time a moduli, laboratori interattivi, corsi serali ed Eventi, con particolare riferimento ai settori delle eccellenza del Made in Italy quali Arte & Turismo, Design, Digital, Food & Wine e Fashion.

Il Mudec apre il 27 marzo 2015 i suoi spazi con due mostre: “Mondi a Milano” e “Africa”, un omaggio a Expo 2015. “Africa è una esposizione straordinaria su un continente chiave per il futuro del mondo. Una mostra dedicata all’arte di questo continente meraviglioso, in dialogo con l’arte europea. Il tema è in particolare quello della spiritualità africana, del modo di guardare alla vita, alla morte, alla natura. Un tema fondamentale per Expo. “Mondi a Milano” è dedicata al modo con cui Milano ha raccontato le diverse culture non europee nel corso nelle Esposizioni Universali dell’Ottocento e nelle Biennali e Triennali del primo Novecento” - ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia in occasione dell’apertura del Museo delle Culture.

Il MEDEC nasce da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, in zona Tortona.

 

 

 

26/03/15
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Scenario nazionale

 
Richieste e segnalazioni