Corsi di formazione finanziati da EBtpe Milano 2017
I corsi, organizzati in collaborazione con CAPAC, sono gratuiti per tutte le imprese con dipendenti in regola con il versamento del contributo EBtpe Milano (Ente Bilaterale Pubblici Esercizi), come previsto dal CCNL del Turismo/Pubblici Esercizi.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I corsi saranno avviati solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti richiesto dall'Ente Finanziatore.
Per avere l'attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno il 75% del monte ore.
09/01/2017 - Igiene Alimentare (HACCP)
Durata: 4 ore
Calendario: 9 gennaio 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
16/01/2017 - Sicurezza Generale
Durata: 4 ore
Calendario: 16 gennaio 2017 ore 8.45-12.45
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
16/01/2017 - Sicurezza Specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 16 gennaio 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
06/02/2017 - Igiene Alimentare (HACCP)
Durata: 4 ore
Calendario: 6 febbraio 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
04/04/2017 - Antincendio medio rischio
Durata: 8 ore
Calendario: 4 aprile 2017 ore 8.30-17.30
Sede:
MR Global Service Fire
Via Morghen 20 Milano
Docente Alberto Savioni
12/04/2017 - Sicurezza Generale
Durata: 4 ore
Calendario: 12 aprile 2017 ore 8.45-12.45
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
12/04/2017 - Sicurezza Specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 12 aprile 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
26/04/2017 - Igiene Alimentare (HACCP)
Durata: 4 ore
Calendario: 26 aprile 2017 ore 8.45-12.45
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
08/05/2017 - I segreti della caffetteria e latte ART (POSTI ESAURITI)
Il corso è aperto a tutti gli operatori professionali del settore e prevede insegnamenti teorici ed esercitazioni pratiche
Obiettivi:
Consolidare le regole fondamentali di trasformazione del caffè espresso, migliorare la qualità dei servizi di tutti i prodotti di caffetteria per incrementare le vendite nel punto vendita.
Apprendere la tecnica per eseguire una perfetta montatura del latte, preparare cappuccini decorati.
Durata: 12 ore
Calendario: 8, 15 e 22 maggio 2017 ore 14.30-18.30
Contenuti:
- Cenni di botanica e geografia del caffè
- Approfondimenti sulle 5 M (miscela, macchina, mano dell'operatore, macinadosatore, manutenzione)
- Tecnica della regolazione delle macine del macinadosatore
- Il caffè espresso: tecnica di estrazione
- Utilizzo corretto della macchina espresso: tecnologia e funzioni
- L'espresso e il cappuccino perfetto
- Tecniche di montatura del latte con diversi tipi di latte
- Tecniche di decorazione del caffè e del cappuccino
- Le 5 L: latte, lattiera, lancia, lavorazione e latte art
- Meccaniche di versata, impugnatura e simmetria
- Decorazione con il latte (latteart) - free pour
- Decorazioni con il cioccolato (cioko art)
- Decorazione con il caffè (coffee painting)
- Prove pratiche di latte art sui disegni base: cuore, foglia, tulipano
Viale Murillo, 17 - Milano
22/05/2017 - Corso di Barman
Durata: 25 ore
Calendario: 22-29 maggio e 5-12-19 giugno 2017 - dalle 14 alle 19
Obiettivi: acquisire le competenze di esperto in miscelazione base e avanzata
Contenuti
1° LEZIONE
- Professione Barman: ruoli e caratteristiche
- Profilo Strutturale e commerciale: il Bar - Tipologie
- Le attrezzature: organizzazione del banco bar. - La mise en place
- I bicchieri e gli strumenti del barman
- Uso delle attrezzature da miscelazione. Tecniche di miscelazione base
- Uso dello shaker e del mixing glass. Tecniche di dosaggio in centilitri
2° LEZIONE
- Merceologia delle bevande
- Gli aperitivi classici e moderni
- Preparazione di bevande miscelate a base di bevande aperitive
- Martini cocktail, Manhattan, Negroni, Americano, Old Fashioned, Gibson, Bloody mary
- Lavoro di gruppo per creazione ricetta fancy
- Il Vino Tecniche di vinificazione – La spumantizzazione
- Metodo charmat e metodo classico o champenoise
- Le bevande miscelatea base di vino: gli sparkling cocktails
- Tecniche di servizio del vino. Lavoro di gruppo per creazione ricetta fancy
3° LEZIONE
- Merceologia delle bevande
- I digestivi: dal Cognac al Whiskey
- Preparazione di bevande miscelate digestive.
- White Russian, Grasshopper; Golden Dream, Golden Cadillac; Stinger; Side Car; White Lady; Whiskey sour, Alexander. Lavoro di gruppo per creazione ricetta fancy
4° LEZIONE
- Merceologia delle bevande
- Gin, vodka, rum, tequila
- I long drink: alcolici e analcolici
- Tecniche di decorazione con la frutta e servizio
- Preparazione di long drink. Lavoro di gruppo per creazione ricetta fancy
5° LEZIONE
- I Drink di tendenza e le famiglie americane dei drinks
- La nuova codificazione dei cocktails
- Preparazione delle bevande: caipirina, mojito, cuba libre, etc..
- Test scritto di fine corso
- Test pratico di fine corso: preparazione di un drink miscelato
Sede
ASCOM Seregno
Via Don Giovanni Minzoni, 2 - 20831 Seregno (MB)
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Modalità di iscrizione
Compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviarla a:
0362 325180
sonia.proietto@unione.milano.it
Per informazioni:
Sonia Proietto
0362 231234
sonia.proietto@unione.milano.it
29/05/2017 - Igiene e Sicurezza Alimentare - Corso per Titolari
Durata: 6 ore
Calendario: 29 maggio e 5 giugno 2017 ore 14.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
05/06/2017 - Sicurezza Generale
Durata: 4 ore
Calendario: 5 giugno 2017 ore 8.45-12.45
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
05/06/2017 - Sicurezza Specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 5 giugno 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
25/09/2017 - I segreti della caffetteria
Durata: 12 ore
Calendario: 25 settembre e 2 ottobre 2017 dalle 14.00 alle 20.00
Il corso è aperto a tutti gli operatori professionali del settore e prevede insegnamenti teorici e esercitazioni pratiche.
Obiettivi
Consolidare le regole fondamentali di trasformazione del caffè espresso, migliorare la qualità dei servizi di tutti i prodotti di caffetteria per incrementare le vendite nel punto vendita.
Contenuti
- Cenni sul Caffè, la torrefazione, la miscela e la tostatura
- Le 5 "M" del caffè espresso: miscela, macinadosatore, mano dell'operatore, macchina espresso, manutenzione delle attrezzature
- Analisi dei difetti e delle problematiche di trasformazione dell'espresso
- Cenni di degustazione
- Uso corretto della lancia vapore e tecniche di montatura del latte
- Esecuzione dei cappuccini decorati con diverse tecniche:bricco, squeeze, pennino, stencil
- Esercitazioni pratiche per la durata di tutto il corso
Sede
ASCOM Seregno
Via Don Giovanni Minzoni, 2 - 20831 Seregno (MB)
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Modalità di iscrizione
Compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviarla a:
0362 325180
sonia.proietto@unione.milano.it
Per informazioni:
Sonia Proietto
0362 231234
sonia.proietto@unione.milano.it
27/09/2017 - Sicurezza Generale
Durata: 4 ore
Calendario: 27 settembre 2017 ore 8.45-12.45
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
27/09/2017 - Sicurezza Specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 27 settembre 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
09/10/2017 - Corso Caffetteria Avanzato
Durata: 8 ore
Calendario: 9 e 16 ottobre 2017 dalle 14.00 alle 18.00
Contenuti
- L’Arte nel cappuccino: ridefinizione latte art basic
- Decorazione con il latte (latteart): foglia, cuore, tulip
- Perfezionamento delle tecniche di montatura e versata con free pour
- Il contrasto e la simmetria nella latte art
- Decorazioni con il cioccolato (cioko art)
- Nuove decorazioni, abbinamenti Latte Art- Latte Painting- Coffee painting
Sede
ASCOM Seregno
Via Don Giovanni Minzoni, 2 - 20831 Seregno (MB)
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Modalità di iscrizione
Compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviarla a:
0362 325180
sonia.proietto@unione.milano.it
Per informazioni:
Sonia Proietto
0362 231234
sonia.proietto@unione.milano.it
16/10/2017 - Igiene Alimentare (HACCP)
Durata: 4 ore
Calendario: 16 ottobre 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
23/10/2017 - Mixologist
Durata: 18 ore
Calendario: 23-30 ottobre e 6 novembre 2017 dalle 14.00 alle 20.00
Obiettivi
Conoscere la storia, la tradizione, la cultura dei drink più conosciuti nel mondo del bar. Acquisire tecniche di erboristeria, cucina e laboratorio da riportare nel bar. Valutare un distillato attraverso un’analisi sensoriale. Gestione in autonomia di un’impresa, dalla parte economica a quella “produttiva”.
Percorso di formazione rivolto a chi ha già conoscenze di miscelazione base e desidera potenziare il livello di abilità e competenze nel settore della “cockteleria” integrandole con le più moderne tecniche.
Al termine del corso è previsto un Test finale.
Contenuti
Step 1
La figura del barman moderno (il cambiamento dagli anni 2000 ad oggi) un occhio al mercato, le mode e i consumi di oggi. Gli spirit 1; bitter e vermouth (scoprire le botaniche, storia e tecniche di produzione). Degustazione comparativa, cocktail internazionali e rivisitazione degli stessi laboratorio cocktail. (Preparazione di un drink creato dall’allievo)
Step 2
Tecniche di miscelazione moderna (abbinare la giusta tecnica al giusto drink) spirit 2; il fenomeno del gin (scoprire le botaniche, storia e tecniche di produzione) degustazione comparativa, le acque toniche, cocktail internazionali e rivisitazione degli stessi a base Gin, laboratorio cocktail (preparazione di un drink creato dall’allievo).
Step 3
Tecniche di cucina; creazione di uno sciroppo semplice e aromatizzato, conservazione e legislazione. La storia tradizione cubana; dalla nascita del rum cubano al mojito, daiquiri, cubalibre e altri drink cubani messi “sotto i riflettori”. Cocktail internazionali e rivisitazione degli stessi a base Rum, laboratorio cocktail. (Preparazione di un drink creato dall’allievo).
Step 4
Tecniche di laboratorio; creare ricette uniche con olii essenziali, tinture e sciroppi, cocktail internazionali e rivisitazione degli stessi, l’importanza della guarnizione (come creare senza superare i costi, come riciclare lo scarto in decorazione, ecc), laboratorio cocktail (Preparazione di un drink creato dall’allievo).
Step 5
Spirit 3; american whisky (tecniche di produzione e storia) cocktail internazionali e rivisitazione degli stessi a base Bourbon. New York – “cocktail and dream” (storia della nascita e della rivoluzione degli american bar negli USA fino ai giorni nostri in Italia) (Preparazione di un drink creato dall’allievo).
Step 6
Le basi per creare un progetto cocktail bar. Programmazione di un menu cocktail. Conoscere i fondamentali per un’accoglienza bar efficace.
Sede
ASCOM Seregno
Via Don Giovanni Minzoni, 2 - 20831 Seregno (MB)
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Modalità di iscrizione
Compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE e inviarla a:
0362 325180
sonia.proietto@unione.milano.it
Per informazioni:
Sonia Proietto
0362 231234
sonia.proietto@unione.milano.it
06/11/2017 - Igiene e Sicurezza Alimentare - Corso per Titolari
Durata: 6 ore
Calendario: 6 e 13 novembre 2017 ore 14.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
20/11/2017 - Sicurezza Generale
Durata: 4 ore
Calendario: 20 novembre 2017 ore 8.45-12.45
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
20/11/2017 - Sicurezza Specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 20 novembre 2017 ore 13.30-17.30
Sede:
EBtpe
Corso Buenos Aires 77 Milano
Compilare ed inviare la SCHEDA DI ISCRIZIONE (sia in .pdf con firma, sia in excel senza firma) a:
iniziative.formazione@unione.milano.it
formazione@unione.milano.it