Corsi di formazione finanziati da EBT Alberghi Milano 2022
I corsi, organizzati in collaborazione con CAPAC, sono gratuiti per tutte le imprese con dipendenti in regola con il versamento del contributo ad EBT Alberghi Milano Ente Bilaterale Territoriale Comparto Alberghi Milano e Provincia) come previsto dal CCNL del Turismo - Alberghi.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I corsi saranno avviati solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti richiesto dall'Ente Finanziatore.
In caso di corsi esauriti contattare comunque l'Ente per prenotare la partecipazione in caso di nuove edizioni.
LA SICUREZZA IN AZIENDA - Tutti i corsi
(Corsi obbligatori secondo il Decreto Legislativo 81/08 e Accordo Conferenza Permanente
Stato/Regioni)
Sede:
C.A.P.A.C. Politecnico del Commercio e del Turismo
Viale Murillo, 17 - Milano
(se non diversamente indicato)
27/01/2022 - Formazione sicurezza generale
Durata: 4 ore
Calendario: 27 gennaio 2022 ore 9.00-13.00
27/01/2022 - Formazione sicurezza specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 7 gennaio 2022 ore 14.00-18.00
21/02/2022 - Antincendio RISCHIO ELEVATO
Durata: 16 ore
Calendario: 21 e 22 febbraio 2022 ore 9.00-18.00
Sede:
MR Global Service Fire
Via Morghen 20 Milano
24/02/2022 - Aggiornamento Primo Soccorso
Durata: 4 ore
Calendario: 24 febbraio 2022 ore 9.00-13.00
10/03/2022 - Igiene alimentare e comunicazione degli allergeni - HACCP
Durata: 4 ore
Calendario: 10 marzo 2022 ore 9.00-13.00
14/03/2022 - Primo Soccorso
Durata: 12 ore
Calendario:
14 marzo 2022 ore 9.00-18.00
15 marzo 2022 ore 9.00-13.00
15/03/2022 - Preposti
Durata: 8 ore
Calendario: 15 marzo 2022 ore 9.00-18.00
15/03/2022 - Aggiornamento Primo Soccorso
Durata: 4 ore
Calendario: 15 marzo 2022 ore 14.00-18.00
29/03/2022 - Formazione sicurezza generale
Durata: 4 ore
Calendario: 29 marzo 2022 ore 9.00-13.00
29/03/2022 - Formazione sicurezza specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 29 marzo 2022 ore 14.00-18.00
05/05/2022 - Formazione sicurezza generale
Durata: 4 ore
Calendario: 5 maggio 2022 ore 9.00-13.00
Docente Bianca Maria Neve
05/05/2022 - Formazione sicurezza specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 5 maggio 2022 ore 14.00-18.00
Docente Bianca Maria Neve
18/05/2022 - Formazione sicurezza generale e specifica
Durata: 4 ore + 4 ore
Calendario: 18 maggio 2022 ore 9.00-13.00 (generale), ore 13.30-17.30 (specifica)
Docente Bianca Maria Neve
18/05/2022 - Aggiornamento Antincendio RISCHIO ELEVATO
Durata: 8 ore
Calendario: 18 maggio 2022 ore 9.00-18.00
Sede:
MR Global Service Fire
Via Morghen 20 Milano
Docente Alberto Savioni
29/06/2022 - Aggiornamento Formazione sicurezza specifica
Durata: 6 ore
Calendario: 29 giugno 2022 9.00-13.00 e 13.30-15.30
Docente Bianca Maria Neve
12/07/2022 - Primo Soccorso
Durata: 12 ore
Calendario:
12 luglio 2022 ore 9.00-18.00
13 luglio 2022 ore 9.00-13.00
Docente Marco Seymandi
13/07/2022 - Aggiornamento Primo Soccorso
Durata: 4 ore
Calendario: 13 luglio 2022 ore 14.00-18.00
Docente Marco Seymandi
26/10/2022 - Aggiornamento Antincendio RISCHIO ELEVATO
Durata: 8 ore
Calendario: 26 ottobre 2022 ore 9.00-18.00
Sede:
MR Global Service Fire
Via Morghen 20 Milano
Docente Alberto Savioni
10/11/2022 - Formazione sicurezza generale
Durata: 4 ore
Calendario: 10 novembre 2022 ore 9.00-13.00
Docente Bianca Maria Neve
10/11/2022 - Formazione sicurezza specifica
Durata: 4 ore
Calendario: 10 novembre 2022 ore 14.00-18.00
Docente Bianca Maria Neve
30/11/2022 - Aggiornamento Antincendio RISCHIO ELEVATO
Durata: 8 ore
Calendario: 30 novembre 2022 ore 9.00-18.00
Sede:
MR Global Service Fire
Via Morghen 20 Milano
Docente Alberto Savioni
13/12/2022 - Antincendio RISCHIO ELEVATO
Durata: 16 ore
Calendario: 13 dicembre 2022 ore 9.00-18.00
Sede:
MR Global Service Fire
Via Morghen 20 Milano
Docente Alberto Savioni
12/05/2022 - Excel base (FAD)
Durata: 16 ore
Calendario: 12-19-26-31 maggio e 7-9-14-16 giugno 2022 ore 11.00 – 13.00 (FAD)
Contenuti:
- Gestione file
- Selezione e navigazione all’interno di un file
- Inserimento dati
- Personalizzazione delle visualizzazioni
- Gestione finestre
- Formattazione semplice
- Copia e incolla
- Inserimento automatico di formule
- Sintassi di formule
- I commenti
- Rimuovere duplicati
- Controllo ortografico
- Layout di pagina
- Stampa
Daniela Bollini
21/10/2022 - La gestione dei reclami nelle strutture alberghiere
Nello sviluppo del concetto di “customer centricity” è fondamentale saper gestire in modo efficace e soddisfacente le osservazioni e le richieste di soluzione del cliente. Per far questo, oltre alle capacità comunicative, è necessario saper ascoltare, saper cogliere le necessità del cliente andando oltre l’aspetto esplicito, fornire risposte soddisfacenti e sviluppare l’immagine dell’hotel.
Durata: 16 ore
Calendario: 21 e 28 ottobre 2022 ore 9.00 – 18.00
Contenuti:
- Strumenti professionali nella fase di ascolto del cliente che reclama
- I casi critici
- La gestione delle obiezioniIl cliente, l’addetto e l’immagine aziendale
- Problem Solving: come porre le domande necessarie alla comprensione del problema e chiedere feedback di conferma
- La chiusura del reclamo: come ottenere fidelizzazione
Metodo:
La metodologia sarà fortemente sperimentale e interattiva.
I partecipanti saranno invitati a sperimentare e gestire casi pratici e reali, portati dal docente e dai colleghi in aula
Viale Murillo, 17 - Milano
Docente
Davide Pedrini
Compilare ed inviare la SCHEDA DI ISCRIZIONE (sia in .pdf con firma, sia in excel senza firma) a:
elisa.perino@capac.it
02 40305337
Direzione Risorse Umane,
Formazione e Studi
02 7750 677
formazione@unione.milano.it