ConFedersicurezza e AISem: convegno “La consapevolezza del rischio. Competenze, tecnologie e responsabilità nel security management”
Mercoledì 26 febbraio (dalle ore 8.45 alle 17) in Confcommercio Milano (corso Venezia 47, sala Colucci) ConFederSicurezza e AISeM, Associazione italiana security management, in collaborazione con Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fondazione Asfàleia e AssoCyber, organizzano il convegno “La consapevolezza del rischio. Competenze, tecnologie e responsabilità nel security management”. Una corretta individuazione, mappatura e comunicazione del rischio stanno alla base di ogni pensiero efficace di security e permettono di far percepire la sicurezza come strategia abilitante e non come mero centro di costo o compliance di facciata. Ad assolvere questa funzione soccorrono più competenze, talvolta intersecate o tra loro sovrapponibili: dal security expert al corporate security manager, dall’investigatore privato all’analista OSINT, dal travel security manager alla corporate intelligence, dal CISO al security specialist. Questa giornata di formazione intende esplorare le nuove professioni della security, definirne confini e competenze ed analizzare le novità normative e tecnologiche che interessano il mondo del security management e della private security. Il tutto con uno sguardo attento al mercato italiano della sicurezza privata. Info e registrazioni: aisem@confedersicurezza.it. Partecipazione libera previa registrazione. È prevista la certificazione dei crediti gratuiti per i soci AiSeM.
PROGRAMMA
ore 8.45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
- Saluto di Marco Barbieri, Segretario Generale Confcommercio Milano
- Saluto di Luigi Gabriele, Presidente ConFederSicurezza e Servizi
- Saluto di Antonio Romano, Presidente di AssoCyber
- Saluto di Vincenzo Acunzo, Presidente AISeM Associazione Italiana Security Manager
Apertura lavori
- Presentazione dell’indagine Format Research patrocinata da ConFederSicurezza e Servizi e Fondazione Asfàleia
“Osservatorio sicurezza 2024: numeri, andamento e tendenze del mercato della vigilanza e sicurezza privata” - Pierluigi Ascani, Presidente di Format Research
Coffee break
Talk show “Analisi dell’indagine Format Research: criticità, proposte e soluzioni per lo sviluppo del comparto sicurezza privata in Italia”
- Antonio di Prima, Amministratore Delegato Coopservice Istituto di Vigilanza
- Luigi Ferrara, Amministratore Unico Sicuritalia Servizi di Sicurezza
- Giulio Gravina, CoFondatore Gruppo Italpol
- Tullio Mastrangelo, Vicepresidente Civis
- Francesco Perrotti, Presidente del C.d.A. Cosmopol
- Carlo Scatturin, Amministratore Delegato Rangers Battistolli
Light lunch
Talk show “Nuove tendenze della security governance: analizzare e valutare il rischio in un contesto sempre più fluido e digitale”
- Fabio Banfi, Responsabile Sedi, Siti e Web Store Italia di primario Operatore GDO
- Giampaolo Gioia, Corporate Security Advisor presso un primario Gruppo Aziendale
- Emilio Lardieri, Head of Security DHL Express Italy
- Adriano Marrocco, Direttore Tecnologie, Sicurezza e Customer Service
SogeMI-Foody
- Pier Luigi Martusciello, People & Property Security Country Manager Italy-
BNP PARIBAS Group
- Stefano Modesti, Responsabile Security ATM, Azienda Trasporti Milanese
Talk show “Proposte normative e organizzative per differenziarsi nella sicurezza privata”
- Vincenzo Acunzo, Presidente AISeM Associazione Italiana Security Manager
- Paolo Furlan, Chief Technology Officer San Giorgio Formazione
- Piero Provenzano, RP Advisor, DPO, Security Manager, formatore ONISSF
- Radu Solomon, General Manager Quaser Certificazioni
Question time e test finale
ore 17:00 Chiusura lavori
Quando: 26 febbraio ore 8.45