• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Asseprim: webinar "L’importanza della comunicazione sul lavoro: best practices e case studies"

Lunedì 3 novembre (dalle 11 alle 12) Asseprim, la Federazione dei Servizi Professionali per le Imprese, organizza il webinar "L’importanza della comunicazione sul lavoro: best practices e case studies".

Comunicare bene sul lavoro non significa solo trasmettere informazioni, ma creare relazioni efficaci, far crescere le persone e migliorare il clima del team. In questo webinar si analizzeranno, attraverso esempi pratici e casi reali, le differenze tra una comunicazione che blocca e una che stimola collaborazione, motivazione e responsabilità. Si approfondirà come piccoli cambiamenti nelle parole usate ogni giorno possono fare una grande differenza: dal mettersi nei panni degli altri al dare indicazioni e feedback specifici, dal porre domande che aprono al confronto a quelle che chiudono il dialogo. Un incontro pratico e ricco di spunti utili per chi lavora con le persone, a ogni livello.

Argomenti del webinar:

  • La differenza tra versioni “no” e versioni “sì” nella comunicazione quotidiana
  • Come mettersi nei panni dell’altro senza giudicare
  • L’arte di fare complimenti specifici e utili
  • Le domande che fanno crescere (e quelle che bloccano)
  • Casi studio ed esempi pratici dal mondo del lavoro

 

 

 Qui per iscriversi

 

Relatrice:

Debora Conti – Wide

 

 

Chi: ASSEPRIM

Quando: 3 novembre (ore 11)

Dove: webinar

 

Info e contatti

 02 7750452

 segreteria@asseprim.it 

 https://www.asseprim.it/ 

Martedì 4 febbraio in Confcommercio Milano (Corso Venezia 47, Sala Orlando, dalle ore 8.45) si svolge il seminario “ Le novità IVA 2020 nelle operazioni internazionali” organizzato dalla Direzione Settore Commercio Estero di Confcommercio Milano in collaborazione con AICE. L'anno 2020 sarà caratterizzato da rilevanti novità in materia di IVA nell'ambito dei rapporti internazionali: dalle regole sulla prova del trasferimento dei beni nelle cessioni intraUE, alla disciplina del call off stock, fino alla valenza sostanziale del numero VIES e alla regolamentazione delle operazioni complesse (vendita a catena/triangolari). Il seminario sarà anche l’occasione per analizzare le novità introdotte dal Decreto crescita 2019 in materia di dichiarazione d’intento. Le aziende interessate sono invitate a compilare e ad inviare la scheda di partecipazione entro mercoledì 29 gennaio 2020. Per iscrizioni on line qui. Per info: commercio.estero@unione.milano.it; tel. 02/7750.456-344.


 
Richieste e segnalazioni