• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Aice: webinar “E-commerce dal punto di vista doganale”

Giovedì 29 febbraio (dalle ore 10 alle ore 12) Aice organizza il webinar gratuito “E- commerce dal punto di vista doganale”. L'ambito dell'e-commerce e della dogana si interseca con dinamiche particolari su entrambi i fronti. Nel contesto dell'e-commerce, la gestione delle transazioni con Paesi extra-UE introduce specificità assenti nel commercio online nazionale e unionale. Dal punto di vista doganale, l'e-commerce ha introdotto nuove procedure standardizzate mirate a facilitare e garantire la sicurezza degli scambi commerciali.

Il webinar si propone di esplorare l'e-commerce internazionale sotto questa doppia prospettiva. Offrendo all'azienda informazioni pratiche necessarie per navigare nei mercati extra-UE si concentrerà sulle dinamiche emergenti nell'ambito digitale, nelle relazioni B2C, B2B e B2B2C considerando anche nuove realtà come le piattaforme commerciali.  Per ulteriori informazioni: Dr.ssa Raffaella Seveso - raffaella.seveso@unione.milano.it

 

Qui per iscriversi

 

 

PROGRAMMA:

Il programma del webinar si struttura attorno alle fasi commerciali aziendali, delineando le attenzioni necessarie agli aspetti di conformità e alle opportunità di vantaggio competitivo. Si esamineranno le responsabilità legate alle formalità doganali, l'adempimento dei tributi doganali, l'impatto sul prezzo effettivo del prodotto e la possibilità di semplificare tali procedure attraverso l'intermediazione di piattaforme commerciali. Il focus si estenderà alle strategie per contenere i prezzi dei prodotti sui mercati esteri, offrendo un approccio completo per navigare con successo nel complesso panorama dell'e-commerce internazionale. 

 

AGENDA:

Il quadro di insieme: l’e-commerce internazionale

La fase dell’import:

  1. Un acquisto online da fornitore extra-UE 
  2. Una resa da cliente extra-UE

La fase dell’export:

  1. La vendita in un mercato estero ai livelli B2C-B2B-B2B2C

Gli elementi che determinano l’importo del dazio da aggiungere al prezzo e come definirlo rispettando principi di conformità ma anche di competitività

 

RELATORE:

  • Elena Bozza - Avvocato Diritto Doganale

 

 

Chi: AICE

Quando: 29 febbraio ore 10

Dove webinar

 

Info e contatti

02 7750 320 - 321

 aice@unione.milano.it

 www.aicebiz.com

Martedì 4 febbraio in Confcommercio Milano (Corso Venezia 47, Sala Orlando, dalle ore 8.45) si svolge il seminario “ Le novità IVA 2020 nelle operazioni internazionali” organizzato dalla Direzione Settore Commercio Estero di Confcommercio Milano in collaborazione con AICE. L'anno 2020 sarà caratterizzato da rilevanti novità in materia di IVA nell'ambito dei rapporti internazionali: dalle regole sulla prova del trasferimento dei beni nelle cessioni intraUE, alla disciplina del call off stock, fino alla valenza sostanziale del numero VIES e alla regolamentazione delle operazioni complesse (vendita a catena/triangolari). Il seminario sarà anche l’occasione per analizzare le novità introdotte dal Decreto crescita 2019 in materia di dichiarazione d’intento. Le aziende interessate sono invitate a compilare e ad inviare la scheda di partecipazione entro mercoledì 29 gennaio 2020. Per iscrizioni on line qui. Per info: commercio.estero@unione.milano.it; tel. 02/7750.456-344.


 
Richieste e segnalazioni