Aice: webinar gratuito “L’origine non preferenziale delle merci”
Martedì 18 aprile (ore 10) Aice, l'Associazione italiana commercio estero, organizza il webinar gratuito “L’origine non preferenziale delle merci”. L’incontro si propone di fornire le basi giuridiche e gli strumenti operativi per gestire correttamente l’origine NON preferenziale delle merci. Le regole sull’origine non preferenziale sono utilizzate per l’applicazione di tutti i tipi di misure di politica commerciale non preferenziali, come, per esempio, dazi anti-dumping e dazi compensativi, embarghi commerciali, misure di salvaguardia, requisiti dei marchi d’origine, restrizioni quantitative o contingenti tariffari, appalti pubblici e statistiche commerciali.
Il link per partecipare al webinar sarà inviato, all’indirizzo indicato in fase di registrazione, il giorno prima dell'evento.
PROGRAMMA
- Premesse e introduzione all’origine non preferenziale/comune/commerciale
- Differenza tra “posizione doganale” e “origine”
- Il “produttore” delle merci: aspetto legale versus aspetto sostanziale
- Campo di applicazione delle regole di origine non preferenziale
- Concetti di base e definizione legale per l’attribuzione dell’origine non preferenziale
- Le “lavorazioni minime”
- Le regole di origine non preferenziale: “Allegato 22-01” e “list rules”
- I Certificati di Origine e il “disciplinare” di Unioncamere/MISE
- Indicazioni di origine: obbligatorietà o facoltà dell’operatore economico
- Il “made in” nella normativa nazionale
- False o fallaci indicazioni di origine
- Conseguenze amministrative e penali di erronee dichiarazioni o indicazioni di origine
- IVO - Informazioni Vincolanti in materia di Origine
- Q&A
RELATORE
Dr. Massimiliano Mercurio - ECOF e Doganalista AEO
Qui per iscriversi
Chi: AICE
Quando: 18 APRILE 2023 ore 10
Dove webinar