Aice: webinar “L’origine preferenziale delle merci”
Giovedì 27 aprile (dalle 10 alle 12) Aice organizza il webinar gratuito “L’origine preferenziale delle merci”. L’incontro si propone di fornire le basi giuridiche e gli strumenti operativi per gestire correttamente l’origine preferenziale delle merci. Alla base dell’origine preferenziale vi è un accordo commerciale tra Paesi, o gruppi di Paesi, in base al quale - per lo scambio di determinati prodotti riconosciuti come “originari” di uno dei Paesi contraenti - viene riservato trattamento tariffario agevolato, che riduce e spesso azzera i dazi import. Gestire correttamente l’origine preferenziale consente pertanto di beneficiare di minori costi di importazione, traducendosi in una leva strategica per gli scambi internazionali. Relatore Dr. Massimiliano Mercurio - ECOF e Doganalista AEO.
Per ulteriori informazioni: Dr.ssa Raffaella Seveso - raffaella.seveso@unione.milano.it
PROGRAMMA
- Premesse e introduzione all’origine preferenziale
- La disciplina unionale in materia di origine preferenziale
- Le diverse tipologie di Accordi
- I “Protocolli di Origine” negli Accordi
- La determinazione dello status di “prodotto originario”
- Le tipologie di regole per il conferimento dell’origine preferenziale
- Lavorazioni “insufficienti”
- Il concetto di “cumulo” nell’origine preferenziale
- La Convenzione Paneuromediterranea
- Certificati di Circolazione EUR1 ed EUR-MED
- Le dichiarazioni di origine per l’ “esportatore autorizzato”
- Il Sistema REX degli “esportatori registrati”
- IVO - Informazioni Vincolanti in materia di Origine
- Q&A
Chi: AICE
Quando: 27 aprile 2023 ore 10
Dove webinar