Emergenza COVID-19: ultimi aggiornamenti
Leggi, decreti e altri provvedimenti
Leggi
- Legge n. 29 del 12 marzo 2021 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021 (proroga al 30 aprile 2021 dello stato di emergenza)
- Legge n. 21 del 26 febbraio 2021 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (conversione Decreto Milleproroghe)
- Legge n. 6 del 29 gennaio 2021 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19"
- Legge n. 176 del 18 dicembre 2020 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Legge n. 124 del 25 settembre 2020 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020"
- Legge n. 77 del 17 luglio 2020 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Legge n. 40 del 5 giugno 2020 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali"
-
Legge n. 27 del 24 aprile 2020 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi"
- Legge n. 13 del 5 marzo 2020 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19"
Decreti Legge - D.P.C.M.
Decreti Legge
- Decreto Legge n. 52 del 22 aprile 2021 - "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19" (c.d. Decreto Riaperture - proroga al 31 luglio dello stato di emergenza e lavoro agile in forma semplificata)
- Decreto Legge n. 44 del 1° aprile 2021 - "Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici" (c.d. Decreto Aprile)
- Decreto Legge n. 41 del 22 marzo 2021 - "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19" (c.d. Decreto Sostegni)
- Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021 - "Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena" (disposizioni in vigore fino al 6 aprile e provvedimenti di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena)
- Decreto Legge n. 15 del 23 febbraio 2021 - "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19" (divieto di spostamento tra regioni o province autonome diverse fino al 27 marzo)
- Decreto Legge n. 12 del 12 febbraio 2021 - "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19" (divieto di spostamento sull’intero territorio nazionale dal 16 al 25 febbraio 2021)
- Decreto Legge n. 2 del 14 gennaio 2021 - "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021" (proroga al 30 aprile dello stato di emergenza)
- Decreto Legge n. 183 del 31 dicembre 2020 - "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea" (c.d. Decreto Milleproroghe) (decreto “Milleproroghe“)
- Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020 - "Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19" (limitazioni allo spostamento delle persone nel periodo natalizio)
- Decreto Legge n. 158 del 2 dicembre 2020 - "Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19"
- Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 - "Ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto Legge n. 154 del 23 novembre 2020 - "Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto Legge n. 149 del 9 novembre 2020 - "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto Legge n. 137 28 ottobre 2020 - "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19"
- Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre 2020 - "Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020"
- Decreto Legge n. 111 dell’8 settembre 2020 - "Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”
- Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020 - "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia"
- Decreto Legge n. 83 del 30 luglio 2020 - "Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020"
- Decreto Legge n. 52 del 16 giugno 2020 - "Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro"
- Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 - "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto Legge n. 33 del 16 maggio 2020 - "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020 "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”
- Decreto Legge n. 19 del 25 marzo 2020 "Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratorie imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020 recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19"
- Decreto-Legge n. 6 del 23 febbraio 2020 coordinato con la Legge di conversione n. 13 del 5 marzo 2020 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19"
D.P.C.M.
- D.P.C.M. 2 marzo 2021
- D.P.C.M. 14 gennaio 2021
- D.P.C.M. 3 dicembre 2020
- D.P.C.M. 3 novembre 2020
- D.P.C.M. 24 ottobre 2020
- D.P.C.M. 18 ottobre 2020
- D.P.C.M. 13 ottobre 2020
- D.P.C.M. 7 settembre 2020
- D.P.C.M. 7 agosto 2020
- D.P.C.M. 14 luglio 2020
- D.P.C.M. 11 giugno 2020
- D.P.C.M. 17 maggio 2020
- D.P.C.M. 26 aprile 2020
- D.P.C.M. 10 aprile 2020
- D.P.C.M. 1 aprile 2020
- D.P.C.M. 22 marzo 2020
- D.P.C. M. 11 marzo 2020
- D.P.C.M. 9 marzo 2020
- D.P.C.M. 8 marzo 2020
Decreti ministeriali
- Decreto Interministeriale del 3 luglio 2020 - Ripartizione della terza tranche di risorse per la CIG in deroga
- Decreto Interministeriale n. 9 del 20 giugno 2020 - Nuove disposizioni per la cassa integrazione in deroga
- Decreto Interministeriale 29 maggio 2020 - Erogazione indennità ai liberi professionisti per il mese di aprile
- Decreto Interministeriale n. 10 del 4 maggio 2020 - Rifinanziamento del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed estensione ai lavoratori intermittenti
- Decreto Interministeriale n. 5 del 24 aprile 2020 - Ripartizione della seconda tranche delle risorse per la CIG in deroga
- Decreto Interministeriale n. 40 del 24 marzo 2020 - Ripartizione delle risorse per la CIG in deroga
- Decreto reddito ultima istanza
Ordinanze ministeriali
- Ordinanza Ministro della Salute del 16 aprile 2021 - Modificate le regole per gli ingressi in Italia dall’estero
- Ordinanza Ministro della Salute del 9 aprile 2021 - Lombardia "zona arancione" (dal 12 aprile)
- Ordinanza Ministro della Salute del 2 aprile 2021 - Lombardia prorogata "zona rossa" (dal 6 aprile per ulteriori 15 giorni)
- Ordinanza Ministro della Salute del 2 aprile 2021 - Le regioni in cui si applicano le disposizioni della "zona arancione"
- Ordinanza Ministro della Salute del 2 aprile 2021 - Proroga delle regole per gli ingressi in Italia da alcuni Paesi esteri (ingressi da Brasile, Paesi dell'Unione Europea, Austria, Regno Unito e Israele)
- Ordinanza Ministro della Salute del 30 marzo 2021 - Disposizioni per chi rientra dall’estero
- Ordinanza Ministro della Salute del 26 marzo 2021 - Lombardia "zona rossa" fino al 6 aprile
- Ordinanza Ministro della Salute del 12 marzo 2021 - Lombardia zona rossa
- Ordinanza Ministro della Salute del 27 febbraio 2021 - Lombardia zona arancione
- Ordinanza Ministro della Salute del 13 febbraio 2021 - Nuova disciplina ingressi in Italia da Brasile e Austria
- Ordinanza Ministro della Salute del 30 gennaio 2021- Proroga divieti voli e ingresso dal Brasile
- Ordinanza Ministro della Salute del 29 gennaio 2021 - Lombardia zona gialla
- Ordinanza Ministero della Salute del 23 gennaio 2021 - Lombardia zona arancione
- Ordinanza Ministro della Salute del 16 gennaio 2021 - Stop traffico aereo e ingressi dal Brasile
- Ordinanza Ministero della Salute del 16 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 per la Regione Lombardia
- Ordinanza Ministero della Salute del 20 dicembre 2020 - Interdizione traffico aereo dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord
- Ordinanza Ministero della Salute del 27 novembre 2020 - Lombardia zona arancione
- Ordinanza Ministero della Salute del 4 novembre 2020 - Individuazione aree gialla, arancione, rossa
- Ordinanza Ministero della Salute, d'intesa con Regione Lombardia, del 26 ottobre 2020: Divieto di consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici
- Ordinanza Ministero della Salute, d'intesa con Regione Lombardia, del 21 ottobre 2020: Limitazioni agli spostamenti in orario notturno su tutto il territorio della Regione Lombardia
- Ordinanza Ministero della Salute del 16 agosto 2020 - Obbligo mascherine anche all'aperto e sospensione attività di ballo
- Ordinanza Ministero della Salute del 12 agosto 2020 - Disciplina degli ingressi in Italia da Croazia, Grecia, Malta, Spagna e Colombia
- Ordinanza Ministero della Salute del 20 marzo 2020 - Nuove misure restrittive
- Ordinanza Ministero della Salute del 22 marzo 2020 - Ulteriori misure restrittive
Ordinanze Regione Lombardia
- Ordinanza n. 725 del 26 marzo 2021 - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in relazione al territorio della Regione Lombardia - Disposizioni in merito ai servizi di cura degli animali da compagnia
- Ordinanza n. 714 del 4 marzo 2021 - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in relazione al territorio della regione Lombardia (Lombardia tutta in arancione rafforzato da venerdì 5 a domenica 14 marzo)
- Ordinanza n. 713 del 2 marzo 2021 - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in relazione ai comuni di Bollate (MI), Viggiù (VA) e Mede (PV) (dal 4 marzo "zona arancione")
- Ordinanza n. 712 del 1° marzo 2021 - Proroga fino al 10 marzo 2021 delle restrizioni previste per i comuni della provincia di Brescia e comuni di Viadanica (BG), Predore (BG), Adrara San Martino (BG), Sarnico (BG), Villongo (BG), Castelli Calepio (BG), Credaro (BG) e Gandosso (BG), Soncino (CR)
- Ordinanza n. 711 del 1° marzo 2021 - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemlogica da Covid-19 per alcuni comuni delle province di Milano, Cremona, Mantova, Pavia e tutti i comuni della provincia di Como
- Ordinanza n. 706 del 24 febbraio 2021 - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in relazione ai comuni di Bollate (MI), Viggiù (VA) e Mede (PV)
- Ordinanza n. 705 del 23 febbraio 2021 - Emergenza Covid-19 in relazione al territorio della provincia di Brescia e dei comuni di Viadanica, Predore, Adrara San Martino, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro, Gandosso (BG) e Soncino (CR)
- Ordinanza n. 701 del 16 febbraio 2021 - Emergenza Covid-19 in relazione al territorio dei comuni di Bollate (MI), Castrezzato (BS), Viggiù (VA) e Mede (PV)
- Ordinanza n. 649 del 9 dicembre 2020 - Disposizioni in vigore dal 10 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021
- Le misure introdotte dal D.P.C.M. 3 dicembre 2020 - Disposizioni in vigore dal 4 dicembre 2020
- Le misure introdotte dal D.P.C.M. 3 novembre 2020 - Disposizioni in vigore dal 6 novembre 2020
- Ordinanza n. 624 del 27 ottobre 2020 - Disposizioni in vigore dal 27 ottobre al 13 novembre 2020
- Ordinanza n. 623 del 21 ottobre 2020 - Disposizioni in vigore dal 22 ottobre al 13 novembre 2020
- Ordinanza n. 620 del 16 ottobre 2020 - Disposizioni in vigore dal 17 ottobre al 6 novembre 2020
- Ordinanza n. 604 del 10 settembre 2020 - Disposizioni in vigore dall’11 settembre al 15 ottobre 2020
- Ordinanza n. 597 del 15 agosto 2020 - Disposizioni in vigore dal 15 agosto al 10 settembre 2020 per gli ingressi di soggetti provenienti da Croazia, Grecia, Malta o Spagna
- Ordinanza n. 590 del 31 luglio 2020 - Disposizioni in vigore dal 1° agosto al 10 settembre 2020
- Ordinanza n. 580 del 14 luglio 2020 - Disposizioni in vigore dal 15 al 31 luglio 2020
- Ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 - Disposizioni in vigore dal 1° al 14 luglio 2020
- Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020 - Disposizioni in vigore dal 15 al 30 giugno 2020
- Ordinanza n. 555 del 29 maggio 2020 - Disposizioni in vigore dall'1 al 14 giugno 2020
- Ordinanza n. 547 del 17 maggio 2020 - Disposizioni in vigore dal 18 al 31 maggio 2020
- Ordinanza n. 546 del 13 maggio 2020 - Rilevazione temperatura dei lavoratori prima di accedere al luogo di lavoro
- Ordinanza n. 537 del 30 aprile 2020 - Misure in vigore dal 4 al 17 maggio
- Ordinanza n. 532 del 24 aprile 2020 - Modifiche ed integrazioni all'Ordinanza n. 528 dell'11 aprile 2020
- Ordinanza n. 528 dell'11 aprile 2020 - Misure in vigore dal 14 aprile al 3 maggio 2020
- Ordinanza n. 522 del 6 aprile 2020 - Modifiche ed integrazioni all'Ordinanza n. 521 del 4 aprile 2020
- Ordinanza n. 521 del 4 aprile 2020 - Misure in vigore dal 5 al 13 aprile
Comune di Milano
Modello di autodichiarazione
Circolari e FAQ ministeriali
- FAQ sulle misure adottate dal Governo
- Circolare Ministero della Salute n. 15127 del 12 aprile 2021 - Riammissione in azienda dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
- Circolare Ministero dell'interno del 6 marzo 2021 - Indicazioni su D.P.C.M. 2 marzo 2021
- Circolare Ministero dell'Interno del 7 novembre 2020 - Indicazioni su D.P.C.M. 3 novembre 2020
- Circolare Ministero dell'Interno del 27 ottobre 2020 - Indicazioni su D.P.C.M. 24 ottobre 2020
- Circolare Ministero della Salute n. 32850 del 12 ottobre 2020 - indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
- Brochure del Ministero del Lavoro "Le misure per i lavoratori e le famiglie sul Decreto Rilancio"
- Circolare Ministero dell’Interno n. 32956 del 19 maggio 2020 - Le indicazioni ministeriali per spostamenti e riapertura attività commerciali
- Circolare Ministero dell’Interno n. 29415 del 2 maggio 2020 - Applicazione D.P.C.M. 26 aprile 2020 misure urgenti per il contenimento del Covid-19
- Nota Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 149 del 20 aprile 2020 - Disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro
- Circolare Ministero dell’Interno n. 15350 del 14 aprile 2020 - Applicazione D.P.C.M. 10 aprile 2020 misure urgenti per il contenimento del Covid-19
Circolari e messaggi Inps
- Comunicato stampa del 16 aprile 2021 - Chiarimenti sui periodi di copertura CIG settimana dal 29 marzo al 4 aprile 2021
- Circolare n. 63 del 14 aprile 2021 - Congedo 2021 per genitori lavoratori dipendenti con figli affetti da COVID-19 in quarantena da contatto, o attività didattica in presenza sospesa, o centri diurni assistenziali chiusi
- Circolare n. 62 del 14 aprile 2021 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale tramite “UniEmens-Cig”
- Messaggio n. 1452 dell’8 aprile 2021 - Liquidazione dell’indennità una tantum Covid-19 prevista dal decreto Sostegni
- Messaggio n. 1297 del 26 marzo 2021 - Indicazioni Inps sulle integrazioni salariali del decreto Sostegni
- Messaggio n. 1008 del 9 marzo 2021 - Differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti di CIG connessi all’emergenza epidemiologica
- Messaggio n. 951 del 5 marzo 2021 - Contributo addizionale per le aziende plurilocalizzate che accedono alla CIGD
- Messaggio n. 896 del 2 marzo 2021 - Ripresa dei versamenti dei contributi Inps sospesi
- Messaggio n. 895 del 2 marzo 2021 - Permessi di soggiorno in scadenza validi fino al 30 aprile 2021
- Messaggio n. 833 del 25 febbraio 2021 - Presentazione della domanda di Assegno Nucleo Familiare per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito
- Messaggio n. 832 del 25 febbraio 2021 - Esonero contributivo per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato introdotto dal decreto Agosto
- Messaggio n. 769 del 23 febbraio 2021 - Criteri di accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di integrazione salariale
- Messaggio n. 734 del 19 febbraio 2021 - Riesame delle domande per indennità Covid
- Circolare n. 30 del 19 febbraio 2021 - Esonero contributivo per le aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale
- Messaggio n. 689 del 17 febbraio 2021 - Divieto di licenziamento: per l’accordo collettivo di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro è sufficiente la firma di un solo sindacato
- Circolare n. 28 del 17 febbraio 2021 - Istruzioni Inps sugli ammortizzatori sociali previsti per l’anno 2021
- Circolare n. 24 dell’11 febbraio 2021 - Esonero contributivo per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale
- Circolare n. 13 del 5 febbraio 2021 - Trattamento per i lavoratori dipendenti richiamati alle armi dall’Associazione della Croce Rossa italiana
- Messaggio n. 528 del 5 febbraio 2021 - Interruzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e revoca del licenziamento: aspetti contributivi
- Messaggio n. 515 del 5 febbraio 2021 - Presentazione domande di congedo straordinario in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza
- Messaggio n. 406 del 29 gennaio 2021 - Istruzioni per le nuove 12 settimane di trattamenti di integrazione salariale
- Messaggio n. 304 del 25 gennaio 2021 - Integrazione salariale per sospensione dei lavoratori residenti o domiciliati in c.d. "zone rosse"
- Messaggio n. 171 del 15 gennaio 2021 - Tutele previdenziali per i lavoratori fragili e in quarantena
- Messaggio n. 143 del 15 gennaio 2021 - Indennità onnicomprensiva - Richieste di riesame delle domande respinte
- Messaggio n. 102 del 13 gennaio 2021 - Proroga scadenza della prima rata della rateizzazione dell’ulteriore 50% dei versamenti sospesi
- Circolare n. 2 del 12 gennaio 2021 - Congedi straordinari in caso di sospensione dell’attività didattica
- Messaggio n. 4781 del 21 dicembre 2020 - Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione
- Messaggio n. 4718 del 15 dicembre 2020 - Domande di congedo per sospensione dell’attività didattica in presenza dei figli minori di 14 anni
- Circolare n. 146 del 14 dicembre 2020 - Indennità per il sostegno di alcune categorie di lavoratori
- Circolare n. 145 del 14 dicembre 2020 - Chiarimenti Inps sulla sospensione dei versamenti contributivi
- Circolare n. 139 del 7 dicembre 2020 - Nuove indicazioni sulle ulteriori settimane di trattamenti di integrazione salariale previste dal "Decreto Ristori"
- Messaggio n. 4484 del 27 novembre 2020 - Termine di trasmissione delle domande di CIG
- Circolare n. 137 del 26 novembre 2020 - Scadenza presentazione domande indennità lavoratori del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori dipendenti e autonomi e lavoratori dello spettacolo
- Messaggio n. 4464 del 26 novembre 2020 - Risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e accesso all’indennità NASpI
- Circolare n. 133 del 24 novembre 2020 - Esonero contributivo per nuove assunzioni
- Circolare n. 132 del 20 novembre 2020 - Congedo per quarantena scolastica e sospensione dell’attività didattica in presenza dei figli
- Messaggio n. 4361 del 20 novembre 2020 - Sospensione versamenti contributi previdenziali e ampliamento zone rosse
- Circolare n. 129 del 13 novembre 2020 - Sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali
- Messaggio n. 4254 del 13 novembre 2020 - Esonero Contributivo per aziende che non richiedono la CIG
- Messaggio n. 4222 del 11 novembre 2020 - Differimento termini decadenziali invio domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale
- Messaggio n. 4191 del 10 novembre 2020 - Sospensione verifica requisiti IncentivO Lavoro
- Messaggio n. 4157 del 9 novembre 2020 - Tutela dei lavoratori fragili
- Circolare n. 125 del 28 ottobre 2020 - Richiesta indennità onnicomprensiva
- Circolare n. 124 del 26 ottobre 2020 - Istruzioni per la fruizione dell’IncentivO Lavoro (IO Lavoro)
- Messaggio n. 3882 del 23 ottobre 2020 - Ulteriori indicazioni per la ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali
- Messaggio n. 3871 del 23 ottobre 2020 - Conguaglio somme anticipate dai datori di lavoro ai lavoratori in quarantena sanitaria
- Messaggio n. 3729 del 15 ottobre 2020 - Proroga al 31 ottobre per l’invio delle domande di CIG e precisazioni sulle ulteriori 9 settimane di ammortizzatori
- Messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020 - Tutela previdenziale e gestione del rapporto in caso di quarantena
- Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 - Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli
- Messaggio n. 3525 del 1° ottobre 2020 - Presentazione domande di cassa integrazione ordinaria (CIGO), cassa integrazione in deroga (CIGD) e assegno ordinario (ASO) con causale “COVID-19 con fatturato”
- Circolare n. 115 del 30 settembre 2020 - Nuove norme in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), assegno ordinario (ASO), cassa integrazione in deroga (CIGD)
- Circolare n. 105 del 18 settembre 2020 - Esonero contributivo per le aziende che non richiedono CIG
- Circolare n. 104 del 18 settembre 2020 - Indennità per i lavoratori autonomi nei comuni della c.d. zona rossa
- Messaggio n. 3280 del 10 settembre 2020 - Assegno ordinario Covid in presenza di assegno di solidarietà
- Messaggio n. 3331 del 14 settembre 2020 - Presentazione istanza di sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali
- Messaggio n. 3274 del 9 settembre 2020 - Pagamento rateizzato versamenti sospesi
- Circolare n. 99 del 3 settembre 2020 - Indicazioni Inps congedo Covid-19 e fruizione oraria
- Messaggio numero 3160 del 27 agosto 2020 - Indicazioni sulle indennità introdotte dal D.L. n. 104/2020
- Messaggio n. 3144 del 25 agosto 2020 - Fruizione CIGD aziende plurilocalizzate
- Messaggio n. 3140 del 24 agosto 2020 - Nuovi “oggetti” nella procedura Contatti del Cassetto Previdenziale Aziende
- Messaggio n. 3007 del 31 luglio 2020 - Nuova disciplina decadenziale pagamenti diretti CIGD, CIGO e ASO
- Messaggio n. 2981 del 28 luglio 2020 - Accesso al FIS senza obbligo di accordo sindacale
- Messaggio n. 2946 del 24 luglio 2020 - Domanda di proroga di CIG in deroga per aziende plurilocalizzate
- Messaggio n. 2902 del 21 luglio 2020 - Congedo Covid esteso al 31 agosto e fruibile ad ore
- Messaggio n. 2901 del 21 luglio 2020 - Termini decadenziali per la presentazione delle istanze di trattamento di integrazione salariale
- Circolare n. 88 del 20 luglio 2020 - Percezione ANF a carico del Fondo di integrazione salariale
- Messaggio n. 2871 del 20 luglio 2020 - Ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi per emergenza Covid-19
- Messaggio n. 2856 del 17 luglio 2020 - Richiesta di ulteriori settimane di CIG in deroga per aziende plurilocalizzate e modalità di presentazione delle domande
- Circolare n. 87 del 17 luglio 2020 - Passaggio dal PIN dispositivo allo SPID per l’accesso ai servizi web Inps
- Messaggio n. 2765 del 14 luglio 2020 - Modalità di compilazione del flusso Uniemens ai fini del conguaglio degli Assegni per il nucleo familiare (ANF)
- Messaggio n. 2825 del 15 luglio 2020 - Cassa integrazione in deroga. Circolare n. 86 del 2020. Criteri di calcolo delle settimane
- Circolare n. 86 del 15 luglio 2020 - Le novità apportate dal decreto-legge n. 34/2020 in materia di cassa integrazione in deroga (CIGD)
- Messaggio n. 2806 del 14 luglio 2020 - Dichiarazione semplificata del periodo effettivamente fruito di assegno ordinario FIS
- Circolare n. 84 del 10 luglio 2020 - Disposizioni riepilogative Inps per CIGO e Assegno ordinario COVID
- Circolare n. 81 dell'8 luglio 2020 - Diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19 e ai permessi della Legge n. 104/1992
- Circolare n. 80 del 6 luglio 2020 - Indennità COVID per i mesi di aprile e maggio 2020
- Circolare n. 78 del 27 giugno 2020 - Anticipo 40% del pagamento diretto dei trattamenti di CIGO, CIGD e FIS
- Circolare n. 77 del 27 giugno 2020 - Esonero contributivo per le assunzioni di titolari di assegno di ricollocazione
- Messaggio n. 2584 del 24 giugno 2020 - Periodo di quarantena e riconoscimento tutela previdenziale della malattia
- FAQ Inps - Domande di assegno ordinario
- Circolare n. 76 del 23 giugno 2020 - Proroga fruizione NASpI e DIS-COLL
- FAQ Inps - Procedura della domanda di CIGD
- Messaggio n. 2510 del 18 giugno 2020 - Verifica della regolarità contributiva Durc On Line
- Messaggio n. 2503 del 18 giugno 2020 - Domande di CIG in deroga per aziende plurilocalizzate
- Circolare n. 73 del 17 giugno 2020 - Indicazioni sul bonus per l’iscrizione ai centri estivi
- Messaggio n. 2489 del 17 giugno 2020 - Chiarimenti sulle nuove domande di CIGO, assegno ordinario e CIGD
- Messaggio n. 2350 del 5 giugno 2020 - Presentazione domande bonus per iscrizione centri estivi
- Messaggio n. 2328 del 4 giugno 2020 - Modalità semplificate per la presentazione delle domande di CIGD per aziende multilocalizzate con numero elevato di unità produttive
- Messaggio n. 2263 del 1° giugno 2020 - Gestione domande indennità Covid-19 in caso di mancato accoglimento
- Messaggio n. 2261 del 1° giugno 2020 - Divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e diritto alla NASpI
- Circolare n. 67 del 29 maggio 2020 - Indennità ai lavoratori stagionali, intermittenti, autonomi occasionali e venditori porta a porta
- Circolare n. 66 del 29 maggio 2020 - Indennità a favore dei lavoratori autonomi per il mese di aprile senza nuova domanda
- Circolare n. 64 del 28 maggio 2020 - Le istruzioni Inps dopo il Decreto Rilancio per la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi
- Messaggio n. 2209 del 27 maggio 2020 - Bonus per centro estivo e servizi integrativi per l’infanzia
- Messaggio n. 2183 del 26 maggio 2020 - Termine di presentazione delle domande di CIGO e FISM
- Messaggio n. 2162 del 25 maggio 2020 - Sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti e ampliamento soggetti beneficiari
- Messaggio n. 2103 del 21 maggio 2020 - DURC on line e verifica della regolarità contributiva
- Messaggio n. 2101 del 21 maggio 2020 - Semplificazione procedura di presentazione delle domande di proroga per periodi di sospensione causale Covid-19
- Circolare n. 59 del 16 maggio 2020 - Sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
- Messaggio n. 1997 del 14 maggio 2020 - Comunicazioni alle aziende dei codici conguaglio da esporre in Uniemens per i trattamenti di integrazione salariale
- Messaggio n. 1904 del 7 maggio 2020 - Gestione IBAN non corretti o non validati per il pagamento diretto di prestazioni di integrazione salariale
- Circolare Inps n. 58 del 7 maggio 2020 - Trattamento di cassa integrazione in deroga per unità produttive site in 5 o più Regioni
- Messaggio n. 1822 del 30 aprile 2020 - Rapporto tra indennità di malattia e integrazioni salariali (CIG),assegno ordinario (FIS) e CIG in deroga
- Messaggio n. 1789 del 28 aprile 2020 - Sospensione versamenti e modifica Uniemens già trasmessi
- Messaggio n. 1775 del 27 aprile 2020 - Integrazioni salariali: aspetti contributivi ed istruzioni operative per la compilazione dell’Uniemens
- Messaggio n. 1754 del 24 aprile 2020 - Sospensione dei termini di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
- Messaggio n. 1703 del 21 aprile 2020 - DURC on line con validità fino al 15 giugno in caso di verifica della regolarità contributiva effettuata in cooperazione applicativa
- Messaggio n. 1648 del 16 aprile 2020 - Proroga del termine per la fruizione dei congedi Covid-19 per la cura dei figli
- Messaggio n. 1633 del 15 aprile 2020 - Emergenza COVID-19 -UE e validità dei formulari A1
- Messaggio n. 1621 del 15 aprile 2020 - Chiarimenti sulle modalità di fruizione del congedo COVID-19 e compatibilità con altri congedi o permessi
- Messaggio n. 1607 del 14 aprile 2020 - Ampliamento platea dei lavoratori beneficiari dei trattamenti di CIGO, FIS e CIGD
- Circolare n. 52 del 9 aprile 2020 - Sospensione dei versamenti contributivi
- Messaggio n. 1525 del 7 aprile 2020 - Istruzioni operative per l’invio dei decreti di concessione regionali relativi alla cassa integrazione in deroga
- Messaggio n. 1516 del 7 aprile 2020 - Proroga del termine per la fruizione dei congedi Covid-19 per la cura dei figli
- Messaggio n. 1508 del 6 aprile 2020 - Semplificazione delle modalità di gestione e compilazione del modello “IG Str Aut” (cod. “SR41”)
- Messaggio n. 1465 del 2 aprile 2020 - Attivata la procedura per le domande di bonus baby-sitting
- Messaggio n. 1464 del 2 aprile 2020 - Attivazione procedura per le domande di indennità di 600 euro
- Messaggio n. 1447 del 1° aprile 2020 - Bonus Asilo nido 2020 e sospensione dei servizi educativi per l’infanzia
- Messaggio n. 1416 del 30 marzo 2020 - Procedure per l'invio telematico delle domande di congedo e permessi
- Circolare n. 49 del 30 marzo 2020 - Indennità di sostegno al reddito a favore dei lavoratori autonomi
- Circolare n. 47 del 28 marzo 2020 - Norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga
- Messaggio n. 1381 del 26 marzo 2020 - Interventi di semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN
- Circolare n. 45 del 25 marzo 2020 - Congedo per emergenza covid-19 ed estensione permessi Legge 104/92
- Messaggio n. 1373 del 25 marzo 2020 - Sospensione versamento quota contributi previdenziali a carico dei lavoratori
- Circolare n. 44 del 24 marzo 2020 - Bonus per i servizi di baby-sitting
- Messaggio n. 1321 del 23 marzo 2020 - Modalità di presentazione delle domande di CIGO e di assegno ordinario
- Messaggio n. 1288 del 20 marzo 2020 - Prime informazioni Inps sulle indennità previste per particolari categorie di lavoratori autonomi, parasubordinati e subordinati
- Messaggio n. 1287 del 20 marzo 2020 - Prime informazioni Inps su Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e Cassa integrazione in deroga
- Messaggio n. 1286 del 20 marzo 2020 - Prime informazioni Inps su proroga del termine di presentazione delle domande di NASPI e DIS-COLL
- Messaggio n. 1281 del 20 marzo 2020 - Prime informazioni Inps su congedi parentali, permessi legge n. 104/92, bonus baby-sitting
Circolari Inail
- Avviso del 2 marzo 2021 - Sorveglianza sanitaria eccezionale fino al 30 aprile 2021
- Istruzione operativa del 1° marzo 2021 - Tutela assicurativa Inail e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19
- Nota n. 1184 del 1° febbraio 2021 - Premi Inail non dovuti in caso di CIGO o CIGS
- Prorogati i termini per la sorveglianza sanitaria eccezionale
- Circolare n. 44 dell’11 dicembre 2020 - Sorveglianza sanitaria eccezionale fino al 31 dicembre
- Bando ISI 2020
- Riattivato il servizio online per le richieste all'Inail di visita medica per sorveglianza sanitaria eccezionale
- Nota operativa del 2 novembre 2020 - Sospensione versamenti contributi previdenziali e premi assicurazione obbligatoria per il mese di novembre
- Comunicato stampa del 7 settembre 2020 - Chiusura applicativo Inail per richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria eccezionale
- Dal 1° luglio disponibile l’applicativo Inail per la sorveglianza eccezionale nei luoghi di lavoro
- Istruzione operativa n. 7759 del 24 giugno 2020 - Disponibile il servizio on line per comunicare le sospensioni Inail
- Istruzione operativa n. 7778 del 24 giugno 2020 - Indicazioni relative alla verifica della regolarità contributiva Durc On Line
- Avviso del 27 maggio - Revoca Bando Isi 2019
- Circolare n. 23 del 27 maggio 2020 - Ripresa della riscossione dei versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria e tabella riepilogativa ripresa versamenti
- Nota operativa del 20 maggio 2020 - Validità DURC fino al 15 giugno 2020
- Circolare n. 22 del 20 maggio 2020 - Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus in occasione di lavoro
- Circolare n. 21 del 18 maggio 2020 - Precisazioni sui termini di sospensione dei premi assicurativi
- Istruzioni per la ripresa degli adempimenti sospesi a causa del Covid-19
- Nota del 14 aprile 2020 - Sospensione dei termini di cui agli Avvisi pubblici ISI
- Faq conoscimento dell’infortunio in caso di infezione da nuovo Coronavirus di origine professionale
- Circolare n. 13 del 3 aprile 2020 - Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Coronavirus in occasione di lavoro
- Circolare n. 7 dell’11 marzo 2020 - Sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicurativi Inail
Aggiornamenti fiscali
- Circolare Agenzia delle Entrate n. 11/E del 6 maggio 2020 - Risposte ai quesiti relativi al “Decreto Cura Italia” (D.L. n. 18/2020) e al “Decreto Liquidità” (D.L. n. 23/2020)
- Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 18/E del 9 aprile 2020 - Premio ai lavoratori dipendenti
- Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020 - Decreto liquidità
- Circolare Agenzia delle Entrate n. 8 del 3 aprile 2020 - Risposte ai quesiti relativi al "Decreto Cura Italia"
- Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 17/E del 31 marzo 2020 -Istituzione dei codici tributo recupero premio erogato ai lavoratori dipendenti
Ammortizzatori sociali emergenza COVID
Congedi, indennità e permessi retribuiti per emergenza COVID
- Circolare n. 63 del 14 aprile 2021 - Congedo 2021 per genitori lavoratori dipendenti con figli affetti da COVID-19 in quarantena da contatto, o attività didattica in presenza sospesa, o centri diurni assistenziali chiusi
- Circolare n. 13 del 5 febbraio 2021 - Trattamento per i lavoratori dipendenti richiamati alle armi dall’Associazione della Croce Rossa italiana
- Messaggio n. 515 del 5 febbraio 2021 - Presentazione domande di congedo straordinario in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza
- Circolare n. 2 del 12 gennaio 2021 - Congedi straordinari in caso di sospensione dell’attività didattica
- Messaggio n. 4718 del 15 dicembre 2020 - Domande di congedo per sospensione dell’attività didattica in presenza dei figli minori di 14 anni
- Circolare n. 132 del 20 novembre 2020 - Congedo per quarantena scolastica e sospensione dell’attività didattica in presenza dei figli
- Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 - Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli
- Messaggio n. 2902 del 21 luglio 2020 - Congedo Covid esteso al 31 agosto e fruibile ad ore
- Circolare n. 81 dell'8 luglio 2020 - Diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19 e ai permessi della Legge n. 104/1992
- Circolare n. 73 del 17 giugno 2020 - Indicazioni sul bonus per l’iscrizione ai centri estivi
- Messaggio n. 2350 del 5 giugno 2020 - Presentazione domande bonus per iscrizione centri estivi
- Messaggio n. 2209 del 27 maggio 2020 - Bonus per centro estivo e servizi integrativi per l’infanzia
- Messaggio n. 1648 del 16 aprile 2020 - Proroga del termine per la fruizione dei congedi Covid-19 per la cura dei figli
- Messaggio n. 1621 del 15 aprile 2020 - Chiarimenti sulle modalità di fruizione del congedo COVID-19 e compatibilità con altri congedi o permessi
- Messaggio n. 1516 del 7 aprile 2020 - Proroga del termine per la fruizione dei congedi Covid-19 per la cura dei figli
- Messaggio n. 1465 del 2 aprile 2020 - Attivata la procedura per le domande di bonus baby-sitting
- Messaggio n. 1447 del 1° aprile 2020 - Bonus Asilo nido 2020 e sospensione dei servizi educativi per l’infanzia
- Messaggio n. 1416 del 30 marzo 2020 - Procedure per l'invio telematico delle domande di congedo e permessi
- Messaggio Inps n. 1381 del 26 marzo 2020 - Interventi di semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN
- Circolare Inps n. 45 del 25 marzo 2020 - Congedo per emergenza COVID-19 e permessi Legge n. 104/1992
- Protezione Civile Ordinanza n. 655 del 25 marzo 2020 - Concessione dei permessi ai volontari della Protezione Civile
- Circolare n. 44 del 24 marzo 2020 - Bonus per i servizi di baby-sitting
- Messaggio n. 1281 del 20 marzo 2020 - Prime informazioni Inps su congedi parentali, permessi legge n. 104/92, bonus baby-sitting
Lavoro agile o smart working
Lavoratori extracomunitari
- Rilascio permesso di soggiorno temporaneo (Decreto Interministeriale 27 maggio 2020 - Ministero Interno circolare n. 400 del 30 maggio 2020)
Indennità professionisti e lavoratori con rapporto co.co.co.
- Messaggio n. 2263 del 1° giugno 2020 - Gestione domande indennità Covid-19 in caso di mancato accoglimento
- Circolare n. 66 del 29 maggio 2020 - Indennità a favore dei lavoratori autonomi per il mese di aprile senza nuova domanda
- Comunicato Inps del 21 maggio 2020 - Indennità a favore dei lavoratori autonomi per il mese di aprile senza nuova domanda
- Guida all’uso del servizio per richiedere l’indennità Covid-19 (Bonus 600 euro)
- Circolare Inps n. 49 del 30 marzo 2020 - Indennità di sostegno al reddito per lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori coordinati e continuativi
Agenti
Conciliazioni
- Accordo conciliazioni vertenze individuali in modalità di comparizione spontanea da remoto per i lavoratori dipendenti
- Accordo conciliazioni vertenze individuali in modalità di comparizione spontanea da remoto per i lavoratori dirigenti
- Accordo conciliazioni vertenze individuali in modalità di comparizione spontanea da remoto per i lavoratori agenti
Salute e sicurezza sul lavoro
Accordi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/Covid-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021
- Aggiornamento Protocollo di regolamentazione per il contrasto al COVID-19 nei luoghi di lavoro
- Accordo quadro per l’applicazione del Protocollo sulla sicurezza negli ambienti di lavoro del 26 marzo 2020
- Protocollo di regolamentazione per il contrasto al COVID – 19 nei luoghi di lavoro del 14 marzo 2020
Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative
Disposizioni Regione Lombardia
- ATS Milano - Guida alla ripresa del lavoro nelle aziende non sanitarie o socio-sanitarie in emergenza Covid-19 (aggiornata al 10 febbraio 2021)
- ATS Milano - FAQ per i medici competenti per la gestione dell'emergenza COVID-19
- ATS Brianza - Guida al lavoro in sicurezza nelle aziende nel corso dell'attuale emergenza Covid-19 (aggiornata al 16 febbraio 2021)
- Le misure valide in Lombardia dal 29 novembre
- Le misure del D.P.C.M. 3 novembre valide in Lombardia
- Sorveglianza sanitaria e protezione individuale degli operatori assegnati alle attività non essenziali
- Limitazioni regionali
Disposizioni Inail
- Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19
- Sorveglianza sanitaria eccezionale prorogati i termini fino al 30 aprile 2021
- Online un video sui prodotti digitali informativi dell’Inail
- Prorogati i termini per la sorveglianza sanitaria eccezionale
- Riattivato il servizio online per le richieste all'Inail di visita medica per sorveglianza sanitaria eccezionale
- Comunicato stampa del 7 settembre 2020 - Chiusura applicativo Inail per richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria eccezionale
- Dal 1° luglio disponibile l’applicativo Inail per la sorveglianza eccezionale nei luoghi di lavoro
- Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione
- Dossier “Speciale COVID-19”
- Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione
- Elenco DPI validati
Altre disposizioni
- Circolare Ministero della Salute n. 15127 del 12 aprile 2021 - Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
- Protocollo Nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-Cov-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro
- Ordinanza n. 3 del 29 marzo 2021 del Commissario straordinario per l’attuazione della campagna vaccinale nazionale - Vaccinazione anche della popolazione domiciliata nel territorio regionale per motivi di lavoro
- Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19
- ATS Milano - Guida alla ripresa del lavoro nelle aziende non sanitarie o socio- sanitarie in emergenza Covid-19 (aggiornata al 10 febbraio 2021)
- ATS Milano - FAQ per i medici competenti per la gestione dell'emergenza COVID-19
- ATS Brianza - Guida al lavoro in sicurezza nelle aziende nel corso dell'attuale emergenza Covid-19 (aggiornata al 16 febbraio 2021)
- Ordinanza del Ministro della Salute del 16 gennaio 2021 - Stop traffico aereo e ingressi dal Brasile
- Ordinanza Ministero della Salute del 21 settembre 2020 - Modifica della disciplina per gli ingressi in Italia di cittadini dall'Estero
- Ordinanza Ministero della Salute del 16 agosto 2020 - Obbligo mascherine anche all'aperto e sospensione attività di ballo
- Ordinanza Ministero della Salute del 12 agosto 2020 - Disciplina degli ingressi in Italia da Ordinanza Grecia, Malta, Spagna e Colombia
- Linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche e produttive (aggiornate al 9 giugno 2020)
- Inail video informativi sul Protocollo tra le Parti sociali per l’emergenza Covid negli ambienti di lavoro
- Confcommercio - Linee guida per la riapertura delle imprese
- Confcommercio - Procedure di sanificazione negli ambienti di lavoro
- Circolare Ministero della Salute n. 14915 del 29 aprile 2020 - Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività
- Volantino informativo Covid-19 tradotto in 26 lingue
- Misure di prevenzione igienico sanitarie
- Circolare Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020 - "Covid-19 - Nuove indicazioni e chiarimenti"
- Slides Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla sicurezza dei lavoratori ed efficacia delle misure precauzionali di contenimento
Garante Privacy
- FAQ relative alla vaccinazione dei dipendenti
- FAQ relative al trattamento dei dati personali durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19
- Linee-guida sul trattamento dei dati relativi alla salute a fini di ricerca scientifica nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
- Garante della Privacy comunicazione del 2 marzo 2020
- Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-1