Bandi
Consulta l’elenco dei bandi seguiti dall'Unità Finanziamenti per ricercare e visualizzare le opportunità di agevolazione pubblica a sostegno delle imprese.
SCARICA PDF SINTESI BANDI APERTI
Per approfondimenti e assistenza contatta la tua Associazione di Categoria o Territoriale di riferimento.
Anno: | 2025 |
---|---|
Denominazione: | BANDO SI4.0 "SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE 4.0" - Edizione 2025 |
Tags Ricerca: | contributi, digitalizzazione, innovazione. |
Beneficiari: | Micro, Piccole e Medie Imprese che operano principalmente nel settore delle tecnologie digitali, iscritte al Registro delle Imprese e con almeno un'unità operativa attiva nei territori delle Camere di Commercio lombarde che hanno stanziato risorse per il presente bando (Milano, Monza Brianza, Lodi; Bergamo; Brescia). |
Settore: | Tutti |
Area: | Innovazione |
Finalità: | Promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali; sviluppare la capacita' di collaborazione tra imprese e soggetti altamente qualificati nell'utilizzo di tecnologie I4.0; stimolare la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o la realizzazione di innovazioni tecnologiche; promuovere un'economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica; sostenere la sicurezza informatica e la continuita' delle imprese rafforzando la protezione dagli attacchi informatici; sostenere i progetti che utilizzano tecniche di Intelligenza Artificiale. |
Interventi ammissibili: | I progetti devono prevedere obbligatoriamente l’utilizzo e lo sviluppo di almeno una di queste tecnologie:
Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics; Sistemi di visione artificiale; Manifattura additiva e prototipazione rapida; Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D); Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop; Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS); Cloud computing, Edge Computing; Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc); Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining); Blockchain e smart contract; Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI). |
Spese ammissibili: |
a. consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi identificati dalle imprese richiedenti;
b. formazione riguardante una o più tecnologie digitali riportate ai punti precedenti, erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati; c. attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto; d. servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto (forniti esclusivamente dai fornitori qualificati dei servizi identificati dalle imprese richiedenti); e. tutela della proprietà industriale; f. personale dell’impresa richiedente dedicato al progetto (nel limite del 30% della somma delle spese elencate nei punti precedenti). Dipendenti e collaboratori: solo se espressamente dedicati al progetto (nel limite del 30% del programma di spesa ammissibile) , Servizi: Formazione; tecnologia per l'ingegnerizzazione di software e hardware relativi al progetto. , Consulenze: solo se espressamente pertinenti al progetto. , Attrezzature: Attrezzature tecnologiche e programmi informatici. ,
Spese per la tutela della proprieta'industriale.
|
Agevolazioni: | Contributo a fondo perduto, pari al 50% del programma di spesa ammissibile e fino a un massimo di 30.000,00 euro; non sono ammissibili programmi di spesa inferiori a € 25.000,00 (al netto di IVA e altri oneri). |
Stanziamento: | Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi 3,5 milioni di euro |
Presentazione della domanda: | La domanda di contributo potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 3 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 12,00 del 1° agosto 2025 (salvo esaurimento fondi), esclusivamente in forma telematica, con firma digitale, attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it a cui è possibile accedere con SPID, CNS, CIE.
La “Domanda di contributo”, in cui descrivere il progetto viene generata dalla compilazione del form online, seguendo il link disponibile negli allegati. Si precisa che, al termine della compilazione, viene inviato, all’indirizzo e-mail indicato dall’impresa, il modulo compilato in formato pdf7. Tale modulo (che rappresenta la Domanda di contributo) va firmato digitalmente da parte del Legale rappresentante e allegato al sistema. |
Apertura: | 03/07/2025 |
Chiusura: | 01/08/2025 salvo esaurimento fondi |
Ente: | Unioncamere Lombardia, CCIAA Lombarde, Regione |
Valutazione domande: | ISTRUTTORIA FORMALE: verifica dei requisiti soggettivi delle imprese richiedenti; la tipologia di interventi agevolabili; la completezza dei contenuti, regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta e il rispetto dei termini e della procedura di trasmissione della domanda; con PROCEDURA "A SPORTELLO" secondo l'ordine cronologico di ricevimento.
ISTRUTTORIA TECNICA: con procedura “a punteggio” in base a determinati criteri di merito relativi al progetto e all’impresa richiedente: coerenza e qualità della proposta rispetto agli obiettivi (da 0 a 20 punti); coerenza del piano di attività coi contenuti del progetto (da 0 a 10 punti); qualificazione e professionalità del team di progetto (da 0 a 10 punti); qualità delle metodologie, strumenti e tecnologie adottati per la realizzazione del progetto (da 0 a 10 punti); innovazione del progetto digitale e green (da 0 a 15 punti); soluzione rivolta alla robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI) (da 0 a 15 punti); cantierabilità del progetto (da 0 a 10 punti); congruità dei costi (da 0 a 5 punti); completezza e chiarezza della domanda (da 0 a 5 punti) e a premialità aggiuntive: rating di legalità dell’impresa richiedente (2 punti); collaborazione con Digital Innovation Hub (DIH) o EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione (3 punti); collaborazione con “Digital Innovation Hub riconosciuti nel catalogo europeo dei Digital Innovation Hub” (2 punti); presenza di almeno una lettera di sostegno da parte di potenziali beneficiari dei servizi/prodotti proposti (3 punti). |
Importante: | Le spese relative a consulenza e servizi devono essere effettuate da Fornitori Qualificati dei Servizi: DIH - Digital Innovation Hub; EDI - Ecosistema Digitale per l’Innovazione; Poli di innovazione digitale; Centri di Ricerca e Trasferimento Tecnologico; Parchi Scientifici e Tecnologici; Centri per l’Innovazione, Incubatori certificati; Centri attrezzati per la per la fabbricazione digitale (FABLAB); Centri di Trasferimento Tecnologico su tematiche di Transizione 4.0; Start up innovative; Innovation Manager (iscritti nell'elenco dei manager tenuto da Unioncamere Nazionale); Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy); Fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0” (disponibile sul sito Unioncamere Lombardia) che dovranno essere identificati nella domanda di contributo.
Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda di contributo. Non saranno agevolati i progetti: - con un programma di spesa (al netto di IVA e altri oneri) inferiore a 25.000,00 euro; - che otterranno un punteggio complessivo inferiore a 65 punti su 100. |
Stato: | Aperto |
Allegati Disponibili |
Bando: Testo Ufficiale Modulistica: Modulo per il calcolo della dimensione di impresa Modulistica: Prospetto delle spese Link: Modulo domanda |