• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Bandi

Consulta l’elenco dei bandi seguiti dall'Unità Finanziamenti per ricercare e visualizzare le opportunità di agevolazione pubblica a sostegno delle imprese. 
SCARICA PDF SINTESI BANDI APERTI

Per approfondimenti e assistenza contatta la tua Associazione di Categoria o Territoriale di riferimento.





BANDO VERSO NUOVI MERCATI: SOSTENERE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE
Anno: 2025
Denominazione: BANDO VERSO NUOVI MERCATI: SOSTENERE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE
Tags Ricerca: internazionalizzazione, PMI
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese che al momento della presentazione della domanda di agevolazione risultino regolarmente costituite, iscritte al Registro Imprese, in attività con sede operativa nel territorio della Regione Lombardia e con almeno due bilanci approvati e depositati (o in alternativa due dichiarazioni dei redditi presentate) e che non abbiano effettuato nell’anno precedente operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni, cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al loro volume di affari.
Settore: Tutti
Area: Internazionalizzazione
Interventi ammissibili: Progetti finalizzati all’attuazione di un processo di internazionalizzazione finalizzato all’ingresso nei mercati esteri delle imprese lombarde attraverso la redazione e la realizzazione di un Piano di Azione per l’Internazionalizzazione.

NOTA:
Il Piano d’azione, che dovrà essere allegato al momento della presentazione della Domanda, rappresenta un documento strutturato che definisce le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per supportare l’espansione dell’attività aziendale su scala internazionale, dovrà essere elaborato sulla base di indagini di mercato e studi specifici, anche con il supporto di esperti del settore, al fine di individuare tutti i passaggi necessari e propedeutici per l’ingresso nei mercati esteri. Nell’ambito della redazione del Piano d’azione, dovranno essere indicate le attività puntuali, necessarie per accedere ai mercati esteri individuati e dovrà prevedere una pianificazione articolata e strutturata, che includa i seguenti passaggi:
• Definizione degli obiettivi strategici
• Analisi del contesto iniziale
• Analisi dei potenziali mercati target
• Gestione dei rischi per i potenziali mercati target
• Strategia e relative attività di Internazionalizzazione
• Cronoprogramma
• Monitoraggio continuo e costante per il miglioramento del percorso.

I progetti devono prevedere un importo di spese ammissibili non inferiore a € 30.000,00. L’investimento massimo agevolabile è pari a € 600.000,00.
Spese ammissibili: Sono ammissibili, al netto di IVA e alti oneri, le seguenti spese:

A) CONSULENZA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE:
Consulenza finalizzata a pianificare le attività necessarie all’internazionalizzazione dell’impresa. La spesa è ammissibile nella misura massima del 20% del totale delle spese ammissibili relative alla voce di spesa b). Tale spesa è ammissibile a partire dal 24 dicembre 2024 (data di pubblicazione sul BURL dei criteri attuativi del bando).

B) REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE LEGATE ALL’IMPLEMENTAZIONE CONCRETA DI ALCUNE DELLE ATTTIVITA’ PREVISTE E DESCRITTE NEL PIANO DI AZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE:
• azioni di marketing, comunicazione e advertising che dimostrano un impatto sui mercati esteri (es. definizione di un piano marketing e di comunicazione per il paese target, gestione di social media, creazione di contenuti promozionali in lingua locale, produzione di materiali pubblicitari, servizi di traduzione);
• ottenimento di certificazioni estere necessarie alla commercializzazione del prodotto (es. certificazioni di prodotto, di processo, certificazioni obbligatorie nei mercati esteri per conformarsi alle normative locali): sono ammissibili le consulenze tecniche per l’ottenimento della certificazione, i costi diretti pagati agli enti certificatori e gli adeguamenti tecnici e documentali necessari;
• adeguamento del prodotto al mercato/ai mercati individuati in funzione delle normative locali, preferenze dei consumatori o requisiti tecnici nei mercati di destinazione (es. packaging, etichettatura, test di mercato, ecc.). Saranno ammissibili, tra le altre, le seguenti voci di costo necessarie ad apportare modifiche al prodotto al fine di rispettare specifiche richieste estetiche o funzionali del mercato target: acquisto di macchinari. attrezzature, hardware e software; progettazione tecnica finalizzata all’adeguamento del prodotto;
• istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom / spazi espositivi / vetrine / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
• strumenti per la gestione dell’assistenza clienti post-vendita da remoto (es. software di Assistenza Clienti e CRM, acquisto di licenze per piattaforme di videochiamata e assistenza remota, adeguamento dei sistemi di assistenza clienti alle diverse lingue e normative locali, sistemi di traduzione automatica).

C) SPESE DI FORMAZIONE SPECIFICA PER IL PERSONALE AZIENDALE, nel limite massimo del 10% del totale delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere A) e B):
• costi di iscrizione ai corsi di formazione (organizzati da enti certificati) sul processo di internazionalizzazione, su normative fiscali, doganali e regolamenti specifici per i mercati target del Progetto.

D) SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE IN ITALIA E ALL’ESTERO IMPIEGATO NEL PROGETTO, determinate in maniera forfettaria nella misura pari al 20% delle spese totali di cui alle precedenti lettere A), B) e C), conformemente all’articolo 55 comma 1 del Regolamento (UE) n. 1060/2021.

E) COSTI INDIRETTI, calcolati come tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere A), B) e C) conformemente all’articolo 54 lettera a) del Regolamento (UE) n. 1060/2021.



Agevolazioni: Agevolazione pari all’85% dell’investimento complessivo ammissibile, composta da:

A) FINANZIAMENTO AGEVOLATO, pari al 65% dell’investimento complessivo ammissibile per un importo massimo di € 390.000,00 a un tasso del 1,5%, durata compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni e con un periodo di preammortamento non superiore a 2 anni, restituibile a rate semestrali a capitale costante con scadenza il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno.

B) CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, pari al 20% dell’investimento complessivo ammissibile, fino a un massimo di € 120.000,00.
Stanziamento: € 18.978.747,97
Presentazione della domanda: Esclusivamente in forma telematica attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” (www.regione.lombardia.it).
Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda di agevolazione.
Apertura: 03/06/2025
Chiusura: 09/09/2025
Ente: Regione
Valutazione domande: Procedura a graduatoria in ordine di punteggio ottenuto, in base a criteri di merito relativi a:

• QUALITÀ DEL PROGETTO (DA 0 A 70 PUNTI), in relazione a: coerenza degli obiettivi previsti con gli obiettivi del bando (da 0 a 16 punti, con soglia minima di 10 punti); qualità dell’analisi di contesto strategica del settore di attività e del mercato di destinazione (da 0 a 16 punti); capacità di rafforzare un’attività economica nel mercato di riferimento (da 0 a 15 punti, con soglia minima di 10 punti); capacità di valorizzare il territorio di riferimento (da 0 a 15 punti); coerenza dei costi e dei tempi di realizzazione (da 0 a 8 punti).

• CARATTERISTICHE ECONOMICHE FINANZIARIE DELL’IMPRESA RICHIEDENTE ANCHE IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ’ ED ECONOMICITÀ DEL PROGETTO PRESENTATO (da 0 a 30 punti), in relazione a: analisi economica e finanziaria in base alla metodologia Credit Scoring (da 0 a 27 punti); autosufficienza finanziaria dell’investimento (da 0 a 3 punti).
Importante: Non saranno agevolati i progetti che otterranno un punteggio complessivo inferiore a 65 punti su 100 o che otterranno un punteggio pari a 0 relativamente al criterio autosufficienza finanziaria dell’investimento.

Alle imprese agevolate potranno essere attribuite delle premialità aggiuntive in merito alla:
• sostenibilità ambientale: impresa in possesso al momento di presentazione della domanda di certificazione ambientale o energetica e/o registrazioni volontarie di sistemi di gestione ambientale (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, Made Green in Italy) pari a 1.5 punti;
• rilevanza della componente femminile e giovanile: impresa che abbia al momento di presentazione della domanda una percentuale maggiore o uguale del 50% della compagine sociale come componente femminile o giovanile (inferiore o pari a 35 anni) pari a 1,5 punti.
Stato: Aperto
Allegati Disponibili Bando: Testo ufficiale
Modulistica: Piano di Azione
Descrizioni: Trattamento dati personali
Descrizioni: Criteri per la rendicontazione
Altro: Regolamento UE 1060/2021
« Indietro

 
Richieste e segnalazioni