• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Bandi

Consulta l’elenco dei bandi seguiti dall'Unità Finanziamenti per ricercare e visualizzare le opportunità di agevolazione pubblica a sostegno delle imprese. 
SCARICA PDF SINTESI BANDI APERTI

Per approfondimenti e assistenza contatta la tua Associazione di Categoria o Territoriale di riferimento.





BANDO QUOTA LOMBARDIA
Anno: 2025
Denominazione: BANDO QUOTA LOMBARDIA
Tags Ricerca: patrimonializzazione, borsa
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese
- abbiano intrapreso o intendano intraprendere un percorso per la quotazione in Borsa con un aumento di capitale pari almeno al 50% dell’offerta pubblica iniziale (IPO)
- abbiano una sede legale e operativa in Lombardia alla data della delibera di avvenuta ammissione alla quotazione adottata dal gestore del MTF. Tale requisito deve essere mantenuto per almeno tre anni dall’ultima erogazione del contributo regionale
- non siano già quotate su sistemi multilaterali di negoziazione o mercati regolamentati iscritti nell’elenco tenuto dall' Autorità Europea degli Strumenti finanziari e dei Mercati (ESMA), consultabile al link https://registers.esma.europa.eu/publication/searchRegister?core=esma_registers_upreg, ovvero su mercati presenti in Paesi con i quali l’Unione Europea ha approvato accordi a tutela della concorrenza e della trasparenza degli aiuti di Stato. Non sono ammissibili le imprese che non avviano la negoziazione entro i 180 giorni successivi alla data dell’Avviso di ammissione e inizio negoziazioni.
Settore: Tutti
Area: Patrimonializzazione
Interventi ammissibili: Progetti finalizzati alla quotazione in Borsa da parte delle MPMI lombarde, che prevedano un aumento di capitale pari almeno al 50% dell’Offerta Pubblica Iniziale (IPO). Nell'Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione (OPVS) l’operazione di offerta titoli deve avere ad oggetto azioni di nuova emissione.
Spese ammissibili: Spese di consulenza strettamente connesse e funzionali all’attività di quotazione, ossia per:
a) implementazione e adeguamento del sistema di controllo di gestione;
b) redazione del piano industriale;
c) svolgimento della due diligence finanziaria;
d) redazione del documento di ammissione e del prospetto o dei documenti utilizzati per il collocamento presso investitori qualificati;
e) produzione di ricerche (incluse le ricerche indipendenti);
f) attività riguardanti le questioni legali, fiscali e contrattualistiche strettamente inerenti alla procedura di quotazione quali, tra gli altri, le attività relative alla definizione dell’offerta, la disamina del prospetto informativo o documento di ammissione o dei documenti utilizzati per il collocamento presso investitori qualificati, la due diligence legale o fiscale e gli aspetti legati al governo dell’impresa;
g) attività necessarie per collocare presso gli investitori le azioni oggetto di quotazione;
h) attività di comunicazione e investor relation non ricorrenti, necessarie a divulgare l’investment case;
i) attività relative alla revisione del bilancio annuale e semestrale;
j) attività dell’intermediario che supporta la società nell’ammissione alle negoziazioni valutandone l’appropriatezza e la assiste e supporta, nell’assolvimento dei compiti e delle responsabilità derivanti dal regolamento del mercato;
k) attività dell’intermediario incaricato di esporre continuativamente sul mercato proposte in acquisto e vendita in conformità con quanto disposto dal Regolamento del mercato e a produrre o far produrre per proprio conto almeno due ricerche all’anno concernenti l’emittente. Sono altresì ammissibili i corrispettivi del mercato di quotazione e dell’Autorità di vigilanza.
Decorrenza spese ammissibili: da 17/01/2025 a 30/06/2028
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese complessive ammissibili, nel limite massimo di 600.000 euro per i costi relativi alla quotazione in Borsa, di cui massimo 300.000 euro per i costi legati all’ammissione alla quotazione e 300.000 euro per i costi dei servizi di consulenza correlati alla quotazione, sostenuti nei tre anni successivi alla quotazione.
Nel caso in cui il processo di quotazione non si concluda positivamente l’impresa decade dal contributo concesso.
Stanziamento: 25 Mil euro
Presentazione della domanda: Le imprese possono presentare domanda di contributo a partire dalle ore 10:30 del 16 gennaio 2025 fino alle ore 14:00 del 30 dicembre 2027, salvo esaurimento della dotazione finanziaria, esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi e Servizi, all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, accessibile con Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE) con PIN dispositivo.
Apertura: 16/01/2025
Chiusura: 30/12/2027
Ente: Regione
Valutazione domande: Procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio, articolata in 2 fasi: verifica di ammissibilità formale e verifica di ammissibilità tecnica. Conclusa positivamente la prima fase, l’impresa richiedente deve trasmettere, attraverso la piattaforma Bandi e Servizi, l’avviso di ammissione e inizio negoziazioni adottato dal gestore del MTF e i riferimenti della polizza assicurativa. La valutazione tecnica dei progetti, fase 2, è condotta sulla base dei seguenti criteri di punteggio:
1) qualità dell’operazione in termini di capacità di generare effetti in termini di crescita e/o rafforzamento dell'impresa (da 0 a 50 punti)
2) qualità economico-finanziaria del soggetto proponente anche in termini di sostenibilità ed economicità del progetto (da 0 a 50 punti);
e di criteri di premialità, fino a massimo 10 punti, che si aggiungono al punteggio di valutazione. Sono ammessi al contributo i progetti che conseguono un punteggio complessivo, comprensivo della premialità, pari ad almeno 60 punti su 100.
Importante: Le imprese richiedenti devono concludere il percorso di quotazione in Borsa (che si considera tale con l’avviso di ammissione e inizio negoziazioni adottato dal gestore del MTF) entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo, salvo la possibilità di richiedere proroghe fino ad un massimo di 6 mesi aggiuntivi, che sono autorizzate a fronte di motivate richieste.
A seguito della comunicazione di concessione del contributo, l’Impresa beneficiaria dovrà accettare il contributo e richiedere l’erogazione della prima quota nel limite di 300.000 euro, presentando la rendicontazione delle spese legate all’ammissione alla quotazione, esclusivamente attraverso Bandi e Servizi, utilizzando la modulistica disponibile nell’apposita sezione della piattaforma medesima, entro 90 giorni solari consecutivi dalla data di pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione, pena la decadenza.
Stato: Aperto
Allegati Disponibili Scheda di sintesi: Scheda informativa regionale
Bando: Testo ufficiale
« Indietro

 
Richieste e segnalazioni