• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Dichiarazione imposta di bollo virtuale: aggiornate le istruzioni

Come noto, i contribuenti, che hanno scelto di pagare l’imposta di bollo in modo virtuale, devono presentare una dichiarazione consuntiva contenente il numero degli atti e documenti emessi nell’anno solare precedente, distinti per voce di tariffa, utilizzando l'apposito modello.

La dichiarazione deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle entrate, direttamente online o tramite intermediario, entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.

Il modello va utilizzato anche per la presentazione delle dichiarazioni nei casi di rinunzia all’autorizzazione, di operazioni straordinarie, nonché per rettificare e/o integrare una dichiarazione già presentata della stessa tipologia.

È stata inserita una modifica alle istruzioni di compilazione del suddetto modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale.

In particolare, tra le informazioni utili alla corretta predisposizione del modello, entrano precise indicazioni su come compilare il quadro A, nell’ipotesi di “cambio imposta” infrannuale.

“Se le modifiche alla tariffa entrano in vigore durante l’anno, per cui una stessa tipologia di atto sconta una tassazione differente in ragione del periodo dell’anno in cui deve essere assoggettato all’imposta di bollo, occorre compilare differenti righi. In ogni rigo occorre indicare lo stesso codice identificativo dell’atto/documento per il quale c’è stata la variazione della tassazione e le relative tariffe di periodo da applicare”.

Contestualmente l’Agenzia delle entrate ha aggiornato i software di compilazione e controllo.


21/12/23