Concordato preventivo biennale 2025/2026 – Modalità di adesione
Sono state approvate le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e le relative modalità di adesione o revoca dell’adesione stessa.
In particolare, il provvedimento in esame approva:
- le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e della relativa accettazione;
- le modalità di trasmissione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Cpb per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e della relativa accettazione o revoca;
- le modifiche alle specifiche tecniche e ai controlli di coerenza per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), approvati con provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 17 marzo 2025;
- le modifiche ai modelli Redditi 2025, alle relative istruzioni nonché alle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, approvati con provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate del 17 marzo 2025.
Si ricorda che la dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2024 può essere trasmessa entro il 31 ottobre 2025 mentre l’adesione al concordato (o la revoca dell’adesione) può essere effettuata entro il 31 luglio 2025, salvo eventuale spostamento del termine al 30 settembre 2025, prevista dal decreto legislativo correttivo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 13 marzo e ora all’esame delle commissioni parlamentari per i pareri.
Il provvedimento in esame dispone che la trasmissione telematica dell’adesione alla proposta di Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 può essere effettuata con le seguenti due modalità:
- in maniera congiunta alla dichiarazione dei redditi e ai modelli ISA;
- in via autonoma rispetto alla dichiarazione dei redditi, utilizzando solo il frontespizio dei modelli Redditi 2025. In questo caso il modello Redditi compilato e gli ISA sono trasmessi in una fase diversa.
Nel provvedimento viene anche precisato che, per quanto attiene alle modalità di comunicazione della revoca dell’adesione alla proposta concordato, la stessa può avvenire trasmettendo per via telematica il modello Cpb 2025/2026 entro gli stessi termini previsti per l’adesione al concordato, esclusivamente con modalità autonoma (ossia in modo disgiunto dalla trasmissione della dichiarazione dei redditi), utilizzando il solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.
Comunicazione di adesione
Nel frontespizio modelli Redditi 2025, nella sezione “Tipo di dichiarazione”, dopo la casella “Quadri aggiuntivi al modello 730” è stata inserita la casella “Comunicazione Cpb”.
Le relative istruzioni precisano che tale casella deve essere compilata solo nel caso di trasmissione in via autonoma, indicando il codice “1 – Adesione”.
In tal caso, nel frontespizio dovranno essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della Comunicazione Cpb e alla presentazione telematica da parte del soggetto incaricato. L’eventuale compilazione di altri campi del modello Redditi è inibita o è comunque considerata priva di effetti.
Resta inteso che il frontespizio del modello va inviato insieme al modello Cpb 2025/2026 compilato e sottoscritto con le informazioni necessarie per l’adesione.
Comunicazione di revoca
La medesima casella può essere anche utilizzata per effettuare la revoca del Cpb relativo ai periodi d’imposta 2025 e 2026, che dovrà avvenire entro gli stessi termini previsti per l’adesione e potrà essere trasmessa esclusivamente in via autonoma, indicandovi il codice “2 – Revoca”.
In questo caso, nel frontespizio dovranno essere inserite soltanto le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della Comunicazione e alla presentazione telematica da parte del soggetto incaricato. L’eventuale compilazione di altri campi del modello Redditi è inibita o è comunque considerata priva di effetti, mentre il modello Cpb 2025/2026 dovrà essere compilato con le sole informazioni riguardanti il codice ISA, codice attività e tipologia di reddito (1 = impresa; 2 lavoro autonomo) relativi alla proposta di Concordato a cui si è in precedenza aderito e per la quale si intende esercitare la revoca.
(Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 24 aprile 2025)
30/04/25