• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti-Presentazione del Rapporto Biennale 2022-2023

Si è svolta, presso Regione Lombardia, la presentazione dell’indagine commissionata dalle Consigliere di parità regionali all’Università degli Studi di Brescia, relativa ai report sull’occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti.

 

Il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (art. 46 del D.Lgs. 198/2006) prevede l’obbligo per le imprese con più di 50 dipendenti di compilare, ogni 2 anni, il Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.

 

L’indagine commissionata dalle Consigliere di parità regionali all’Università degli Studi di Brescia, ha come obiettivo quello di mettere a disposizione dati, analisi e riflessioni per comprendere in modo approfondito le dinamiche occupazionali e del gender pay gap in Lombardia.

 

L’analisi dei dati dei Rapporti inviati forniscono informazioni dettagliate e disaggregate per genere su:

  • Occupazione e modalità di ingresso nel lavoro
  • Inquadramento e tipologia contrattuale
  • Retribuzioni e benefit
  • Processi di selezione, formazione e carriera
  • Accesso agli strumenti di welfare e inclusione

Rapporto sulla situazione del personale 2022 - 2023

Rapporto biennio 2022/2023 - Slide di presentazione


19/09/25